Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] devono cioè considerare la qualità dell'ambiente e della vita dell'uomo.
Un secondoprincipio ci induce a tener paesaggio che tenga conto di criteri spaziali, temporali e dinamici. Tutto il travolgente divenire attuale, tutto il divenire storico ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] parole dello Scheuner - risultati più concretamente aderenti alla realtà sociale e alla effettiva dinamica politico- 3).
Un principio cardinale (si tratta dell'articolo ‟più importante della Costituzione, il più impegnativo", secondo Calamandrei; v ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] si raggiunse un accordo secondo il quale si doveva garantire il principiodella ‟effettività dell'occupazione", e alla presa e a raggiungere una comprensione concettuale delle strutture e delladinamica del dominio imperialistico. Accenni in questa ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] secondo nuove linee di divisione: in Francia, in Italia e in Belgio si constata che i democratici cristiani della fine del secolo, il cui programma politico si situava innegabilmente sulla linea dei principî grazie ad una dinamica azione di stampa ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamicadelle relazioni ‛società-educazione'; [...] limita il ruolo del learning. Man mano che si accentua il dinamismo in cui viviamo, un atto qualsiasi è sempre in larga misura sono necessariamente elaborati secondo la coerenza interna della materia; la sequenza poggia su principi discutibili poiché ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] attività dei cittadini, della pubblica amministrazione e dei giudici è vincolata alla legge secondo il fondamentale principio di legalità - della giustizia come ‛mantenimento dell'ordine sociale', a una concezione dinamica del diritto e della ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] sistema tonale cromatico temperato.
Nella seconda metà del Settecento e per tutto l'Ottocento teorici e didatti non faranno che integrare, sviluppare, approfondire le possibilità dell'armonia tonale sulla base dei principi fondamentali di Rameau, che ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] degli antimetaboliti, si affermò quindi il principio che un meccanismo di interazione molecolare membrana): i primi si inattivano rapidamente, i secondi rimangono aperti più a lungo. Le tre al calcolatore delladinamica molecolare della reazione ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] fondato dunque sul principiodella 'omogeneità legale', secondo una logica centralistica propria dello Stato-nazione, dialettica per il controllo dell'università tra le diverse forze sociali interessate. A questa dinamica, come si è visto ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] di decadi di stasi e di crescita a seconda che carestie e gravi epidemie infierissero o si avuto inizio, al principio del sec. XIX, ai due estremi della scala, ossia in dell'optimum è dovuta al fatto che essa affronta staticamente un problema dinamico ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...