'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] stato pianificato attraverso programmi di rimboschimento: nel 2003 la produzione di legname era statadi oltre 53,7 milioni di m3 Jäättenmäki si dimise (giugno) dalla carica sia di primo ministro sia disegretario del Kesk; nel marzo del 2004 fu ...
Leggi Tutto
PIO X papa
Alberto Maria Ghisalberti
Giuseppe Melchiorre Sarto, nato a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, morto a Roma il 20 agosto 1914. Di umilissima famiglia (suo padre, Giovanni Battista, era cursore [...] . Questo spiega gli atti che egli compì, l'accordo intero con il suo segretariodistato R. Merry del Val (v.), che, uscito da altro ambiente sociale e ricco di diversa esperienza di vita, ebbe come lui viva e sincera la fede. Sono del pontificato ...
Leggi Tutto
PIO XI papa
Alberto Maria Ghisalberti
Achille Ratti, nato a Desio (Milano) il 31 maggio 1857 da Francesco e Teresa Galli, compì gli studî ecclesiastìci a Monza, a Milano, a Roma, ove fu alunno del Collegio [...] volta dopo il 1870, suscitò larghissima eco e apparve segno di tempi mutati.
Coronato il 12 febbraio, diede subito prove di grande attività e di risoluta energia. Bene coadiuvato da quel grande segretariodistato che fu il card. P. Gasparri, ebbe ad ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I Premi Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899). - Nel 1938 il premio per la fisica fu attribuito a Enrico Fermi (Roma, Università); quello per la chimica a Richard Kuhn (Heidelberg) che declinò [...] ; quello per la letteratura fu attribuito alla poetessa cilena Gabriela Mistral (pseudonimo di Lucila Godoy y Alcayaga); quello, infine, per la pace all'ex-segretariodistato americano Cordell Hull (Washington).
Nel 1946 il premio per la fisica fu ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] cardinale Antonelli l'ultimatum, in cui il conte di Cavour chiedeva lo scioglimento delle forze mercenarie dello Stato Pontificio. Il giorno seguente, la risposta negativa del segretariodistato apriva le ostilità. Immediatamente le forze italiane ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Bismarck, che aveva come colleghi nella delegazione tedesca Bernardo Ernesto di Bülow, segretariodistato per gli affari esteri, e il principe di Hohenlohe-Schillingfürst, ambasciatore a Parigi. Le altre rappresentanze erano così costituite: Russia ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] ) un nuovo Ministero, quello per i Dominions (Dominions Office), posto sotto la direzione di un Segretariodistato per gli Affari dei Dominions, come mezzo diretto di collegamento fra i governi dell'Impero. Ma anche quella Conferenza si guardò bene ...
Leggi Tutto
PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] 67/19 del 29 novembre 2012). Sul piano delle trattative, intanto, riavviate a luglio 2013 grazie all’attivismo del segretariodiStato statunitense John Kerry e poi naufragate a poche settimane dall’inizio della guerra a Gaza nel giugno 2014 ...
Leggi Tutto
Uomo distato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] alla immediazione" del condottiero, uffiziale - s'intende - per gli affari civili, e poi si chiamò segretariodistato della Dittatura (17 maggio 1860). In realta fu l'organizzatore dei paesi liberati. A tutto pensò: ad amministrare il nuovo ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] riflessero nella sostituzione nel 1981 della partnership authority con la LDDC (London Docklands Development Corporation, costituita dal segretariodistato per l'ambiente M. R. D. Heseltine). Ne seguì la progressiva emarginazione del GLC (che verrà ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...