• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Medicina [15]
Religioni [9]
Arti visive [8]
Industria [5]
Tempo libero [4]
Occultismo e metapsichica [3]
Alimentazione [2]
Teatro [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Filosofia [1]

sgorbio

Sinonimi e Contrari (2003)

sgorbio /'zgɔrbjo/ s. m. [prob. lat. scorpius "scorpione", per la forma delle macchie d'inchiostro]. - 1. [macchia d'inchiostro fatta scrivendo] ≈ pasticcio, scarabocchio. 2. (estens.) a. [segno grafico [...] illeggibile: questa firma è uno s.] ≈ (iron.) geroglifico, scarabocchio. b. [disegno mal fatto, mal riuscito] ≈ scarabocchio. 3. (fig., spreg.) [persona molto brutta, mal formata] ≈ (spreg.) mostriciattolo, ... Leggi Tutto

affibbiare

Sinonimi e Contrari (2003)

affibbiare v. tr. [lat. ✻affibŭlare, der. di fibŭla "fibbia", col pref. ad-] (io affìbbio, ecc.). - 1. (non com.) [fermare insieme per mezzo di fibbia: a. le scarpe] ≈ ‖ abbottonare, allacciare, chiudere, [...] legare, stringere. ↔ sfibbiare. ‖ allentare, aprire, sbottonare, sciogliere, slacciare. 2. (fig., fam.) a. [mettere a segno, con la prep. a del secondo arg.: a. un pugno a qualcuno] ≈ accoccare, aggiustare, (fam.) allentare, (non com.) ammollare, ... Leggi Tutto

significante

Sinonimi e Contrari (2003)

significante [part. pres. di significare]. - ■ agg., lett. 1. [ricco di significato] ≈ e ↔ [→ SIGNIFICATIVO (2)]. 2. [di grande valore o importanza] ≈ e ↔ [→ SIGNIFICATIVO (3. a)]. ■ s. m. (ling.) [elemento [...] formale, fonico o grafico, del segno linguistico] ↔ ‖ *significato. ... Leggi Tutto

significare

Sinonimi e Contrari (2003)

significare v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum "segno" e tema di facĕre "fare"] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). - 1. [avere un determinato significato: "terra", in italiano antico, significava [...] .) a. [avere valore, importanza: una persona che per me significa molto] ≈ contare, valere. b. [corrispondere a qualcosa: quel posto di lavoro significava per lui la sicurezza economica] ≈ costituire, equivalere (a), rappresentare, segnare, valere. ... Leggi Tutto

significativo

Sinonimi e Contrari (2003)

significativo agg. [dal lat. tardo significativus]. - 1. (non com.) [che ha, che esprime un significato: valore s. di un segno] ≈ espressivo, indicativo. 2. (estens.) [ricco di significato: un gesto s.] [...] ≈ efficace, eloquente, espressivo, intenso, (lett.) significante, sintomatico. ↑ pregnante. ↔ impersonale, inespressivo, scialbo. ↑ insignificante, vacuo. 3. (estens.) a. [di grande valore o importanza: ... Leggi Tutto

vivo

Sinonimi e Contrari (2003)

vivo [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre "vivere"]. - ■ agg. 1. a. [che vive, che ha le funzioni proprie degli organismi viventi: quando l'ambulanza l'ha raccolto era ancora v.] ≈ in vita, vivente. ↔ deceduto, [...] ] ≈ live. ↔ in studio. □ farsi vivo [dare notizie di sé: non ti fai v. da giorni] ≈ (fam.) dare segno di vita, (fam.) fare un fischio, (fam.) farsi sentire. ↔ dileguarsi, eclissarsi, scomparire, sparire, volatilizzarsi. □ mangiare (o mangiarsi ... Leggi Tutto

colmare

Sinonimi e Contrari (2003)

colmare v. tr. [der. di colmo²] (io cólmo, ecc.). - 1. a. [fare pieno fino al colmo: c. un sacco, un bicchiere] ≈ ↓ empire, riempire, [bottiglie e sim.] rabboccare. ↔ svuotare, vuotare. b. [portare a livello, [...] : non com., colmare la misura (o il sacco) [arrivare, in cose spiacevoli, a un eccesso non tollerabile: con la tua maleducazione hai c. la misura] ≈ eccedere, esagerare, passare il segno. ↔ contenersi, frenarsi, limitarsi, moderarsi, trattenersi. ... Leggi Tutto

fusciacca

Sinonimi e Contrari (2003)

fusciacca s. f. [prob. dal pers. fishak "ombrellino"]. - (abbigl.) [fascia di lana o di seta che si annoda alla vita, usata come ornamento o in segno di pubblica autorità: la f. del sindaco] ≈ ‖ cinta, [...] cintura ... Leggi Tutto

colpo

Sinonimi e Contrari (2003)

colpo /'kolpo/ s. m. [lat. ✻colpus (class. colăphus "pugno, percossa", gr. kólaphos)]. - 1. a. [risultato del colpire, con le prep. di dell'oggetto col quale si colpisce, a, in o su della parte colpita [...] : fig., colpo basso → □. 5. (estens.) [traccia che rimane per un colpo ricevuto: avere sulla guancia un c. di spada] ≈ segno. ‖ cicatrice. 6. (estens., fig.) a. [movimento, azione rapida o improvvisa] ● Espressioni: colpo da maestro → □; colpo d'aria ... Leggi Tutto

prodromo

Sinonimi e Contrari (2003)

prodromo /'prɔdromo/ s. m. [dal lat. prodrŏmus "messaggero, precorritore, staffetta", dal gr. pródromos, agg., "che corre avanti"], lett. - [spec. al plur., fatto che precede e annuncia il manifestarsi [...] di un altro fenomeno portatore di complicazioni: i p. di una malattia] ≈ avvisaglia, preannuncio, precorrimento, preludio, premessa, (lett.) prenunzio, prologo. ‖ segnale, segno, sintomo. ↔ conseguenza, effetto, esito, risultato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 33
Enciclopedia
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
segno
segno (signo solo in Detto 90) Domenico Consoli Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto a causa, o di antecedente a susseguente. 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali