• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
617 risultati
Tutti i risultati [15159]
Cinema [617]
Biografie [4537]
Storia [2250]
Arti visive [1729]
Religioni [1081]
Letteratura [789]
Diritto [781]
Archeologia [664]
Temi generali [550]
Geografia [393]

TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'ević

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'ević Francesco Bolzoni (App. IV, III, p. 578) Regista cinematografico russo, morto a Parigi il 29 dicembre 1986. Un anno prima di ottenere l'asilo politico aveva girato in Italia [...] Offret/Sacrificatio (Sacrificio, 1986). I due film hanno segnato il distacco definitivo di uno dei più dotati registi russi traccia di ciò che talvolta è cancellato dal volto degli uomini: il segno di Dio. Secondo T., fra l'uomo e gli oggetti, le ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – ANDREJ RUBLËV – FIRENZE – VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'ević (2)
Mostra Tutti

FELLINI, Federico

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fellini, Federico Tullio Kezich Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] spiriti, profilo di una moglie borghese travolta dai sogni e dalle allucinazioni. Non fortunato al botteghino, il film segnò la definitiva rottura di F. con il produttore Rizzoli e con alcuni abituali collaboratori. Abbandonati Pinelli e Flaiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MARCELLO MASTROIANNI – ARTE CINEMATOGRAFICA – OCCUPAZIONE NAZISTA – DINO DE LAURENTIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELLINI, Federico (6)
Mostra Tutti

BERTOLUCCI, Bernardo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bertolucci, Bernardo Paolo Bertetto Regista cinematografico, nato a Parma il 16 marzo 1941. Per B. il cinema rappresenta insieme un'estensione della vita e una profonda avventura nell'immaginario, un [...] come ambiguità ora come sistema strutturato. La sua vita fin dall'inizio è stata radicata in un ambiente culturale privilegiato e segnato dal rapporto forte con il padre, Attilio, poeta e critico affermato. Dal 1952 fu a Roma dove, pur mantenendo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULTIMO TANGO A PARIGI – PIER PAOLO PASOLINI – PELIZZA DA VOLPEDO – STORIA DELLA CINA – VITTORIO STORARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Bernardo (5)
Mostra Tutti

KIEŚLOWSKI, Krzysztof

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kieślowski, Krzysztof Serafino Murri Regista e sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941 e morto ivi il 13 marzo 1996. Rivelatosi all'attenzione internazionale grazie al monumentale film [...] nel 1976 ma trasmesso solo nel 1980), tormentata vicenda di un ex carcerato sfruttato dal proprio datore di lavoro, che segnò l'incontro di K. con Jerzy Stuhr, destinato a diventare uno dei suoi attori preferiti. Nello stesso periodo realizzò due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – LA DITTATURA MILITARE – RIVOLUZIONE FRANCESE – KRZYSZTOF PIESIEWICZ – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIEŚLOWSKI, Krzysztof (2)
Mostra Tutti

PIRANDELLO, Luigi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pirandello, Luigi Arnaldo Colasanti Commediografo e scrittore, nato a Girgenti (od. Agrigento) il 28 giugno 1867 e morto a Roma il 10 dicembre 1936. È considerato uno dei protagonisti del Novecento [...] a Soldati e allo stesso Cecchi, uscì nel 1933. Fu per l'epoca un grande film. Eppure, anche questa esperienza fu segnata dal disagio e dalla distanza rispetto alle vere intenzioni drammaturgiche di P., il quale, alla fine, ottenne che i titoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ALBERTO CAVALCANTI – MARCEL L'HERBIER – ARNALDO FRATEILI – IVAN MOSJOUKINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANDELLO, Luigi (6)
Mostra Tutti

LANDIS, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Landis, John Marco Pistoia Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 3 agosto 1950. Giovanissimo esordiente all'inizio degli anni Settanta, nel periodo della cosiddetta [...] ritorna un'altra presenza tipica nel cinema di L., quella del nazismo, quale emblema massimo della follia umana. Se ancora un segno di notevole vena può considerarsi un bel noir quale Into the night (1985; Tutto in una notte), storia rocambolesca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – THE BLUES BROTHERS – CAHIERS DU CINÉMA – MICHAEL JACKSON – NEW HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDIS, John (2)
Mostra Tutti

CINES

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cines Stefania Carpiceci Casa di produzione cinematografica, fondata nel 1906 e sciolta nel 1958. Insieme alla Titanus, fu una delle istituzioni più durature della cinematografia italiana, in grado [...] caratterizzati dall'ambiziosa politica cinematografica di Alberini, che promosse la realizzazione di film destinati a lasciare un segno sia sulla scena nazionale sia su quella internazionale. Soprattutto a partire dal 1910, anno in cui Pouchain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – UOMINI, CHE MASCALZONI – ALESSANDRO BLASETTI – REPUBBLICA DI SALÒ

Zorro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Zorro Margherita d’Amico La più veloce spada dell’immaginario Chi non ha indossato almeno una volta a carnevale cappello, maschera, mantello e sottili baffi neri, a dimostrazione del fatto che Zorro [...] dall’eroico spadaccino fu Douglas Fairbanks, che già nel 1920 interpretò Il segno di Zorro, per la regia di Fred Niblo. Fu il maggior personaggio di Zorro: per esempio, in Sotto il segno di Zorro (1998) Sandra Curtis fornisce ogni dettaglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: DOUGLAS FAIRBANKS – CICCIO INGRASSIA – ANTONIO BANDERAS – GEORGE HAMILTON – FRANCO FRANCHI

CANTINFLAS

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cantinflas Nicoletta Ballati Nome d'arte di Mario Moreno Reyes, attore cinematografico messicano, nato a Città di Messico il 12 agosto 1911 e morto a Houston (Texas) il 20 aprile 1993. Il fisico minuto, [...] No te engañes corazón di Miguel Contreras Torres. Dopo il gran successo commerciale ottenuto con El gendarme desconocido (1941), che segnò l'inizio della sua lunga e ampia collaborazione con il regista Miguel María Delgado, C. scelse la strada della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL ANDERSON – CITTÀ DI MESSICO – AMERICA LATINA – GEORGE SIDNEY – GOLDEN GLOBE

Anni, Anna

Enciclopedia on line

Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana  (Marradi 1926 - Firenze  2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. [...] italiane del Novecento; insignita del Premio di Eccellenza 2007 dell’Accademia Italiana, la sua attività è stata compiutamente documentata nella mostra Dal segno alla scena allestita presso la Galleria del costume di Palazzo Pitti nel 2006. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO PITTI – LOCANDIERA – MARRADI – FIRENZE – VOLPONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 62
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
segnare
segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali