• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
789 risultati
Tutti i risultati [15159]
Letteratura [789]
Biografie [4537]
Storia [2250]
Arti visive [1729]
Religioni [1081]
Diritto [781]
Archeologia [664]
Cinema [617]
Temi generali [550]
Geografia [393]

Romanzo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Romanzo Philippe Hamon Jean-Pierre Morel di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel Romanzo sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] la ‛semantica', di cui condividerà le conquiste e le lacune, e non da ultimo con la ‛semiologia', la scienza generale dei segni (v. de Saussure, 1916). Ogni romanzo è costituito a partire da un materiale linguistico. Elaborare una teoria del racconto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: FUNZIONI' DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PITTURA ILLUSIONISTICA – FERDINAND DE SAUSSURE – BERLIN ALEXANDERPLATZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanzo (6)
Mostra Tutti

Maran, René

Enciclopedia on line

Scrittore martinicano di lingua francese (Fort-de-France 1887 - Parigi 1960). Studiò in Francia, quindi si trasferì in Africa come funzionario dell'amministrazione coloniale francese. Il suo primo romanzo, [...] Batouala véritable roman nègre (1921), segnò l'inizio ufficiale della lunga lotta ingaggiata da alcuni intellettuali africani per rivendicare la dignità e l'autonomia delle culture autoctone. Costretto a lasciare il suo lavoro (1923) in seguito allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – FRANCIA – PARIGI – AFRICA

Ory, Eduardo de

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Cadice 1884 - ivi 1939). Dopo una prima produzione nel solco del romanticismo di fine secolo (Plumaditas, 1902; Mariposas de oro, 1907; Hacia las cumbres, 1917), si volse a una maggiore [...] sobrietà formale che segnò il superamento del modernismo (Cascabeles de plata, 1923; Inquietudes, 1925), per approdare infine a esiti vicini a quelli delle avanguardie (Rarezas literarias, 1925; Intimidades literarias, 1937). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – CADICE

SACHS, Nelly

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SACHS, Nelly Luigi Quattrocchi Poetessa tedesca, nata a Berlino il 10 dicembre 1891, morta a Stoccolma il 12 maggio 1970. Di stirpe ebraica, nel maggio del 1940 riuscì avventurosamente a fuggire in [...] biograficamente una netta cesura (la S. assunse anche la cittadinanza svedese), segnò un netto discrimine anche poetico, fra l'altro manifestato pure dal ripudio di tutti gli scritti precedenti. Il contatto col dolore, la persecuzione, l'esilio, la ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – BAD HOMBURG – STOCCOLMA – DARMSTADT – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACHS, Nelly (1)
Mostra Tutti

Plácido

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta cubano Gabriel de la Concepción Valdés (Matanzas 1809 - ivi 1844). Dopo una giovinezza stentata, poté darsi agli studî letterarî per la liberalità di un protettore, Plácido Puentos, [...] il cui nome egli adottò in segno di gratitudine. Fu implicato, forse ingiustamente, in una congiura politica, e fucilato. Scrisse Poesías (1838), El veguero (1842), El hijo de maldición (1843). Postuma è l'ed. delle Poesías completas (1886). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Roche, Maurice

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Clermont-Ferrand 1925 - Sèvres 1997). Musicista, giornalista, saggista (Monteverdi, 1960), disegnatore, fece parte del gruppo di Tel quel. Influenzata dalle esperienze del nouveau roman, [...] ma anche da Rabelais e Villon, e condotta sotto il segno di un forte sperimentalismo visivo (collages, calligrammi, variazioni tipografiche, ecc.) e linguistico, la sua opera fu dominata dai temi dell'erranza, dell'assenza, della morte. Dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU ROMAN – TEL QUEL

Gerbert de Montreuil

Enciclopedia on line

Menestrello francese, autore del Roman de la Violette che narra dell'innocenza riconosciuta di una donna, amica fedele di Gerardo di Nevers, calunniata da un cavaliere sleale. Per convalidare la sua accusa, [...] il cavaliere svela un segno di natura intima, la "violetta" che la dama ha sulla sua persona e che egli era riuscito a scoprire con un sotterfugio. Il motivo conduttore del poema, finito di comporre nel 1227, è, con qualche variante, quello di opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRÉTIEN DE TROYES – CANZONIERI – POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerbert de Montreuil (1)
Mostra Tutti

Glauco

Enciclopedia on line

Glauco (gr. Γλαῦκος) Mitico figlio di Ippoloco, nipote di Bellerofonte. A capo dei Lici andò in aiuto dei Troiani, incontrando nel combattimento intorno a Troia Diomede (Iliade VI), con il quale scambiò le sue [...] armi d’oro in segno di amicizia per i legami di ospitalità delle loro famiglie. Ferito mentre aiutava Sarpedone morente, fu ucciso da Aiace Telamonio. Il suo corpo fu, per ordine di Apollo, trasportato in Licia dai venti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: AIACE TELAMONIO – BELLEROFONTE – SARPEDONE – DIOMEDE – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glauco (1)
Mostra Tutti

Pane, Armijn

Enciclopedia on line

Scrittore indonesiano (Muara Sipongi, Sumatra Settentr., 1908 - Djakarta 1970). Insegnante e giornalista, fu tra i fondatori della rivista Pudjangga Baru ("Il nuovo letterato", 1933-42), sulla quale pubblicò [...] diversi racconti. Il suo romanzo psicologico Belenggu ("Catene", 1940) segnò una svolta nella letteratura indonesiana per stile e tecnica narrativa. Antesignano della "generazione del '45", P. scrisse anche commedie e saggi critici. Il fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUMATRA

Oates, Joyce Carol

Enciclopedia on line

Oates, Joyce Carol Scrittrice statunitense (n. Lockport 1938). Nei numerosi interventi critici e nei saggi, O. sviluppa, sperimentandola peraltro nelle opere creative, una sua concezione complessa dell'arte che, partendo [...] da un'accentuazione «morale», riequilibra poi con l'affermazione di segno contrario dell'autonomia dell'arte. Argomento dei romanzi di O. − spesso inficiati da fragile struttura e da eccessivo accumulo di situazioni limite − è la presa di coscienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHICAGO TRIBUNE – ONTARIO – DETROIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oates, Joyce Carol (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
segnare
segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali