• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1081 risultati
Tutti i risultati [15159]
Religioni [1081]
Biografie [4537]
Storia [2250]
Arti visive [1729]
Letteratura [789]
Diritto [781]
Archeologia [664]
Cinema [617]
Temi generali [550]
Geografia [393]

La storia delle Università pontificie romane 1861-2011

Cristiani d'Italia (2011)

La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011 Paul Gargaro Norman Tanner Introduzione 1 Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] presa di Roma alla costituzione apostolica Deus scientiarum Dominus Le università e il Vaticano I Il pontificato di Pio IX segna l’inizio del papato moderno. Per la prima volta lo sviluppo dei trasporti e delle comunicazioni consentì alla Santa Sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI

CALLISTO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Callisto II Giovanni Miccoli Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] riformatrici nei precedenti decenni. Nel 1100 una sua legazione presso il re d'Inghilterra su incarico di Pasquale II non segnò propriamente un successo. Guido assunse un ruolo di punta, come si è detto, con la crisi successiva alla concessione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – GUGLIELMO DI MALMESBURY – GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – LANDOLFO DI SAN PAOLO – CONCORDATO DI WORMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLISTO II (4)
Mostra Tutti

CALLISTO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLISTO II, papa Giovanni Miccoli Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] riformatrici nei precedenti decenni. Nel 1100 una sua legazione presso il re d'Inghilterra su incarico di Pasquale II non segnò propriamente un successo. Assunse un ruolo di punta, come si è detto, con la crisi successiva alla concessione a Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI GUALBERTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GUALBERTO, santo Antonella Degl'Innocenti Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] perdonò il colpevole ed entrò nella chiesa di S. Miniato, dove vide il crocefisso inclinare la testa verso di lui in segno di assenso. Colpito dall'accaduto, il giovane chiese all'abate del luogo di entrare a far parte di quella comunità e resistette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Daniele Gino Benzoni Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] quasi s'illude d'essere il prescelto - per eleggere il successore d'Alessandro VIII. Ed il neopontefice Innocenzo XII, certo in segno di riguardo per lo zio e, forse, anche per addolcirgli la delusione per la mancata elezione, vuole che il D. indossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIACOMO CAVALLERINI – CARMIGNANO DI BRENTA – GIUSEPPE BECCARELLI – ABATE COMMENDATARIO – DOMENICO CONTARINI

DUGLIOLI, Elena

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUGLIOLI, Elena Marina Romanello Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze. Le [...] vite manoscritte della D. e quelle più tarde a stampa sono concordi nel segnalare fin dalla più tenera infanzia i segni premonitori di una vita di pietà eccezionalmente intensa. Da piccolissima "non vagiva, o piangeva". scorrere del tempo "non ebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – PENITENZIERE MAGGIORE – RIFORMA PROTESTANTE – LEANDRO ALBERTI – COSTANTINOPOLI

Festa

Universo del Corpo (1999)

Festa Vittorio Lanternari Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] in grado di fruire di pieni diritti sociali. Il rito di passaggio dunque marchia sul corpo dei giovani il segno della loro acquisizione. Tra gli aborigeni australiani, il passaggio iniziatico allo status di adulti è caratterizzato da prove dolorose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – GUARDIA SANFRAMONDI – PADRI DELLA CHIESA – RITO DI PASSAGGIO – PRECETTO FESTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Festa (3)
Mostra Tutti

GUIDELLI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDELLI, Giuseppe Maria Mario Pecoraro Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] nobile del duca Francesco V), nel 1856 fu nominato "conservatore di reggenza" della Comunità di Modena. L'anno 1859 segnò una svolta nella vita del G. che, persa prematuramente la moglie, decise di seguire compiutamente quella vocazione che già in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATO Paolo Delogu Non si conosce né l'anno di nascita né la famiglia di questo vescovo di Tortona. Le prime notizie a lui relative lo mostrano "nótarius" e "cancellarius" alla corte di Berengario I [...] venuto a morte tra la fine di maggio e l'ottobre di quell'anno, cioè nel periodo che corre tra l'ultimo diploma segnato in suo nome e il primo di quelli che menzionano come arcicancelliere Gerlando (n. 16, 928, novembre 12). Fonti e Bibl.: I diplomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEUSDEDIT

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEUSDEDIT Carlo Dolcini È testimoniato per la prima volta dalle fonti nel 1116 quando fu nominato da Pasquale II cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso (Kehr, Italia pontificia, I, p. 41, [...] pendenti. Legatosi di amicizia con l'arcivescovo Diego Gelmirez, fu nominato canonico e cardinale prete di Compostela, in segno di riconoscimento per i suoi interventi presso la Curia romana. Così un cardinale prete di Roma diveniva anche cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 109
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
segnare
segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali