Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] dell'immateriale, della complessità e dell'esteriorità: la fisicità degli oggetti tecnologici appare concentrarsi sulla loro superficie, mentre il principio tutti i giorni. La dinamica che regola tale comunità delineato della t. secondo la logica ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] ruolo dominante nella dinamicadelle popolazioni con struttura priori è chiamata principio del massimo. Allo stesso modo, le soluzioni dell’equazione di trasporto delle condizioni iniziali associate al primo sistema può essere di troppo nel secondo ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] principîdella morale, restringe i limiti concessi all'usura nelle legislazioni precedenti. La netta divisione in classi, caratteristica dell'età bizantina, serve all'imperatore per stabilire varî massimi legali nelle usure a secondadelledinamica ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] per imparare a passare correttamente la seconda gamba nel salto all'americana; i quanto l'uomo. I principîdella ginnastica ritmica sono strettamente connessi dinamica e fraseggio. Cor l'ausilio della musica vengono regolate anche le sfumature delle ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] (50÷12.000 Hz contro 50÷6000 Hz), nella dinamica (45 dB contro 30÷35 dB), nel rumore di fondo compresa tra 15 e 25 dB, a secondadella frequenza.
Un giradischi stereofonico può riprodurre i
Principîdella registrazione magnetica. - Il principio di ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] delle comunità che siano, pertanto, la sede propria per adottare orientamenti e decisioni di portata generale, secondo l'antico principio ., Bologna 1995-2001.
L'ortodossia nella nuova Europa. Dinamiche storiche e prospettive, a cura di A. Pacini, ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] principio biologico, considerando la funzione E come una sorta di codice genetico che ne guida l'evoluzione dinamica per effettuare le operazioni, valutate a circa 1016 al secondo, è dell'ordine di qualche watt. Un microprocessore dei primi anni ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] secondadelle diversità del contesto territoriale, sembrano a questo punto evidenti.
Non mancano, in linea di principio, 2% scarso per la media del Mezzogiorno). Esempi di dinamismo a livello locale non cancellano tuttavia il dato negativo del ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] di massima o. raggiungibili in principio di concorrenza perfetta. In quest' una dinamica altrettanto positiva del prodotto e soprattutto della produttività attualità in un contesto di ristagno economico. Secondo questo punto di vista, la domanda di ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE (App. III, 11, p. 494)
Amato Herzel
LINEARE Tra gli argomenti che maggiormente hanno attirato l'attenzione degli studiosi di p. l. negli ultimi anni possono essere segnalati in [...]
Sia X0 una soluzione-base ottima del primo subproblema e Y0 del secondo. Se z1(X0) = s e z2(Y0) = t, la 0 e intere, sotto il vincolo [9].
Seguendo i principidella programmazione dinamica, si risolvono i problemi di questo tipo nel modo seguente ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...