• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8979 risultati
Tutti i risultati [8979]
Biografie [4928]
Storia [2658]
Religioni [1084]
Letteratura [676]
Diritto [563]
Scienze politiche [563]
Geografia [238]
Arti visive [293]
Economia [260]
Diritto civile [267]

PAMPHILI, Olimpia

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMPHILI, Olimpia Rosario Russo Di casato Maidalchini, nacque a Viterbo nel 1594; si sposò in prime nozze con Paolo Nini e in seconde con Pamfilio Pamphili, fratello del papa Innocenzo X. Intelligente, [...] il favore del papa, fece allontanare da Roma il cardinale Pamphili e contrappose al cardinale Chigi, nuovo segretario di stato, una propria creatura, il card. D. Azzolino. La sua influenza divenne sempre più dannosa alla buona reputazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPHILI, Olimpia (2)
Mostra Tutti

INTIERI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1933)

INTIERI, Bartolomeo Attilio Simioni Nato a Firenze nel 1676, morto a Napoli il 21 febbraio 1757. Venuto a Napoli sui primi del sec. XVIII quale amministratore delle vaste tenute della casa Corsini in [...] perché la sua offerta, avversata da preti e da retrivi, dei quali s'era fatto portavoce lo stesso segretario di stato marchese Brancone, potesse venire accolta; ma finalmente, rimossi gli ostacoli per il caloroso interessamento del Fogliani, del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTIERI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

BOLINGBROKE, Henry Saint-John, visconte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu battezzato a Battersea (Londra) il 10 ottobre 1678, morì nel 1751. Entrato nel Parlamento, dove si distinse tra i Tories, fu successivamente segretario della Guerra, segretario di stato, e pari d'Inghilterra. [...] della sua morte. Nel 1738 scrisse la sua Idea of a Patriot King, che poi doveva influire molto nel determinare la politica di Giorgio III e del giovane partito Tory (v. burke). Scrisse altre opere, fra cui A Dissertation on Parties e alcuni frammenti ... Leggi Tutto
TAGS: PARI D'INGHILTERRA – GIACOMO STUART – PARTITO TORY – INGHILTERRA – GIORGIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLINGBROKE, Henry Saint-John, visconte di (1)
Mostra Tutti

OSORIO ALARÇON, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OSORIO ALARÇON, Giuseppe (noto anche come Ossorio) Nato il 22 settembre 1697 a Trapani, da nobile famiglia di discendenza spagnola, dopo avere studiato particolarmente filosofia, matematica e geometria, [...] il matrimonio della principessa Maria Antonia di Borbone, figlia di Filippo V, con Vittorio Amedeo III di Savoia. Richiamato da Madrid a Torino, veniva elevato alla carica di primo segretario di stato, ossia di primo ministro. E anche in questo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – DIRITTO INTERNAZIONALE – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSORIO ALARÇON, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

EDEN, Robert Anthony

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico inglese, nato a Windlestone (Durham) il 12 giugno 1897. Studiò a Eton e a Oxford, interrompendo gli studî per prender parte alla guerra mondiale, come ufficiale (fu, in ultimo, addetto allo [...] alla politica ed eletto alla Camera dei comuni nel 1923, fu segretario privato parlamentare del ministro degli Affari esteri, Sir Austen Chamberlain (1928-29), e poi sottosegretario di stato parlamentare agli Affari esteri (1931-33); lord del sigillo ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AUSTEN CHAMBERLAIN – CAMERA DEI COMUNI – SAMUEL HOARE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDEN, Robert Anthony (4)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] i cui floridi commerci trovavano forti interessi in Cina. Un tentativo (1910) del segretario di stato Knox di neutralizzare le ferrovie mancesi, ebbe come risultato la conclusione di una convenzione fra Giappone e Russia, da poco ravvicinatisi per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] condannati, a iniziare la colonizzazione inglese dell'Australia. Qui appunto sorgeva in seguito Sydney (dal nome del segretario di stato per le colonie dell'epoca), la capitale della prima colonia australiana, della colonia-madre, la Nuova Galles ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

CORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] erano quattro, oggi sono due, cioè il cardinale datario, o prefetto della Dataria apostolica, e il cardinale segretario di stato, che sono le due più alte dignità della famiglia Pontificia. Segue la Nobile Anticamera segreta, costituita dai quattro ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CORPO DELLA REGIA GUARDIA DI FINANZA – CODICE DI PROCEDURA PENALE ITALIANO – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] . Sede non partecipò ufficialmente alla conferenza, ma il papa, con lettera del 29 aprile, incaricò il cardinale Gasparri, segretario di stato, di trasmettere ai governi con cui era in relazione i suoi voti per il successo della riunione. Mandò poi a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] e Perù) che un plebiscito libero e giusto, secondo il lodo arbitrale del 4 marzo 1925, era oramai impossibile. Il 30 novembre Kellog, segretario di stato degli Stati Uniti, fece rimettere a Santiago ed a Lima un promemoria secondo cui la provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 898
Vocabolario
segretàrio
segretario segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali