Giurista; morì nel 1354. Discepolo del cremonese Riccardo Malombra, fu più un pratico che un teorico e un docente di diritto. Romanista convinto, così da sostenere che la parola ius si dovesse riferire [...] 1895. Una sua defensionale, in C. Capasso, La signoria viscontea e la lotta politico-religiosa con il papato nella prima metà del secoloXVI, in Boll. soc. pavese di st. patria, VII (1908), p. 317 segg.; E. Besta, in Del Giudice, Storia del diritto ...
Leggi Tutto
Comune della Lunigiana (Massa e Carrara). Il centro capoluogo è situato sulla riva sinistra della Magra, presso la confluenza del torrente Aulella, a 64 m. s. m., ed ha 1730 abitanti. Cinto da mura e dominato [...] dell'Aulla è dominato dalla fortezza della Brunella, chiave strategica della val di Magra, costruita da Adamo Centurione nel secoloXVI.
Bibl.: E. Repetti, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, Firenze 1833, I, p. 168; articolo di U ...
Leggi Tutto
VÄSTERÅS (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
Città della Svezia, capoluogo del län di Västmanland sul lago Mälar, posta sulla linea ferroviaria Stoccolma-Bergslagen. Västerås fu fondata nel [...] serie di belle pale d'altare di stile gotico seriore. Il castello, di architettura semplice, fu fondato nel secoloXVI. Nonostante il rapido sviluppo industriale degli ultimi decennî Västerås ha conservato il suo carattere omogeneo di piccola città ...
Leggi Tutto
Compositore e organista, nato a Firenze nella seconda metà del secoloXVI e morto - forse a Forlì - nella prima metà del XVII (ignote rimangono tuttora le date della nascita e della morte). Allievo di [...] Giulio Caccini, lo seguì anche nello stile, a preferenza monodico. La consuetudine cinquecentesca alla composizione polifonica non meno che le proprietà peculiari dell'istrumento del quale egli era virtuoso ...
Leggi Tutto
MAHDIA o Mehdia (arabo al-Mahdiyyah; A. T., 112)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Città costiera della Tunisia, a circa 75 km. a SSE. di Susa a 37 km. a nord del Capo Africa. Assai decaduta dalla sua [...] tuttavia intatte le fortificazioni di cui fu munita nel secoloXVI e alcune grandi moschee. La sua popolazione ascende a non avendo potuto espugnarla, la sottomise a tributo. Nel sec. XVI il corsaro Dragut ne fece la base per le sue scorrerie, ...
Leggi Tutto
Oltre a quanto è stato detto nel vol. VII, p. 108, si aggiungono le seguenti notizie. La bissona aveva un fondo piatto e caratteristiche di struttura assai affini a quelle della gondola (XVII, p. 533), [...] certo modo la caratterizza nella forma assai sottile e allungata e nella velocità.
Di essa si ha notizia già nel secoloXVI tra le barche veneziane presenti nelle feste e nelle cerimonie della serenissima assieme alle peote, inargarote, balotine, ecc ...
Leggi Tutto
GUAIACO (voce indigena di Haiti; lat. scient. Guajacum officinale L.; fr. gaïac; sp. guayaco; ted. Guajakbaum; ingl. guaiaktree)
Fabrizio Cortesi
Albero della famiglia Zigofillacee, alto 6-10 m., con [...] era conosciuta dagl'Indiani da tempi remotissimi; gli Spagnoli ne appresero l'uso che si diffuse in Europa nel secoloXVI, attribuendosi a questa pianta proprietà meravigliose per curare la sifilide.
Viene usato anche il G. sanctum L., specie assai ...
Leggi Tutto
. Dall'arabo turgiumān (pronunciato volgarmente targiumān) "interprete", derivato a sua volta dal babilonese targumānu derivò il vocabolo dragomanno (variante "turcimanno"; fr. drogman e trucheman, truchement), [...] per mezzo dei dragomanni e dipendevano spesso dalla loro sagacia ed onestà. Il senato veneto curò perciò fin dal secoloXVI l'istituzione di una scuola di giovani di lingua nella sede dell'ambasciata a Costantinopoli e incoraggiò anche a Venezia ...
Leggi Tutto
SAN FELICE del Littorio
Roberto Almagià
Paese della provincia di Campobasso, situato a 548 m. di altezza sulla più orientale e più elevata delle due gibbosità (l'altra è il M. Glavizza 480 m.) di un [...] turche. La località era tuttavia abitata anche precedentemente; nel secoloXVI non aveva più di 200-300 abitanti, diminuiti ancora nel corso del secolo seguente. Al principio del secolo XIX aveva circa 1100 abitanti, cresciuti a 1504 nel 1881 ...
Leggi Tutto
PONTIDA
. Paese della Lombardia, in provincia di Bergamo, 14 km. a NO. da questa città, situato a 313 m. s. m., su un'altura che domina la Valle San Martino; nel 1931 contava 982 ab., e 2658 l'intero [...] Cristo Giudice. Il chiostro superiore e la sala capitolare vengono ascritti a Pietro Isabello, detto Pietro Abano, architetto bergamasco appartenente al secoloXVI.
Bibl.: D. Sant'Ambrogio, Pontida e la Badia di S. Giacomo, in Arch. stor. lomb., s. 4 ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...