BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] dinamicadella materia, adattandola poi ai fenomeni senza sufficienti prove sperimentali. Giacché, se Newton aveva sottolineato il valore e contenuto empirico dei "principî" dell'ottica e della a Roma il secondo volume dell'immenso poema in ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] . L'equazione (1) è sostanzialmente la seconda legge delladinamica applicata a un mezzo continuo in presenza di ha K ≃ 4.
In una descrizione statistica della turbolenza, derivata da principî primi, si devono considerare le equazioni di evoluzione ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] Titolo V della parte secondadella Costituzione, con la quale, finalmente, entra nel nostro ordinamento il principio di ruolo essenziale di un settore non profit come forza dinamica e vibrante della società (per citare ancora una volta le parole di ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] della crescita successiva all'iptegrazione della teoria del moltiplicatore e di quella dell'acceleratore.
Questa modellistica, secondo il D., da una parte tendeva a confondere la dinamica al valore della moneta il principiodell'utilità marginale, ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] nostra e invece esso aveva entro un principio animatore che ora diverge profondamente da noi. nel corto respiro della memorialistica la dinamica profonda della nuova umanità che e Ugo La Malfa si schierò con il secondo, e a Roma nel febbraio 1946 fu ...
Leggi Tutto
filosofia
Stefano De Luca
L'amore per la conoscenza
L'unica definizione condivisa della filosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] esigenze di una società urbana aperta e dinamica, che vuole disporre degli strumenti per partecipare è quello delle scienze matematico-geometriche, che parte da principi certi ( della filosofia della scienza e della filosofia analitica. Nel secondo ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] dinamica (sviluppata dal filosofo tedesco Gottfried Wilhelm Leibniz e dai suoi seguaci), del calcolo delle alla luce dell'esperienza e della ragione: "Posti i principi, ho le categorie della scuola del diritto naturale. Secondo queste ultime, ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] tale che ω′ = βt(ω). In molti casi interessanti le leggi delladinamica implicano che βt è biunivoca e surgettiva, cosicché si può definire β-t della rappresentazione. Wigner applicò il principio generale che abbiamo indicato dianzi, secondo il ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] secondo vie diverse o modelli alternativi i quali possono condurre a punti di arrivo diversi o uguali.
6. La progressione non raggiunge sempre il suo punto terminale nel corso della vita dell'ospite primario: questo principiodelladinamica ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] secondo le leggi della termodinamica. La trasformazione dell'energia biochimica EB in energia meccanica EM avviene tuttavia, anche nell'uomo, nel pieno rispetto del principio di conservazione dell efficace controllo delladinamica e della continuità ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...