Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] delle scienze naturali, delle scienze sociali e delle scienze logico-matematiche. Si ripropone, semmai, il problema della specificità di contenuti e metodi, che tuttavia il principio percorso della evoluzione teorica della g. nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] principidella scienza moderna le proprietà dell'acqua nei suoi tre diversi stati, una molecola d'acqua isolata può essere descritta in due modi complementari. Secondo ciclo alla stregua di un sistema dinamico in evoluzione, costituito da un'‛entrata ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] , secondo le più facili previsioni, con un severo ridimensionamento dell'intera rete mondiale, nella ricerca di uno spazio nel quale la sopravvivenza della ferrovia sia possibile in condizioni tecnicamente ed economicamente competitive.
Al principio ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] di esercizio del potere il cui principio generale ispira istituzioni e stile di vita secondo cui il dinamismo e le possibilità delle società postindustriali sono tali da soddisfare le esigenze della collettività. Tuttavia una gestione razionale della ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] della élite dominante del PCUS e particolarmente del suo segretario generale. Il principiodella direzione individuale, delle comunista sino a dopo la seconda guerra mondiale.
Il successivo dimostrato l'ideologia più dinamicadell'ultimo mezzo secolo. ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] Russia, Azerbaigian e Kazakistan favoriscono la suddivisione secondo il principiodella ‘linea mediana’ – che garantirebbe loro una fuorviante. Le dinamiche geopolitiche intrecciatesi nell’area all’indomani della dissoluzione sovietica presentano ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] della coronarografia secondo noi devono restare eccezionali. Con la ventricolografia associata si ottengono dati preziosi sulla dinamica corretto orientamento dello strumento da introdurre nel cervello. Simili sono i principidella stereotassia ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] costituisce un importante elemento a favore della tesi secondo la quale quando un cromosoma permane compatto durante l'interfase, i suoi geni non funzionano: considerando costantemente valido questo principio ci si dovrebbe attendere il blocco ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] che al principiodell'Ottocento nei paesi delle automobili e dei beni di consumo durevoli è costituito da individui e da famiglie, e l'impresa privata vi opera secondo modalità ben note, che possiamo anzi dire classiche. Invece i nuovi e dinamici ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] debbono essere presi i campioni è di 8.000 volte al secondo. Ciò porta a una velocità di trasmissione di 8.000 , che fornisce condivisione dinamicadella larghezza di banda. lo scambio.
Uno dei principî fondamentali dell'architettura di rete è la ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...