• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Religioni [4]
Arti visive [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Geografia [2]
Medicina [2]
Tempo libero [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Archeologia [1]
Informatica [1]

carta

Sinonimi e Contrari (2003)

carta s. f. [lat. charta, dapprima "foglio di papiro", poi "pergamena", dal gr. khártē]. - 1. [prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose, trattate e ridotte in fogli sottili per vari usi] ● [...] ≈ avere mano libera; scherz., pezzo di carta → □. 7. (gio.) a. [spec. al plur., cartoncino rettangolare con vari segni e figure che corrispondono a un determinato punteggio] ● Espressioni: fig., mettere le carte in tavola → □. ▲ Locuz. prep.: fig ... Leggi Tutto

cascante

Sinonimi e Contrari (2003)

cascante agg. [part. pres. di cascare]. - 1. [riferito di solito a parti del corpo che mostrano i segni dell'invecchiamento: pelle c.; palpebre c.] ≈ avvizzito, di cartapecora, floscio, raggrinzito, vizzo. [...] ↔ elastico, liscio, sodo. 2. (fig.) [riferito spec. a stile letterario non sostenuto: versi, periodi c.] ≈ debole, fiacco, languido. ↔ forte, sostenuto, vigoroso ... Leggi Tutto

fase

Sinonimi e Contrari (2003)

fase /'faze/ s. f. [dal gr. phásis "apparizione", der. del tema di pháinomai "mostrarsi, apparire"]. - 1. (astron.) [ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti in conseguenza delle [...] della porzione del loro disco illuminato dal Sole e visibile dalla Terra]. 2. (estens.) [stadio temporale di qualche cosa, che segni un cambiamento rispetto a uno stadio precedente: la nuova f. della malattia; le f. di un motore a scoppio] ≈ ciclo ... Leggi Tutto

scorgere

Sinonimi e Contrari (2003)

scorgere /'skɔrdʒere/ v. tr. [lat. ✻excorrigĕre "guidare; accompagnare con l'occhio"] (io scòrgo, tu scòrgi, ecc.; pass. rem. scòrsi, scorgésti, ecc.; part. pass. scòrto). - 1. [riuscire a individuare [...] : s. una luce in lontananza] ≈ avvistare, distinguere, intravvedere, vedere. ‖ adocchiare. 2. (fig.) [rilevare da segni esterni: s. un pericolo, le intenzioni di qualcuno] ≈ accorgersi (di), avvertire, cogliere, individuare, ravvisare, riconoscere ... Leggi Tutto

scrittura

Sinonimi e Contrari (2003)

scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre "scrivere"]. - 1. a. [modalità dello scrivere: s. ideografica, alfabetica] ≈ Ⓣ (filol.) scriptio. b. [modo individuale di tracciare [...] segni linguistici scritti: bella, brutta s.; s. chiara, confusa; fare esercizio di s.] ≈ (fam.) calligrafia, grafia. c. (estens.) [il risultato dell'operazione dello scrivere: una s. illeggibile] ≈ scritto. ● Espressioni: Sacre Scritture [ogni testo ... Leggi Tutto

vacillare

Sinonimi e Contrari (2003)

vacillare (ant. vagillare) v. intr. [dal lat. vacillare, di origine oscura] (aus. avere). - 1. a. [di persona, muoversi in qua e là accennando di cadere per mancanza di stabilità: avanzare vacillando] [...] ‖ dondolare. 2. (fig.) a. [essere incerto: vacillava nelle sue risposte] ≈ esitare, indugiare, tentennare, titubare. b. [dare segni di debolezza, crisi e sim.: il trono vacilla] ≈ barcollare, traballare. c. [perdere brillantezza, prontezza e sim.: la ... Leggi Tutto

scrivere

Sinonimi e Contrari (2003)

scrivere /'skrivere/ [lat. scrībĕre]. - ■ v. tr. 1. [tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura: s. una lettera; saper leggere e s.] [...] scrittura frasi, discorsi, pensieri propri o altrui: s. qualche appunto] ≈ annotare, appuntare, (fam.) buttare giù, fissare, segnare. 3. (burocr.) [mettere per iscritto un documento con valore legale: s. il testamento] ≈ compilare, redigere, stendere ... Leggi Tutto

abbiccì

Sinonimi e Contrari (2003)

abbiccì (meno com. a bi ci, a b c o A B C) /ab:i'tʃ:i/ s. m. [dal nome delle prime tre lettere dell'alfabeto]. - 1. [complesso di segni indicanti altrettanti suoni di una lingua] ≈ alfabeto. 2. (fig.) [...] [primi elementi di studio di una disciplina] ≈ alfabeto, basi, fondamenti, principi, rudimenti. 3. (educ.) [libricino per imparare a leggere e a scrivere] ≈ [→ ABBECEDARIO] ... Leggi Tutto

segnare

Sinonimi e Contrari (2003)

segnare [lat. signare "segnare, distinguere; indicare, esprimere", der. di signum "segno"] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). - ■ v. tr. 1. a. [dare rilievo mediante [...] v. intr. pron. 1. [nel cristianesimo, compiere su di sé il gesto rituale della croce] ≈ farsi la croce (o il segno della croce). 2. (fam.) a. [apporre la propria firma] ≈ firmare. b. [effettuare un'iscrizione, con la prep. a: s. a un corso di ... Leggi Tutto

segnatempo

Sinonimi e Contrari (2003)

segnatempo /seɲa'tɛmpo/ s. m. [comp. di segna(re) e tempo], invar. - [dispositivo che imprime segni di riferimento a prefissati intervalli di tempo] ≈ marcatempo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Segni
Segni Comune della prov. di Roma (61 km2 con 9332 ab. nel 2008). Il centro è situato a 668 m s.l.m. su uno sprone calcareo dei Lepini settentrionali. Cave di calcare, con annessi stabilimenti per la produzione di calce. Colonia fondata secondo...
SEGNI
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997 SEGNI (v. vol. VII, p. 154) N. Cassieri (v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale sono scaturiti da alcuni saggi esplorativi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali