• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
91 risultati
Tutti i risultati [333]
Archeologia [91]
Arti visive [80]
Storia [58]
Biografie [58]
Asia [18]
Geografia [16]
Letteratura [10]
Storia antica [11]
Musica [10]
Geografia storica [8]

SELEUCO I Nicatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELEUCO I Nicatore dell'anno: 1966 - 1997 SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος Νικάτωρ, Seleucus) W. Johannowsky Nato nel 355, divenne re di Siria nel 306 a. C. e mori nel 281 a. C., mentre muoveva alla [...] anche in altre opere dello stesso Lisippo, in quanto è poco probabile che questi avesse mai visto di persona Seleuco. I tipi monetali più antichi, troppo generici per poterne trarre deduzioni stilistiche, potrebbero invece derivare, per il diadema ... Leggi Tutto

SELEUCO IV Filopatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELEUCO IV Filopatore dell'anno: 1966 - 1997 SELEUCO IV Filopatore (Σέλευκοσ ὁ Φιλοπάτωρ) A. de Franciscis Re di Siria (187-175 a. C.). Le monete ce ne presentano l'immagine, con tratti iconici [...] caratteristici, fronte ampia e mascelle forti. Può esser dunque ben individuato nella serie dei Seleucidi. Il suo ritratto è stato riconosciuto in una statuetta di bronzo (già Collezione Melchett) e, con ... Leggi Tutto

SELEUCO II Callinico

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELEUCO II Callinico (Σέλευκος Καλλίκος) A. de Franciscis Re di Siria (265-226 a. C.). La validità delle monete di S. ai fini di una precisazione iconografica è inficiata dal fatto che tra quelle che [...] portano quel nome ve ne sono alcune la cui attribuzione oscilla, nel parere degli studiosi, tra il I, il II ed il III Seleuco. Anche nel gruppo che più sicuramente spetta a lui v'è varietà di tratti. Spesso S. appare fornito di barba, o in ricordo ... Leggi Tutto

SELEUCO VI Epifane Nicatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELEUCO VI Epifane Nicatore dell'anno: 1966 - 1997 SELEUCO VI Epifane Nicatore (Σέλευκος ᾿Επιϕάνης Νικάτωρ) A. de Franciscis Re di Siria (96-95 a. C.). Sulle sue monete abbiamo di lui un ritratto [...] alle volte imberbe con un caratteristico naso aquilino, mentre altre volte appare identico ad Antioco IX e solo dalla leggenda viene distinto. Nella prima assomiglia molto al padre ed ai fratelli, ma forse ... Leggi Tutto

SELEUCIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELEUCIDI Discendenti di Seleuco I, fondatore della dinastia che regnò in Siria dal 312 al 65 a. C. Non ebbero tutti lo stesso nome, come i Tolemei; vedere le voci seleuco, antioco, demetrio, filippo, [...] per quei sovrani dei quali è determinabile l'iconografia ... Leggi Tutto

BEROIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEROIA (Βέροια, Βέρροια; λατ. Beroea) E. Will* Colonia macedone fondata da Seleuco Nicatore sul luogo dell'antica Aleppo che era stata il centro di un importante regno nel secondo millennio, ma che non [...] era più che una borgata insignificante al tempo della conquista di Alessandro. La città di Aleppo (Khalab; Khrb nei testi egiziani, Khallaba in quelli accadici e Khalpash in quelli hittiti) raggiunse la ... Leggi Tutto

DEMETRIO I Sotere di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIO I Sotere di Siria (Δημήτριος Σωτήρ) M. Borda Secondo figlio di Seleuco IV Filopàtore. Mandato a Roma ancor fanciullo come ostaggio (175 a. C.) al posto dello zio Antioco IV Epifane, dopo la [...] morte di questi fuggì da Roma, raggiungendo la Siria, conquistando Antiochia e facendo uccidere Antioco V (162). Il suo titolo fu riconosciuto dal senato (160). Ariarate V di Cappadocia, da lui cacciato ... Leggi Tutto

Edessa

Enciclopedia on line

(gr. ῎Εδεσσα) Antica capitale dell’Osroene (Mesopotamia settentrionale); l’attuale Urfa (Turchia). Fondata da Seleuco I di Siria (303 a.C.) sul luogo della precedente Ūrhāi, ebbe popolazione greco-araba. [...] Dopo il periodo ellenistico la città passò a una dinastia locale che si destreggiò tra Parti e Romani, che se la contesero a lungo. Il cristianesimo vi si diffuse molto presto e nel 4°-5° sec. fu centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOFFREDO DI BUGLIONE – BALDOVINO DI FIANDRA – PERIODO ELLENISTICO – TURCHI OTTOMANI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edessa (2)
Mostra Tutti

Seleucia al Tigri

Enciclopedia on line

Seleucia (gr. Σελεύκεια) al Tigri (od. Tell Umair) Città fondata nel 312 a.C. da Seleuco I come capitale del suo regno, a 70 km da Babilonia sulla riva dell’antico corso del Tigri, sul sito di un’anonima [...] città mesopotamica e presso il centro indigeno di Upi-Opis. Fu importantissimo centro di commercio e raggiunse, al tempo di Plinio, i 600.000 abitanti. Caduta in mano partica già nel 129 a.C. andò gradualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BABILONIA – SELEUCO I – EUFRATE – TRAIANO – APOLLO

ARCH ....

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCH .... (᾿Αρχ....) L. Guerrini Incisore greco, il cui nome, in forma abbreviata, appare su una moneta siriaca di Seleuco Nicatore (III sec. a. C.); la moneta reca sul recto la figura di Zeus che siede [...] in trono, reggendo lo scettro e l'aquila; sulla base del trono sta il nome dell'artista. Sul verso appare invece la testa di Eracle con indosso la leontea. La posizione e la piccolezza delle lettere dell' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
seleucìdico
seleucidico seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
omèi²
omei2 omèi2 s. m. pl. [dal gr. ὅμοιος «simile»]. – Denominazione degli ariani seguaci, spec. dopo il concilio di Seleucia (359), di Acacio di Cesarea (detti perciò anche acaciani), i quali affermavano che il Figlio è semplicemente «simile»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali