Città della Germania, nella provincia prussiana della Bassa Slesia (Niederschlesien), sulla sinistra dell'Oder, 42 km. a SE. di Breslavia e 40 km. a NO. di Oppeln. È punto d'incrocio d'alcune ferrovie [...] , delle torri e del frontispizio. La maniera del maestro italiano sembra avere influito sulla costruzione delle case del secoloXVI, che dànno tono alla città, in cui gli edifizi sacri hanno minore importanza. La parrocchiale protestante, S. Nicola ...
Leggi Tutto
È anche chiamato organo espressivo; impropriamente, poiché fra organo vero e proprio e armonium vi sono differenze sostanziali circa gli elementi che producono il suono. Infatti l'organo è caratterizzato [...] dalla vibrazione dei tubi, mentre l'armonium si fonda unicamente sul gioco delle ance libere.
Esisteva già fin dal secoloXVI una varietà d'organo di piccole dimensioni (di tre o quattro ottave) chiamato regale, nel quale il suono era ottenuto per ...
Leggi Tutto
Antica famiglia nobile boema. La sua esistenza è documentata storicamente per la prima volta nel 1379, ma la sua origine è senza dubbio più antica. I membri delle sue prime generazioni note vivevano come [...] piccoli proprietarî di campagna; solo dal secoloXVI alcuni emergono anche nella vita pubblica, come, per es., Sigismondo (morto nel 1603), condottiero nelle guerre contro i Turchi. Altri membri della stessa famiglia partecipano alla rivoluzione cèca ...
Leggi Tutto
. Famiglia udinese originaria dalla Carnia, successivamente investita nei secoli XV-XVII di feudo (Saciletto), di nobiltà cittadina, di titolo comitale (conti di Nimis), estinta nel 1917, la quale ha dato [...] particolarmente allo studio dei confini orientali. Scrisse anche una monografia su Cornelio Frangipane giureconsulto, oratore e poeta del secoloXVI, Firenze 1882. Il suo Carteggio (1847-61) fu pubblicato a Udine nel 1903.
Bibl.: Sulla famiglia A. l ...
Leggi Tutto
SANTA SEVERINA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
SEVERINA Antica cittadina calabrese della provincia di Catanzaro, sul fianco destro della bassa valle del Neto, a 326 m. s. m.; sorge su un'altura isolata [...] bizantino, del sec. VIII o del IX, con cupola a spicchi sorretta da un colonnato interno e fonte battesimale del secoloXVI, i resti della cattedrale vecchia, già basilica a tre navate e triabsidata, di età normanna, oggi chiesa dell'Addolorata, la ...
Leggi Tutto
SCUTARI (tur. Üsküdar; A. T., 88-89)
Marina EMILIANI SALINARI
Ernst KUHNEL
Città dell'Anatolia settentrionale sulla sponda occidentale del Bosforo, di fronte a Costantinopoli, di cui costituisce il [...] e il porto. Il cimitero ha alcune stele funerarie artisticamente notevoli, specie del secolo XVII e XVIII. Scutari si distinse a partire dal secoloXVI accanto a Brussa quale centro dell'industria serica turca fornendo dappertutto, specie a Venezia ...
Leggi Tutto
Visse in Roma dall'8 febbraio 1823 al 27 gennaio 1894: professore di diritto romano in quella università dal 1850 al 1871, poi - fino alla morte - nell'Accademia pontificia di conferenze storico-giuridiche.
Fu [...] formò la sua cultura sulle fonti, e per l'esegesi di queste parve continuare i metodi dei giuristi culti del secoloXVI. Ad essi lo avvicinava la salda preparazione umanistica, la padronanza degli scrittori non giuridici, la tendenza a considerare gl ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
ARMERINA Città della provincia di Enna, dalla quale dista circa 33 km. Si stende, a 721 m. s. m., in posizione assai ridente, su tre [...] , qualche bella piazza, un bel giardino pubblico. Ebbe intorno a 15.000 ab. nella seconda metà del secoloXVI: ma la popolazione diminuì gradatamente nei due secoli seguenti (1714: ab. 8634). In seguito tornò ad aumentare, ed era già di 13.220 ab ...
Leggi Tutto
HOFFMANN von FALLERSLEBEN, August Heinrich
Rodolfo BOTTACCHIARI
Poeta tedesco, nato a Fallersleben nel Hannover il 2 aprile 1798; studiò a Gottinga e a Bonn, dove cominciò a raccogliere gli antichi [...] documenti della letteratura nazionale, specialmente del Medioevo e del secoloXVI. Fu nel 1823 bibliotecario a Breslavia e più tardi professore in quell'università. Destituito dalla cattedra a seguito dei suoi Unpolitische Lieder (1840-41), viaggiò ...
Leggi Tutto
SCANNO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Ignazio Carlo GAVINI
Paese dell'Abruzzo, in provincia di Aquila, situato a 1030 m. s. m. in una gola montana su un'altura che domina la confluenza del [...] la torre campanaria coperta a piramide e la facciata di tipo abruzzese, che fu poi imitata nelle chiese minori di S. Antonio (secoloXVI), di S. Rocco e di S. Maria di Costantinopoli. Notevole la statua lignea della Vergine (sec. XIV) nella chiesa ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...