• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Religioni [4]
Arti visive [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Geografia [2]
Medicina [2]
Tempo libero [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Archeologia [1]
Informatica [1]

sbarellare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbarellare v. intr. [der. di barellare, con s- (nel sign. 6)] (io sbarèllo, ecc.; aus. avere), fam. - 1. [camminare ondeggiando per effetto di un malore, dell'alcol, della droga e sim.] ≈ barcollare, caracollare, [...] vacillare. 2. (fig.) [dare segni di squilibrio, non connettere: oggi sono così stanco che sbarello] ≈ farneticare, (non com.) sbalestrare, sragionare, vaneggiare. ↑ delirare. ... Leggi Tutto

trascurabile

Sinonimi e Contrari (2003)

trascurabile /trasku'rabile/ agg. [der. di trascurare]. - [che si può trascurare: segni, indizi t.] ≈ esiguo, inapprezzabile, insignificante, irrilevante, irrisorio, marginale, tangenziale. ↔ considerevole, [...] degno di nota (o di considerazione), importante, notevole, significativo ... Leggi Tutto

pesto

Sinonimi e Contrari (2003)

pesto /'pesto/ agg. [part. pass. di pestare]. - ■ agg. 1. [pestato, ridotto in frantumi o in polvere: pepe p.] ≈ battuto, macinato, tritato, trito. 2. a. [di parte del corpo, che presenta gonfiore] ≈ ammaccato, [...] contuso, gonfio, tumefatto. b. [di occhio, che presenta gonfiore e segni violacei per percosse o estrema stanchezza: avere gli occhi p.] ≈ gonfio, livido. ↓ cerchiato. 3. (fig.) [senza la minima luce, solo nell'espressione buio p.] ≈ fitto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scalpitare

Sinonimi e Contrari (2003)

scalpitare [lat. ✻scalpitare, prob. frequent. di scalpĕre "grattare"] (io scàlpito, ecc.). - ■ v. tr., ant. [pestare qualcosa passandovi sopra ripetutamente con i piedi] ≈ [→ SCALPICCIARE v. tr.]. ■ v. [...] battere il terreno con gli zoccoli] ≈ pestare, scalciare, (non com.) scalpicciare, (non com.) zampare. 2. (fig.) [dare segni di irrequietezza, di grande impazienza, smania e sim.: scalpita per uscire con gli amici] ≈ fremere, (fam.) friggere, mordere ... Leggi Tutto

legenda

Sinonimi e Contrari (2003)

legenda /le'dʒɛnda/ s. f. [voce lat., s. neutro pl. del gerundivo legendus "da leggersi", propr. "cose da leggersi"], solo al sing. - (bibl.) [in atlanti, grafici e sim., rubrica sotto la quale sono riportati [...] i vari segni convenzionali impiegati] ≈ (non com.) leggenda, lettera. ‖ didascalia. ⇑ tavola (delle abbreviazioni). ... Leggi Tutto

leggenda

Sinonimi e Contrari (2003)

leggenda /le'dʒ:ɛnda/ s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus "da leggersi"; nel sign. 2, sul modello del fr. légende]. - 1. a. (lett.) [breve narrazione [...] realtà, verità. 2. (fam.) [persona che per particolari doti è diventata famosa: quel cantante è una l.] ≈ (fam.) mito. 3. (non com., bibl.) [nelle carte geografiche e sim., sezione in cui sono spiegati i segni convenzionali utilizzati] ≈ [→ LEGENDA]. ... Leggi Tutto

leggere

Sinonimi e Contrari (2003)

leggere /'lɛdʒ:ere/ v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. "raccogliere"] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). - 1. [prendere conoscenza del contenuto di uno scritto: l. [...] di qualcuno] ≈ capire, captare, comprendere, indovinare, intuire, penetrare, scoprire, vedere. c. [associare un significato a segni o scritture convenzionali: l. una formula chimica; l. una radiografia] ≈ ‖ decifrare, decodificare, interpretare. ... Leggi Tutto

caratteristico

Sinonimi e Contrari (2003)

caratteristico /karat:e'ristiko/ agg. [dal gr. kharaktēristikós, attrav. il fr. caractéristique] (pl. m. -ci). - 1. [che costituisce il carattere di una persona o di una cosa: segni, aspetti c.; si sentiva [...] l'odore c. dei luoghi umidi e bui] ≈ distintivo, peculiare, (lett.) precipuo, proprio, tipico. 2. (estens.) [originale di un luogo, di un'etnia, ecc.: un locale c.] ≈ colorito, folcloristico, pittoresco, ... Leggi Tutto

pista

Sinonimi e Contrari (2003)

pista s. f. [var. dial. di pesta; nel sign. tecnico, per influsso del fr. piste]. - 1. (non com.) [segno o insieme di segni che la zampa di un animale o il piede dell'uomo lascia sul terreno: la p. del [...] cinghiale] ≈ impronta, orma, pesta. ‖ pedata. 2. [via che si cerca di allestire in luoghi difficilmente praticabili per far passare animali, uomini, automezzi, ecc.: aprirsi una p. nella giungla] ≈ passaggio, ... Leggi Tutto

placca

Sinonimi e Contrari (2003)

placca s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer "placcare"]. - 1. a. [pezzo di metallo, o d'altro materiale, largo e piatto] ≈ lamina, lastra, piastra. b. [piccola lamina di ottone o di altro materiale, [...] con segni distintivi, applicata sul vestito degli addetti a taluni servizi pubblici] ≈ piastrina. c. [pezzo di bronzo su cui è recata un'incisione, da attaccare su oggetti o su muri] ≈ targa, [piccola] targhetta. 2. (elettron.) [l'elettrodo di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Segni
Segni Comune della prov. di Roma (61 km2 con 9332 ab. nel 2008). Il centro è situato a 668 m s.l.m. su uno sprone calcareo dei Lepini settentrionali. Cave di calcare, con annessi stabilimenti per la produzione di calce. Colonia fondata secondo...
SEGNI
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997 SEGNI (v. vol. VII, p. 154) N. Cassieri (v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale sono scaturiti da alcuni saggi esplorativi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali