MANFREDI, Gabriele
Ettore Bortolotti
Matematico, nato a Bologna il 25 marzo 1681, morto ivi il 13 ottobre 1761. Fratello di Eustachio (v.). Fu degno successore, nella scuola matematica di Bologna, di [...] furono ridotti a teoria i risultamenti ottenuti per opera del Newton, del Leibniz, dei Bernoulli nello scorcio del secoloXVI, nella risoluzione dei più importanti problemi relativi a quella scienza, e nella scoperta dei principî fondamentali del ...
Leggi Tutto
SALEMI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Stefano LA COLLA
Cittadina della Sicilia, in provincia di Trapani, che sorge sopra un alto colle, a 442 m. s. m. All'epoca normanna rimonta il castello, [...] uno dei più notevoli della Sicilia, il quale, con la chiesa madre, domina l'abitato. Verso la fine del secoloXVI aveva 6838 ab., nel 1652 gli abitanti erano scesi a 6612, mentre alla fine del sec. XVII erano risaliti a 7284. Il territorio (kmq. 184, ...
Leggi Tutto
NICOSIA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
*
Cittadina della provincia di Enna, distante da questo capoluogo circa 43 km. Si stende in terreno collinoso e scosceso, a 714 m. s. m., tra alte montagne, [...] moderna.
La popolazione, la quale parla un dialetto di tipo lombardo, raggiunse il massimo sviluppo nella seconda metà del secoloXVI (1583: abitanti 21.181); ma si ridusse sensibilmente per la pestilenza del 1624; sicchè nel 1653 gli abitanti erano ...
Leggi Tutto
Parola che significa piccola bombarda, ma che caratterizza di solito una arma di forma speciale, appartenente alla categoria delle bombarde, dopo le quali ha fatto la sua comparsa nella storia delle armi [...] , e formavano un'artiglieria, la quale può definirsi cerchiata, a retrocarica e a tiro rapido, e rappresentava nel secoloXVI quanto vi era di più perfetto nell'armamento delle opere di fortificazione.
La bombardella a braga di piccole proporzioni ...
Leggi Tutto
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia; si adagia, a 743 m. s. m., sulle più basse pendici d'un colle, sulla destra del Corno, affluente del Nera e conta (1921) 783 abitanti. È unita mediante servizî [...] da Leonessa, e nell'attiguo oratorio un espressivo S. Sebastiano, scultura lignea del secolo XV, di scuola umbro-marchigiana. La chiesa di S. Rita, rifatta nel secoloXVI, ha una bella tavoletta del principio del '500; quella di S. Agostino (1380 ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, nella Fiandra orientale, ai confini del Brabante. Il suo territorio è bagnato dalla Dendre, affluente dell'Escaut, e produce grano, olio e in ispecie luppolo, di cui sono vaste piantagioni [...] torre è stata rifatta nell'800 ma simile all'originale del 1487; la loggia che adorna la facciata è stata aggiunta nel secoloXVI, mentre la sala terreria in due navate è del sec. XIV. Meritano un ricordo anche il Béguinage, fondato verso il 1260 e ...
Leggi Tutto
. In origine gli antiquarî sono gli amatori delle forme classiche della lingua e dello stile (Suet., Aug., 86) ma in un documento ufficiale com'è l'editto di Diocleziano (De pretiis rerum) antiquarius [...] , e fino a Winckelmann, si dicono antiquarî gli studiosi, gli amatori e raccoglitori di antichi oggetti. Ma già nel secoloXVI si va delineando il carattere commerciale della figura dell'antiquario che adopera la propria intelligenza d'arte a formare ...
Leggi Tutto
Città della Transgiordania, posta all'estremità del golfo omonimo, che si apre stretto e profondo fra la penisola sinaitica e quella arabica, in continuazione della depressione del Wādī el-‛Arabah e del [...] Acaba. Essa passò con l'Egitto in dominio dei Turchi, e fu luogo d'armamento delle flotte con cui, agli inizî del secoloXVI, gli Egiziani e i Turchi combatterono i Portoghesi nel Mar Rosso. Sotto Moḥammed Alī, il grande pascià d'Egitto, Acaba fu ...
Leggi Tutto
SERAVEZZA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Paese e comune della Versilia (Toscana), nella provincia di Lucca, da cui dista 28 km. verso nord-ovest. Il paese sorge al piede occidentale [...] onde ebbe il nome. Fu uno dei primi centri dell'escavazione marmifera delle Apuane, intrapresa dai Fiorentini ai primi del secoloXVI nelle cave del M. Altissimo, da cui si estrassero marmi pregiati, utilizzati nelle costruzioni di Firenze e di Roma ...
Leggi Tutto
KARBALĀ' (A. T., 92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe CARACI
' Città dell'‛Irāq sulla riva sinistra dell'Eufrate, in un territorio fertile e ben coltivato, circa 70 km. a S. di Baghdād, dove il 10 muḥarram [...] califfo e dai sultani, finalmente, durante il periodo in cui Karbalā' stette sotto il dominio degli scià di Persia, dal secoloXVI al XVIII, favorito e promosso da questi. Nel 1801 la moschea fu devastata dai Wahhābiti, contrarî a ogni forma di culto ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...