• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Archeologia [83]
Arti visive [70]
Storia [48]
Biografie [45]
Asia [17]
Geografia [14]
Letteratura [10]
Musica [10]
Storia antica [9]
Europa [7]

ANTIOCO IV di Siria, detto Epifane

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Antioco III, dopo la sconfitta di Magnesia (190 a. C.) fu dal padre inviato ostaggio a Roma e vi rimase circa 14 anni, anche quando sul trono salì il fratello Seleuco IV; ebbe agio di stringere [...] più parcamente, e se il desiderio di conservare la corona al proprio figlio non gli avesse fatto dimenticare i diritti di Demetrio figlio di Seleuco. La Siria poteva infatti resistere ai pericoli che la minacciavano (e di cui Epifane aveva coscienza ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO VI FILOMETORE – PERSEO DI MACEDONIA – ANTIOCO IV EPIFANE – ALESSANDRO MAGNO – LIBRO DI DANIELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO IV di Siria, detto Epifane (3)
Mostra Tutti

ARMODIO e ARISTOGITONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli uccisori di Ipparco, uno dei due figli di Pisistrato che detenevano il potere dopo la morte del padre, erano della stirpe dei Gefirei. L'uccisione di Ipparco avvenne, secondo una tradizione raccolta [...] (II, 10 ex.1; p. 109) l'attribuisce a Seleuco. Di tutte più verosimile è la versione di Pausania. L'uccisione Journ. Hell. Stud., 1884, p. 146, tav. 43; M. Collignon, op. cit., I, fig. 188; per l'anfora Panatenaica, Mon. Inst., X, 48 d. Per lo stamno ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – VALERIO MASSIMO – MUSEO VATICANO – VILLA ADRIANA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMODIO e ARISTOGITONE (2)
Mostra Tutti

BEIRUT

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] ἐν Φοινικίῃ. Questo nome le fu dato probabilmente da Seleuco IV Filopatore. I Romani la riedificarono ed essa divenne allora una colonia , stabilitasi nei suoi dintorni fin dal sec. XIII. Durante i secoli XIV e XV B. ebbe spesso a soffrire incursioni ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO FRANCO DI GERUSALEMME – SELEUCO IV FILOPATORE – GIOVANNI I ZIMISCE – STEFANO BIZANTINO – ERODE AGRIPPA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEIRUT (2)
Mostra Tutti

ARSINOE II, detta Filadelfo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Figlia di Tolomeo, prima satrapo e poi re d'Egitto, nata al più tardi nel 316-15 dal matrimonio che questi contrasse con la sorellastra Berenice, già dama di compagnia della soppiantata precedente sposa [...] di Corupedio (281). Anche A. che si trovava a Efeso, fu sul punto di perdere la vita, avendovi i partigiani di Seleuco preso il sopravvento. Essa riuscì a stento a scampare, fuggendo travestita a Cassandria, su malsicura nave. Qui parve offrirsele ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO – ALTO EGITTO – TOLOMEO III – R. PFEIFFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSINOE II, detta Filadelfo (1)
Mostra Tutti

ATTALO I

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 269 a. C. da Attalo, assai probabilmente non fratello ma nipote di Filetero, e da Antiochide, figlia di Acheo (v. attalidi), successe nel 241 a. C. ad Eumene I (v.) nel principato di Pergamo. [...] Callinico poco appresso, Seleuco Cerauno, successo a quest'ultimo, concepì il disegno di ristabilire il proprio dominio sopra i territorî conquistati da A., e spedì perciò un esercito oltre il Tauro, ma i suoi strateghi furono sconfitti in parecchie ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ANTIGONO DI CARISTO – APOLLONIO DI PERGE – ANTIOCO IERACE – ASIA MINORE

ELEFANTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Mammiferi terrestri che comprende le forme più grandi attualmente viventi. Gli elefanti raggiungono tre metri di altezza ed un peso fra i quaranta e i cinquanta quintali. I Mastodonti fossili [...] loro guerre, e Antipatro ne condusse per primo 70 in Grecia nel 321; Seleuco se ne fece inviare dall'India 500, che ebbero gran parte nella battaglia di Ipso, e in seguito i Seleucidi, il cui impero confinava con l'India, ebbero il monopolio degli ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ITALIA MERIDIONALE – GIARDINO ZOOLOGICO – BATTAGLIA DI IPSO – ELEFANTE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEFANTE (1)
Mostra Tutti

DIADEMA

Enciclopedia Italiana (1931)

In generale è una benda o fascia o cerchio d'oro, usato nell'antichità da uomini e donne per legare la capigliatura e per ornamento: nella sua forma si assomiglia e si confonde con la corona. Il nastro, [...] partecipasse della dignità regale. Lisimaco, Cassandro, Tolomeo, Seleuco ne seguirono l'esempio, e lo stesso fecero del la rete o il velo e a volte, come quello che i Francesi chiamavano tressoir, sono veri e proprî diademi che gl'inventarî dicono ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO – ARTE BARBARICA – TIBERIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIADEMA (1)
Mostra Tutti

ARSAMEA al NINFEO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] IV 17, che svolse un ruolo nei conflitti fra il re Seleuco II e Antioco Ierace, poco dopo la metà del 3° secolo 1, pp. 35-54); D. Musti, Sui nuovi testi relativi al culto di Antioco I di Commagene, in Rend. Acc. Lincei, XXI (1966), pp. 57-70; F ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO I DI COMMAGENE – MITRIDATE I CALLINICO – LUOGO DI CULTO – PALEOLITICO – K. DÖRNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSAMEA al NINFEO (1)
Mostra Tutti

DEMETRIO di Falero

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Fanostrato del demo di Falero, nato intorno al 350 a. C., si formò alla scuola peripatetica, seguendo, più ancora che Aristotele, il successore Teofrasto. Lo dimostrano studioso di molteplici [...] il decennio, Atene, quella di Cassandro, Seleuco e Tolomeo coalizzati contro Antigono, gli ultimi segg.; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., Berlino e Lipsia 1925, IV, i, p. 146 segg.; W. S. Ferguson, Hellenistic Athens, Londra 1911, p. 38 ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – SCUOLA PERIPATETICA – LETTERA DI ARISTEA – TOLOMEO FILADELFO – ANTICHITÀ GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO di Falero (2)
Mostra Tutti

GALATI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALATI (Γαλάται, Galătae) Giuseppe Cardinali È il nome col quale i Greci designarono il popolo stesso che i Latini chiamarono Galli, sinonimo dunque di Κελτοί (Paus., I, 4, 1); ma poiché Γαλατία divenne [...] di Pergamo; con essi invece si alleò Antioco Ierace contro il fratello Seleuco Callinico; contro di loro più volte e vittoriosamente combatté Attalo I di Pergamo che perciò assunse la corona regale e si liberò dall'obbligo del tributo a quei barbari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALATI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 31
Vocabolario
seleucìdico
seleucidico seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
omèi²
omei2 omèi2 s. m. pl. [dal gr. ὅμοιος «simile»]. – Denominazione degli ariani seguaci, spec. dopo il concilio di Seleucia (359), di Acacio di Cesarea (detti perciò anche acaciani), i quali affermavano che il Figlio è semplicemente «simile»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali