Scrittore veneziano della prima metà del secoloXVI, prelato della corte di Roma e canonico di Ceneda, ebbe amicizia con P. Bembo, con G. Della Casa e con P. Aretino.
L'opera sua principale apparve in [...] Roma nel 1545, presso Antonio Blado, col titolo: Rime e prose volgari. Le rime lo fanno annoverare fra la turba dei petrarchisti della sua età. Fra le prose si notano sei novelle molto licenziose e senza ...
Leggi Tutto
Scultore senese attivo in Polonia nel secoloXVI. Morì intorno al 1565. Francesco Lori, architetto del re di Polonia Sigismondo I, chiamò Giovanni a Cracovia e l'adottò. Già nel 1507 lavorava in Polonia [...] ove acquistò una pronta fama e fortuna, ritornando solo due volte in Italia (1528-32; 1562-64). L'opera sua principale è la decorazione della cappella del re Sigismondo I in Cracovia, eseguita in collaborazione ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Pistoia, posto nell'alta valle della Lima, su di un'altura alla sinistra del fiume, a 1 km. dalla strada dell'Abetone, a 678 m. s. m., con 613 ab. Il territorio del suo comune, [...]
Monumenti. - Dell'antico palazzo pretorio, originario del 1377, resta solo qualche frammento, perché l'edificio fu rifatto nel secoloXVI in semplice architettura, con pietre a bugnato su cui furono murati gli stemmi dei Capitani della Montagna. Per ...
Leggi Tutto
PISTICCI (A. T., 27-28-29)
Paolo De Grazia
Paese della Lucania, in provincia di Matera, situato a 364 m. s. m. sulla dorsale argillosa che separa il Basento del Cavone. In seguito alla frana del 9 febbraio [...] più stabile e con costruzioni in prevalenza a pianterreno. Tra gli edifici più notevoli si ricordano la chiesa madre (Ss. Pietto e Paolo, secoloXVI) e quella di S. Maria delle Grazie, e, a meno di 1 km. dal paese, l'abbazia di S. Maria del Casale ...
Leggi Tutto
MOTTA di Livenza (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Grosso paese della pianura veneta, in provincia di Treviso, 37,5 km. NE. di questa città e 10 a oriente di Oderzo, 9 m. s. m., sulla destra della Livenza, [...] a far parte della repubblica veneta nel 1388, Motta di Livenza ne seguì le sorti. Il centro possiede due chiese del secoloXVI ideate da Jacopo Sansovino: la basilica della Madonna dei Miracoli a tre navate con elegante campanile e il duomo, dedicato ...
Leggi Tutto
. Imposta straordinaria fiorentina, ordinata per la guerra di Pisa del 1508. Talvolta stabilita da sola, ma per lo più congiunta con la decima sui commerci, le faccende e l'industria, e distribuita a coscienza [...] agevolmente ingannare, avendo a procedere per coniettura".
Bibl.: I. F. Pagnini, Della decima e di varie altre gravezze imposte dal comune di Firenze, della moneta e della mercatura de' Fiorentini sino al secoloXVI, I, Lisbona e Lucca 1765, p. 62. ...
Leggi Tutto
Gesuita, nato a Siena nel 1566, morto a Roma il 6 aprile 1622. Entrò diciottenne nella Compagnia di Gesù; fu professore di filosofia e matematiche in Siena, poi di teologia morale nel Collegio Romano. [...] di Parigi nel 1762.
Bibl.: C. Sommervogel, Biblioth. de la C. de J., III, Bruxelles-Parigi 1893, s. v.; H. Hurter, Nomenclator, III, Innsbruck 1907, p. 877; U. Gobbi, L'economia politica negli scrittori italiani del secoloXVI-XVII, Milano 1889. ...
Leggi Tutto
GRITTI
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana, di cui è dubbio se discenda da stirpe dei primi immigrati o prevenga da Candia. Comunque, nel sec. XIII è segnalata nelle cariche dello stato, che ormai si [...] a 80 anni, la cui fama fu solo oscurata dalle imprese del congiunto di maggior rinomanza Andrea (v.), al principio del secoloXVI. Poi la sorte della famiglia è comune a quella di tante altre, largamente rappresentata nei pubblici uffici.
Bibl.: G. A ...
Leggi Tutto
RIBEIRO CHIADO, Antonio
José Pereira Tavares
Commediografo portoghese del secoloXVI, nato presso Évora non si sa in che anno, morto probabilmente nel 1591. Fu frate del convento di S. Francesco di [...] Évora; ma, avendo lasciato la vita conventuale, fu a Lisbona, dove pare si abbandonasse a una vita sregolata. Egli seguì la traccia di Gil Vicente, con una grazia comica assai notevole: le sue commedie ...
Leggi Tutto
VALGUARNERA Caropepe (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Paese della provincia di Enna, da cui dista 29 km. Sorge a 629 m. s. m. in posizione amena, con ampia vista dei più alti monti dell'isola e con [...] nel sec. XIV. Ma l'abitato attuale è di origine moderna: Giovanni Valguarnera, da cui dipendeva il luogo intorno alla metà del secoloXVI, ebbe la facoltà di congregare gente e di edificare; e il paese che sorse ne prese il nome. Ancora alla metà del ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...