• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Biografie [91]
Arti visive [90]
Storia [24]
Archeologia [18]
Religioni [11]
Geografia [13]
Diritto [11]
Letteratura [11]
Musica [9]
Diritto commerciale [8]

TREVISO

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVISO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Luigi COLETTI Giovanni Battista PICOTTI Lino BERTAGNOLLI Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] XI di Giovanni Comin. Nell'attigua cappella degli Apostoli la pala con l'Incredulità di S. Tomaso, attribuita variamente a Sebastiano del Piombo, al Lotto e ad altri, si può ritenere opera di Gerolamo da Treviso il giovane. Sugli altari e alle pareti ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ANTONIO MARIA DA MILANO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – GIAN GIROLAMO SAVOLDO – PIETRO DELLA VECCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISO (9)
Mostra Tutti

URBINO

Enciclopedia Italiana (1937)

URBINO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Luigi SERRA Carlo PIETRANGELI Tammaro DE MARINIS Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] famosa si trova agli Uffizî e la Bella a Pitti, a coronamento di una importante attività dei maestri veneziani: Palma, Sebastiano del Piombo, Giorgione. Giusto di Gand vi dimorò e operò fra il 1468 e il '71; lo spagnolo Pedro Berruguete vi risulta ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBINO (6)
Mostra Tutti

VITERBO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITERBO (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Giuseppe RUA Guido RUATA Pietro TOESCA Giorgio CANDELORO Tammaro DE MARINIS Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] , sculture, oggetti d'arte: grandeggia su tutto la Pietà di Sebastiano del Piombo, già in S. Francesco. V. tavv. CV e CVI. piccoli corsi d'acqua, che si dirigono a est verso la valle del Tevere e a ovest verso il mare. Mentre a est le ultime ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITERBO (9)
Mostra Tutti

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(I, p. 186). La Reale Accademia d'Italia. È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] grande signore del Rinascimento, Agostino Chigi, affrescata da Raffaello e dal Sodoma, da Sebastiano del Piombo e dal più bassi ai più alti, come si era creato sul finire del 1923 un Consiglio nazionale delle ricerche, così si fondò la nuova ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

BURGOS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] altare di marmo rappresentante l'albero di Jesse. Sono anche degne di menzione le cappelle del Santo Cristo; della Presentazione, con una Madonna di Sebastiano del Piombo; della Visitazione, eretta da Giovanni da Colonia; di S. Giovanni de Sahagún ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III IL SANTO – ISABELLA DI PORTOGALLO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – GARCILASO DE LA VEGA – BELTRÁN DE LA CUEVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGOS (2)
Mostra Tutti

FONTAINEBLEAU

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTAINEBLEAU (A. T., 32-33-34) Emmanuel DE MARTONNE Louis GILLET Città della Francia (15.560 ab.), nel dipartimento di Senna e Marna. È situata a una cinquantina di km. a SE. di Parigi e ha la stazione [...] i Fiamminghi, che vi studiavano non soltanto il Primaticcio e il Rosso, ma i quadri di Raffaello, di Sebastiano del Piombo, di Andrea del Sarto, la Leda di Michelangelo e quella di Leonardo. Vi si trattennero i due fratelli Franck di Anversa, Lukas ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – ANDREA DEL SARTO – MARIA ANTONIETTA – IPPOLITO D'ESTE – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTAINEBLEAU (1)
Mostra Tutti

CHIGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] cappella di S. Maria della Pace, e ancora da Raffaello fece disegnare e da lui e da Sebastiano del Piombo ornare di dipinti la cappella di S. Maria del Popolo, dove fu sepolto. Dopo, decadde questo ramo della famiglia; il banco fu chiuso (1528), le ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – PANDOLFO PETRUCCI – CESARE BORGIA – ALESSANDRO VI – GIUSEPPE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI (2)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Giovanni Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore e architetto. Nacque a Porlezza (Como) circa il 1485, morì a Genova il 1555 Già attivo a Genova nel 1513-16, ma in cose di poco conto, tornò poi in Lombardia. A Milano si accompagnò con Cristoforo [...] cose antiche (rifece le gambe all'Ercole Farnese), e morto nel 1547 fra Sebastiano del Piombo gli fece ottenere il suo ufficio, con l'incarico di eseguire il sepolcro del papa, Paolo III, per la basilica di S. Pietro. Questo monumento fu nell ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – GUGLIELMO DELLA PORTA – BASILICA DI S. PIETRO – CRISTOFORO SOLARI – EVANGELISTA LUCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giovanni Giacomo (3)
Mostra Tutti

IACOPINO del Conte

Enciclopedia Italiana (1933)

IACOPINO del Conte Adolfo Venturi Pittore, nato nel 1510 a Firenze, morto il 9 gennaio 1598 in Roma. Dipinse specialmente per l'oratorio della Misericordia o di San Giovanni Decollato. Si vuole scolaro [...] : nella sua maniera grandiosa sono echi della forza sculturale di Michelangelo e del suo continuatore Sebastiano del Piombo, insieme con qualche impressione dal Pontormo e dallo stile incisivo di Francesco Salviati. In S. Giovanni Decollato, frescò ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – SAN GIOVANNI DECOLLATO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – FRANCESCO SALVIATI – ANDREA DEL SARTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPINO del Conte (1)
Mostra Tutti

FILIPPI, Sebastiano il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Lendinara, vissuto nella prima metà del sec. XVI. La sua attività artistica ricostruita dalla critica recente, lo ha rivelato come il pittore più notevole della piccola famiglia artistica [...] di Gerolamo da Carpi; la fusione dei due disparati influssi arrivò a tanto da far confondere la figura del F. con quella di Sebastiano del Piombo. Sono opera sua una bella Visitazione (1525), in S. Biagio di Lendinara; un tondo con un Padre Eterno ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – BATTISTA DOSSI – MANIERISMO – LENDINARA – CORREGGIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
rivèrbero
riverbero rivèrbero s. m. [der. di riverberare]. – L’azione, il fatto e il fenomeno di riverberare o di riverberarsi; più spesso, l’effetto, cioè la luce, o il calore, o il suono, riverberati: la stanza era illuminata dal r. delle luci della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali