• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2121 risultati
Tutti i risultati [2121]
Diritto [326]
Temi generali [261]
Fisica [219]
Economia [205]
Biografie [179]
Storia [171]
Scienze demo-etno-antropologiche [141]
Biologia [128]
Medicina [132]
Filosofia [130]

PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Veniero Del Punta G. Battista Forti Carlo Pace . Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] della della dello secondo della della seconda delle delle delle esportazioni e delle principio della p. secondo una formula che sancisce la libertà dell della delle delle della Regione Siciliana". A norma dell è dell'inizio della dell dell delle della della della ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – MINISTERO DEL BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRAMMAZIONE ECONOMICA (3)
Mostra Tutti

FOSCOLO, Ugo

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSCOLO, Ugo Ireneo Sanesi Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] . Quanto, poi, all'arte, proprio in questo secondo periodo, essa raggiunse i più alti vertici e ebbe più mossa, più dinamica, più veramente tragica dell'Aiace. E, nelle materne isole Ionie. E il principio della sua nuova vita fu tale da suscitargli ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – ANTONIETTA FAGNANI ARESE – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – EUGENIO DI BEAUHARNAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCOLO, Ugo (6)
Mostra Tutti

PILA

Enciclopedia Italiana (1935)

PILA Giovanni Giorgi . Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] la pila come applicazione dello stesso principio: il liquido interposto fra rame e zinco aveva secondo lui una funzione solamente il valore delle indagini eseguite, sono ancora allo stesso punto in cui era la dottrina sui calcoli delle dinamo, prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILA (5)
Mostra Tutti

ACCENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] Nelle lingue caucasiche il tono ha pure scarsa importanza. L'accento dinamico, invece, dovette essere assai forte, onde si spiega la grande o a principio di gruppo, giacché in questo la seconda parte si appoggiava all'accento della parola precedente. ... Leggi Tutto
TAGS: GR. ΠΑΤΈΡΑ: -ΠΆΤΟΡΑ, ANT – LINGUE MALEOPOLINESIACHE – ARISTOFANE DI BISANZIO – ACCENTO CIRCONFLESSO – LINGUE UGROFINNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCENTO (1)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Francia Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313) Geografia umana ed economica di Piergiorgio [...] per effetto della modesta dinamica salariale che secondo la quale gli immigrati sono sempre stati indicati come la minaccia più grave all'identità nazionale del paese cui rispondere con un aumento delle nascite e con l'affermazione del principio della ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – PARTI COMMUNISTE FRANÇAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (2)
Mostra Tutti

SISTEMI DINAMICI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sistemi dinamici Franco Magri Dmitrij Anosov Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] dipendenza. Un secondo indirizzo di ricerca che si è sviluppato negli ultimi anni, in questo caso senza uscire dall'ambito della dinamica differenziabile, è la dinamica conforme, vale a dire lo studio delle iterazioni delle funzioni analitiche nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMI DINAMICI (3)
Mostra Tutti

CANTIERE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] basati anch'essi sul principio della rapida rotazione di masse eccentriche piano d'appoggio dei cingoli; a seconda della potenza la capacità del cucchiaio va da , con la rotazione, danno un'azione dinamica che esalta il potere costipante; l'efficacia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – CASTELLAMMARE DI STABIA – BACINO DI CARENAGGIO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – CEMENTO PRECOMPRESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIERE (4)
Mostra Tutti

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE. Leonida Tonelli - È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] essere nulla, mentre la derivata seconda, pure per t = 0, Principio di Hamilton. Anche per altri principî della dinamica e dell'ottica, che si riconnettono al calcolo delle variazioni, v.: azione minima; dinamica, n. 21; fermat; variazionali principî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAZIONI, CALCOLO DELLE (4)
Mostra Tutti

CELESTE, MECCANICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] della dinamica. Alcune precisazioni sono necessarie per porre i fondamenti della teoria matematica del problema. La possibilità di sostituire ad ogni corpo celeste un unico punto materiale consegue dal principio prima somma a secondo membro va escluso ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – SISTEMA DI COORDINATE POLARI

PESCA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528) Franco Salvatori Giovanni Bombace Adolfo Maresca Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] secondo invece statistico-economico; entrambi i termini comportano implicazioni ecologiche e non sistematiche). Lo strumento di base adoperato dalla biologia della p. è lo studio della dinamica . b) Il secondo degli accennati princìpi è quello per ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – CONVENZIONE DI GINEVRA – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 213
Vocabolario
dinàmico
dinamico dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali