• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Biografie [91]
Arti visive [90]
Storia [24]
Archeologia [18]
Religioni [11]
Geografia [13]
Diritto [11]
Letteratura [11]
Musica [9]
Diritto commerciale [8]

LEONE X papa

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE X papa Giovanni Battista PICOTTI Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini. Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] re di Spagna e di Germania e imperatore, aspirava a essere il signore del mondo. Fra i maneggi politici l'attività religiosa di L., se non floscio, invano idealizzato da Raffaello e da Sebastiano del Piombo, l'amore soverchio ai godimenti della vita, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE X papa (6)
Mostra Tutti

ARETINO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato ad Arezzo nel 1492, di umili ma non ignobili natali, lasciò adolescente la città nativa per Perugia, ove s'avviò, pare, alla pittura, mentre si dirozzava l'animo nell'amore della poesia, senza per [...] il loro autore, proibiti e le edizioni diventarono rare. Un bel ritratto dell'A., opera del Tiziano, è a Firenze (Pitti); quello di Sebastiano del Piombo ad Arezzo (Palazzo del comune). Bibl.: G. M. Mazzuchelli, La vita di P. A., Padova 1741; A. Graf ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – SEBASTIANO DEL PIOMBO – COSIMO DE' MEDICI – CAVALIERE DI RODI – GIULIO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARETINO, Pietro (4)
Mostra Tutti

VERDELOT, Philippe

Enciclopedia Italiana (1937)

VERDELOT, Philippe Henry Prunières Compositore, nato circa il 1485, s'ignora in quale città delle Fiandre o della Francia settentrionale. Secondo il Vasari, in un quadro di Sebastiano del Piombo, eseguito [...] - di fama universale ai suoi tempi: A. Giordano lo tiene in gran conto, e quando, nel 1541, ristampa i madrigali a 6 voci del V., egli li elogia come "la più divina e più bella musica che se udisse giammai". Giovane ancora, egli splende come virtuoso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDELOT, Philippe (3)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , Venezia non era tanto isolata dal rinnovamento italiano, e già per Sebastiano del Piombo si nota, ancor quando è a Venezia, prima del 1513, l'influsso di Michelangelo, e del pari Iacopo Palma il Vecchio, bergamasco, ha sentito la grande arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui [...] Nazzano): la grande marmorea Pietà di Michelangelo nel sepolcreto dei Barberini in S. Rosalia a Palestrina, la Pietà di Sebastiano del Piombo, ora nel museo di Viterbo; ma schiere di stuccatori e di pittori, tra cui primeggiavano F. e T. Zuccheri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

PERUZZI, Baldassarre

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUZZI, Baldassarre Adolfo Venturi Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] , il Cigno, il Triangolo, Pegaso, Andromeda, ecc. E seguitò il P., non solo a far dipingere da Sebastiano del Piombo altre rappresentazioni indicate nelle Metamorfosi d'Ovidio, ma a illustrare, nel salone superiore, il diluvio deucalionico, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUZZI, Baldassarre (2)
Mostra Tutti

CATENA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Venezia verso il 1470, morto nel 1531. Dipingeva nei primi anni del Cinquecento con spiriti e modi ancora quattrocenteschi, ma poi, a poco a poco, sentì lo stile nuovo di Giorgione e di [...] che ricordano Sebastiano del Piombo e Palma il Vecchio, segna il punto culminante nelle evoluzioni del C., dato il Senatore veneziano della Galleria nazionale di Vienna, il ritratto del Fugger ora al Museo a Berlino, già ricordato dal Vasari, ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – LEONARDO LOREDAN – LAZZARO BASTIANI – PALMA IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATENA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

MOLZA, Francesco Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLZA, Francesco Maria Mario Pelaez Umanista, nato a Modena il 18 giugno 1489. Studiò a Bologna e nel 1506 si recò a Roma, dove, tranne due intervalli, dimorò fino al 1543 e, dimentico della moglie [...] relazione con molti poeti e letterati, appartenne alla corte del cardinale Ippolito de' Medici ed ebbe la protezione di sono le Stanze sul ritratto di Giulia Gonzaga, dipinto da Sebastiano del Piombo, e quelle su La Ninfa Tibaina, in cui celebra la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLZA, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Giulia

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZAGA, Giulia Romolo Quazza Figlia di Ludovico di Sabbioneta e di Francesca Fieschi, nacque probabilmente in Gazzuolo nel 1513. Donna d'ingegno e di bellezza non comune, sposò quattordicenne Vespasiano [...] Falco le dedicò il suo Rimario; il card. Ippolito de' Medici la traduzione del II libro dell'Eneide; Sebastiano del Piombo e il Tiziano la ritrassero. Verso la fine di luglio del 1534 Khair-ed-dīn Barbarossa assalì Fondi nottetempo, nella speranza d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Giulia (2)
Mostra Tutti

AFFRESCO

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). - Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] , più nutriti e più intensi di tono, sull'esempio dei Veneziani, meglio noti e compresi per l'abitudine con Sebastiano del Piombo. Nelle Stanze, però, gl'intonachi di pozzolana e di calce acquistarono una durezza cristallina che non permise loro di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – GIOVAN BATTISTA CASTELLO – MARCANTONIO FRANCESCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFRESCO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
rivèrbero
riverbero rivèrbero s. m. [der. di riverberare]. – L’azione, il fatto e il fenomeno di riverberare o di riverberarsi; più spesso, l’effetto, cioè la luce, o il calore, o il suono, riverberati: la stanza era illuminata dal r. delle luci della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali