• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
663 risultati
Tutti i risultati [15160]
Archeologia [663]
Biografie [4537]
Storia [2250]
Arti visive [1728]
Religioni [1081]
Letteratura [788]
Diritto [781]
Cinema [617]
Temi generali [550]
Geografia [393]

EUTHYMIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTHYMIDES (Εὐϑυμίδης) E. Paribeni Ceramografo attico, attivo, con la prima generazione dei maestri a figure rosse, nei due ultimi decenni del VI sec. a. C. Insieme ad Euphronios e a Phintias egli riassomma [...] e di umana tenerezza. Possiede indubbiamente un temperamento meno ricco d'interiorità, meno equilibrato e sottile di Euphronios. Il segno scattante e sensitivo di quest'ultimo si placa in E. in andamenti più calmi e distesi. Più intimi i legami ... Leggi Tutto

CADMO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CADMO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante negli ultimi decennî del V sec. a. C. A questo pittore sono attribuiti grandi vasi, come crateri a volute e hydrìai, ricchi di figure e di [...] figure più significative. Egli non possiede la grazia e la felicità espressiva del Pittore del Deinos Berlinese o il segno incisivo e solenne di Polion: ma in compenso sa rendere con precisione ed efficacia i valori spaziali, articolando variamente ... Leggi Tutto

TALOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TALOS, Pittore di dell'anno: 1966 - 1997 TALOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante entro l'ultimo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è dovuto allo splendido e notissimo cratere [...] lasciar intravvedere una personalità artistica di eccezionale livello. Il Pittore di T. possiede altissime qualità espressive e un segno fluido e musicale: le sue monumentali figure risultano definite nelle loro qualità di massa e di peso attraverso ... Leggi Tutto

TITHONOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITHONOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il terzo e quarto decennio del V sec. a. C. Il suo mondo formale è strettamente legato a quello del Pittore di Berlino, di cui riprende [...] e indipendente, così da trovare una via di espressione sua propria, mentre il temperamento modesto e certa particolare tenerezza nel segno fanno sì che in alcune opere più felici il Pittore di T. si avvicini più di ogni altro al grande maestro ... Leggi Tutto

BOWDOIN, Pittore della coppa a occhioni

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOWDOIN, Pittore della coppa a occhioni (Bowdoin eye-cup p.) E. Paribeni Ceramografo attico la cui attività va fissata nel primo periodo dei maestri a figure rosse, all'incirca nel decennio 520-510 a. [...] o comasti dai corpi angolosi e faticosamente articolati, anche quando sono rappresentati inclinati in un'attitudine preferita dall'artista. Nel segno duro e a volte un poco atono è presente un senso di precisa formalità che lo separa dal Pittore di ... Leggi Tutto

GERICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GERICO (XVI, p. 664) Giovanni GARBINI Gli scavi eseguiti negli ultimi anni a Tell es-Sultān, l'antica Gerico, hanno fatto di questa località uno dei più interessanti centri di scavo del Vicino Oriente. [...] attestavano l'esistenza della città nel periodo neolitico pre-ceramico. La fine degli scavi del Garstang nel 1936 non segnò la fine delle discussioni sulla cronologia della città distrutta dagli Israeliti: mentre il Garstang ne datava la fine sotto ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – VICINO ORIENTE – AMENOPHIS III – GERUSALEMME – MESOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERICO (4)
Mostra Tutti

VARESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VARESE M. Bertolone Città della Lombardia situata sulla sponda orientale del lago omonimo; presenta nel territorio circostante varie stazioni palafitticole, alcune antichissime, altre dell'Età del Bronzo, [...] analoghi scavati in Germania. Nel centro dell'Isola Virginia si sono scoperti oggetti di terracotta, amuleti, oggetti profilattici e di culto, segno evidente che in quel posto v'era la capanna del capo o meglio la sede del clan dirigente. V'era anche ... Leggi Tutto

OXFORD 529, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OXFORD 529, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa il 430-420 a. C. Viene considerato da I. D. Beazley uno dei più tardi esponenti del gruppo dei "manieristi" e avvicinato al Pittore [...] dimensioni, dipinti in uno stile solenne e pacato che si rifà alla cerchia di Polygnotos. Nonostante le durezze del segno, il cratere di Oxford 529 si rivela opera interessante per la composizione variata e ben articolata, con figure di guerrieri ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] il legno della croce per il sacrificio di Cristo è di nuovo verdeggiante e si tramuta in simbolo di vita eterna. Al disopra del segno di vita vi è traccia di un'iscrizione, kosmou, che va posta in relazione con una pittura di Faras (Nubia, XI sec. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

SIBARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997 SIBARI (Σύβαρις, Sybaris) P. Zancani Montuoro Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] l'abitato con tutti quegli impianti civici e opere pubbliche e monumenti, che stupirono i contemporanei; né i due fiumi segnavano limiti insuperabili al N e al S: anzi, navigabili forse entrambi, almeno uno doveva servire di porto, poiché la natura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 67
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
segnare
segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali