Città della provincia di Cuneo, situata presso la confluenza della Cevetta col Tanaro, sulla ferrovia Torino-Savona e Ceva-Ormea, a 370 m. s. m., in un bassopiano incassato, circondato da amene colline. [...] vedi anche A. Claretta, Gli statuti del Capitanato dei marchesi di Ceva, Torino 1896; G. Barelli, Francofilia a Ceva nel secoloXVI, in Bollettino storico bibliografico subalpino, III, Torino 1898; G. Manzoni, Ceva e il suo marchesato. Note di storia ...
Leggi Tutto
KALMAR (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
Città della Svezia meridionale, sulla costa del Mar Baltico, in uno dei punti meglio difesi di questo mare, nel canale che separa dalla terraferma [...] circondato da bastioni, con corte quadrata e otto torri. Le costruzioni risalgono in gran parte al Medioevo; nel secoloXVI furono però rimaneggiate, rinforzate e decorate all'esterno da eleganti portali, all'interno da rivestimenti lignei, soffitti ...
Leggi Tutto
. Famiglia napoletana del seggio di Nido. Ad essa furono attribuiti S. Candida, prima cristiana di Napoli, e S. Baccolo, vescovo e patrono di Sorrento, ma in realtà il primo ricordo sicuramente datato [...] cardinal Cosentino), alla fine del Trecento: ivi si chiamò De Brancas, e, fusosi con i De Forcalquier, si suddivise nel secoloXVI in due rami, quello dei marchesi di Cereste e quello dei duchi di Villars.
A questa famiglia mancarono una salda unità ...
Leggi Tutto
Cittadina della prov. di Frosinone, con 7310 ab., sorge, a 45 m. s. m., sul fiume Rapido, ai piedi dell'altura che è dominata dalla celebre abbazia di Montecassino e che è poi lo sperone di SE. del M. [...] negli angoli altre 4 torrette. La costruzione è ispirata alle chiese cruciformi bizantine; nell'interno un crocifisso ligneo del secoloXVI e pochi avanzi di pitture di Luca Giordano. Notevole la rocca Ianula, eretta dall'abate Aligerno (seconda metà ...
Leggi Tutto
PORTOGRUARO (Portusgruarius; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Augusto LIZIER
Cittadina della bassa pianura veneta, in provincia di Venezia, 5 m. s. m., fra Livenza e Tagliamento, sul [...] gotica; la parte centrale è della metà del sec. XIV; le due ali ai lati, che continuano la linea discendente del frontone, furono aggiunte nel secoloXVI col materiale dell'antico castello.
Il campanile del duomo è romanico. Nel duomo, rifatto nel ...
Leggi Tutto
SHEFFIELD (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Città dell'Inghilterra, la sesta del regno per numero di abitanti (511.742 nel 1931), nella contea di York (West Riding), 70 km. a SSO. da questa [...] gotici primitivi ricorda un edificio anteriore. Caratteristica l'alta guglia, e nell'interno la cappella di Shrewsbury (secoloXVI) con alcuni monumenti interessanti. La Mappin Art Gallery ha una vasta collezione di quadri moderni, soprattutto della ...
Leggi Tutto
Nome usato nel Medioevo in alcune città dell'Italia settentrionale, per indicare associazioni o consorterie di famiglie nobili. Luigi Cibrario afferma che i primi alberghi di nobili furono istituiti a [...] nome e l'arme. S'ignora quale fosse la significazione legale di "case aperte". Si sa invece che, a mezzo il secoloXVI, le quattro grandi casate sopra riferite "sbertavano i nuovi albergati col titolo di tetti appesi"; cioè, che "sarebbero caduti se ...
Leggi Tutto
LANUVIO (A. T., 24-25-26; già Civita Lavinia)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
*
Borgata della provincia di Roma, situata a 324 m. s. m. sul fianco meridionale esterno dei Colli Albani, a 20 km. in linea [...] Fontana degli scogli (1675), di C. Fontana, che sorge in Plazza Bernini; il Palazzo Colonna, di nobile architettura del secoloXVI, in Piazza S. Maria Maggiore, e la collegiata, rifatta nel 1675, con campanile di stile borrominiano. È bene conservato ...
Leggi Tutto
Pittore della fine del sec. XV, nato a Cordova (Andalusia); lavorò prevalentemente in Catalogna. Seguace dell'arte dei Van Eyck, mostra tuttavia nelle sue opere alcune qualità schiettamente personali, [...] regno d'Aragona, comprese fra queste l'Italia meridionale, la Sicilia e la Sardegna, fino al secondo decennio del secoloXVI.
Bibl.: G. Sanpere y Miquel, Los Cuatrocentistas catalanes, II, Barcellona 1906 (con bibl. e riproduzioni); M. v. Böhm, in ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Ancona, della diocesi di Senigallia, situato nel bacino sorgivo del Misa. Il centro capoluogo sorge a 535 m. s. m. su d'un pittoresco dirupo, dal quale la vista spazia largamente [...] Arcevia. Le chiese di S. Maria delle Grazie e del Soccorso conservano ciascuna un'altra maiolica robbiana del secoloXVI, rappresentanti Gesù Crocifisso e l'Annunciazione. Elementi romanici si notano nella chiesa di S. Francesco.
La popolazione del ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...