• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [7201]
Lingua [264]
Biografie [1556]
Arti visive [872]
Storia [782]
Medicina [495]
Religioni [500]
Archeologia [487]
Letteratura [364]
Temi generali [341]
Diritto [319]

Copti

Enciclopedia on line

Nome (dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alterazione del gr. Aἰγύπτιος «Egiziano») con cui sono designati gli Egiziani cristiani. I C. hanno sviluppato una loro civiltà [...] la lingua copta utilizzò l’alfabeto greco con l’aggiunta di 7 segni demotici per rendere suoni ignoti alla fonetica greca. L’adozione (dal in arenaria e in legno) e pittorica, segnata da severo rigore compositivo, accentuata stilizzazione, frontalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – POPOLI ANTICHI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CONCILIO DI CALCEDONIA – CONCILIO VATICANO II – CHIESA CATTOLICA – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Copti (3)
Mostra Tutti

marca

Enciclopedia on line

Economia Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha la m. industriale quando l’impresa manifatturiera immette [...] di monete in uso in Inghilterra nel 12° secolo. M. di valore Segno o segni che indicano il valore e il nome della moneta, in uso sempre le zecche in cui erano coniate. storia M. epigrafica Segno che i Romani usavano iscrivere sui blocchi di marmo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – BIBLIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA – MARCHI COMMERCIALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GIOVANNI DA COLONIA – IMPRESA COMMERCIALE – GRANDI MAGAZZINI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marca (2)
Mostra Tutti

STILISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STILISTICA (XXXIII, p. 734) Cesare Segre La parola, già usata in tedesco da Novalis, diventa termine tecnico ben definito ad opera di C. Bally (1902): "La stylistique étudie les faits d'expression du [...] l'intenzione viene diretta non sul significato ma sul segno stesso" (Tesi del 1929). A questo punto il pp. 435-512; id., Essais de stylistique, ivi 1969; C. Segre, I segni e la critica, Torino 1969, 19763; I metodi attuali della critica in Italia ( ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE POETICA – MARCEL PROUST – STATI UNITI – SEMIOLOGIA – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILISTICA (2)
Mostra Tutti

Vico, Giambattista

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] nella Scienza nuova prima, libro III, capp. XXVIII-XXXV) del linguaggio stesso nella facoltà umana di creazione di simboli e segni (cfr. Trabant 1996: 119-213); (b) l’idea di descrivere la genesi e l’evoluzione della grammatica in corrispondenza con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – GIUSEPPE MARIA GALANTI – TIPOLOGIA LINGUISTICA – GIUSNATURALISTICHE – GIAMBATTISTA VICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vico, Giambattista (10)
Mostra Tutti

punto

Enciclopedia on line

Matematica Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] parte più alta di una lettera) ha il valore che hanno nell’uso italiano il p. e virgola e i due p., mentre il segno di p. e virgola equivale al p. interrogativo. Nei vari sistemi di trascrizione fonetica e di traslitterazione, il p. e i due p. come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ECONOMIA POLITICA – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – SARTORIA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA GRAFICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – SEGNO D’INTERPUNZIONE – PARTICELLE ELEMENTARI – CATERINA DE’ MEDICI – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punto (3)
Mostra Tutti

virgola

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] sente così stanca e triste, la signora Leuca (Luigi Pirandello, Pena di vivere) Ma le ragioni della presenza della virgola a segnare un confine «tra soggetto e verbo, o meglio, tra il verbo e uno dei suoi argomenti» non sono solo di ordine testuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE, ED ARTI – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – SEGNO D’INTERPUNZIONE – DOMENICO MARIA MANNI – GABRIELE D’ANNUNZIO

PAPIAS

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPIAS Roberta Cervani – Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] notizia sia nella prefazione all’opera, sia in una specie di paratesto marginale in cui l’autore dichiara di avere segnato, in fianco ad alcune voci citate, la fonte da cui ha attinto. Un altro aspetto fortemente innovativo consiste nella dichiarata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DI MONTECASSINO – PRISCIANO DI CESAREA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIAS (3)
Mostra Tutti

serbocroato

Enciclopedia on line

(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] , «pane»; serbo ostrvo, croato otok, «isola»). L’alfabeto usato è per il serbo quello cirillico, per il croato quello latino, completato da alcuni segni diacritici che servono a differenziare ć ‹č’› e č ‹č› da c ‹z›, đ ‹ǧ’› da d ‹d›, š ‹š› da s ‹s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALFABETO GLAGOLITICO – ALFABETO CIRILLICO – PENISOLA BALCANICA

Raimóndi, Ezio

Enciclopedia on line

Filologo e critico letterario italiano (Lizzano in Belvedere 1924 - Bologna 2014). Indagatore inquieto e acuto dell'opera letteraria (Petrarca, Alfieri, Machiavelli, Tasso, ecc.) nelle sue radici culturali, [...] soprattutto l'originalissima esegesi del I del Purgatorio, così ramificata di richiami classici e biblici, mistici e filosofici, di segni e atti liturgici, e mossa sui due piani retorico ed esistenziale), R. ha dato coerente e convincente esempio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – ERMENEUTICA – UMANESIMO – FILOLOGIA – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndi, Ezio (4)
Mostra Tutti

espressione

Enciclopedia on line

Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta [...] inanalizzata) può essere diversamente formata (a seconda delle specifiche funzioni delle diverse lingue o dei diversi sistemi di segni), e presentarsi come sostanza dell’e., cioè, in un sistema linguistico, come questo o quel significante determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – GENETICA – ALGEBRA – ESTETICA
TAGS: ACIDO RIBONUCLEICO – ESPRESSIONE GENICA – GLOSSEMATICA – NUCLEOTIDI – MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 27
Vocabolario
segnare
segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali