Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] ). Tuttavia, la relazione nata a Milano tra una giovane aspirante artista e un affermato poeta recava in sé i segni di uno squilibrio anagrafico, esperienziale e artistico difficile da compensare. In età matura, riordinando gli eventi della propria ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] sogni allegorici, di cui si conferma il tradizionale valore predittivo e per i quali l’autore tenta una casistica di segni da decifrare, una fenomenologia delle forme simboliche oniriche. Fra esse, non mancano ampi richiami al mare e al suo popolo ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] .Innocenzo XIII (Michelangelo Conti, 1721-1724) onorò Innocenzo III, suo avo lontano sei secoli (Lotario dei Conti di Segni, 1198-2016). Innocenzo XII (Antonio Pignatelli, 1691-1700) volle omaggiare Innocento XI (Benedetto Odescalchi, 1676-1689) dal ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] o comunque delle trasformazioni che i personaggi subiscono nel corso della narrazione: Eva e Lina, talora ricomposte in Evelina, segnano ora la componente ribelle e un po’ folle, ora la borghese compostezza di mammina saggia della Signora Morli una ...
Leggi Tutto
Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] oltre i limiti fisici delle parole scritte. Sartre chiama “silence” la produzione di senso. Il lettore, cioè, organizza gli stimoli dei segni grafici in un “più” che non è dato trovare in forma scritta, ma che è l’essenza stessa dello scrivere, l ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] sia un uomo giusto, basta a farne fede, fra le altre cose, il suo nome di battesimo. Quando un uomo si chiama Michele è segno manifesto che la Provvidenza divina lo ha voluto mettere sotto le ali di quell’Arcangelo che inventò le bilancie e che viene ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] di provenienza.La maggior parte si riferiscono dunque al Lazio – Alatri, Nepi, Piperno (l’attuale Priverno), Pontecorvo, Segni, Sonnino, Sora, Supino, Terracina, Tivoli, Veroli, Viterbo –, all’Abruzzo, all’Umbria e alle Marche, fino alla Romagna ...
Leggi Tutto
Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] non ridire tanto sono oscure.Talismani, amuleti, anche fatturenon servono, non servono scritturea ritrovarsi tra le cuciture dei segni e dei segnali. Le giuntureresistono all’esame. Le misurenon si colmano mai e le nature oppongono il silenzio alle ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] dove predominano i suoni consonantici, il flusso verbale, lo scorrere dei versi come lava senza le soste date dai segni di interpunzione. La produzione dagli anni NovantaAnna Mauceri sottolinea come, nella produzione a partire dagli anni Novanta del ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] che la grafologia possa essere uno strumento di prevenzione sul fronte dei femminicidi e che, facendo scoprire nella grafia i segni del malessere con un’analisi preventiva, possa aiutare le vittime della violenza a salvarsi prima che sia tardi. Chi ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Segni Comune della prov. di Roma (61 km2 con 9332 ab. nel 2008). Il centro è situato a 668 m s.l.m. su uno sprone calcareo dei Lepini settentrionali. Cave di calcare, con annessi stabilimenti per la produzione di calce.
Colonia fondata secondo...
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997
SEGNI (v. vol. VII, p. 154)
N. Cassieri
(v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale sono scaturiti da alcuni saggi esplorativi...