• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [5046]
Economia [180]
Biografie [1284]
Storia [780]
Religioni [461]
Diritto [434]
Medicina [269]
Arti visive [262]
Geografia [202]
Temi generali [183]
Letteratura [188]

PACCES, Federico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCES, Federico Maria Adriana Castagnoli PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese. A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] confusa e drammatica situazione di quegli anni, il ministero dell’Educazione nazionale lo aveva nominato proprio rappresentante in seno alla Commissione distrettuale per i professionisti di razza ebraica presso la Corte d’Appello di Torino (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Arrigo (Enrico) Gemma Miani Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] e vi stabilì la propria dimora. Durante un decennio prese parte alla vita religiosa e politica della città di Calvino. Nel seno della Chiesa italiana esercitò le funzioni di anziano, di diacono e di tesoriere. Il B. era stato preceduto a Ginevra dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782) Carmelo Formica Marco Villani Aldo Albonico Carmelo Samonà Eugenia Schneider Equini Vicente Aguilera Cerni Il censimento demografico [...] lo più stanziali e in piccoli nuclei, i bovini (4.475.000) e, conseguentemente, i suini (8.472.000). In seno al settore primario, infine, c'è da notare un apprezzabile miglioramento della pesca: nel 1976 nei porti spagnoli, comprese Ceuta, Melilla ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – JUAN CONTE DI BARCELLONA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

MEZZOGIORNO, Questione del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149) Manlio ROSSI-DORIA Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] rapporti corrispondenti alle necessità di una più efficiente agricoltura. Il continuo aumento della popolazione, producendosi prevalentemente in seno alle classi agricole, ne ha aggravato la depressione. Nello spazio di un secolo la popolazione nel ... Leggi Tutto

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] secondarie fu introdotto l'insegnamento del russo, mentre un istituto di lingua e letteratura russa fu istituito in seno all'Istituto Superiore Pedagogico; varî corsi di lingua russa si cominciarono a tenere nelle associazioni e nelle industrie ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI DI MEDUA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CHIESA CATTOLICA – CHIESA ORTODOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

TERZO MONDO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERZO MONDO Francesco Cataluccio . Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] il negoziato fra le parti e bloccando su scarsi risultati le varie conferenze generali e i numerosi dibattiti in seno alle organizzazioni internazionali. I più impegnativi di tali dibattiti ebbero luogo nelle sessioni della Conferenza delle Nazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE – BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZO MONDO (6)
Mostra Tutti

FRANCOBOLLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCOBOLLO (XVI, p. 4) Mario DIENA I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] , ha ripreso la propria attività la Federazione fra le società filateliche italiane. Sezioni filateliche sono sorte in seno ai CRAL. Cataloghi, riviste, monografie. - Seguitano ad apparire annualmente le edizioni di quasi tutti i cataloghi generali ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA CISALPINA – IMPERO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOBOLLO (2)
Mostra Tutti

TANZANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TANZANIA Salvatore Bono Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] di Nyerere negli SUA nel 1977), ma attivi anche con l'Unione Sovietica (visita di Podgorny nel marzo 1977). In seno all'OUA la T. è in prima linea nella lotta contro le persistenti situazioni colonialistiche e di discriminazione razziale. Il legame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: EAST AFRICAN COMMUNITY – INDUSTRIA TESSILE – UNIONE SOVIETICA – ISOLA OMONIMA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANZANIA (10)
Mostra Tutti

Nazionalizzazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nazionalizzazioni Pier Angelo Toninelli Introduzione Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] anima" di Gramsci - che non aveva nulla in comune con il sistema economico socialista. Le origini di questo dibattito in seno alla tradizione di pensiero socialista possono essere fatte risalire al Congresso di Basilea del 1869. Fu in quell'occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIALIZZAZIONE DEI MEZZI DI PRODUZIONE – ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONI – ANGLO IRANIAN OIL COMPANY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalizzazioni (3)
Mostra Tutti

BUONVISI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Benedetto Michele Luzzati Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] eletti alle massime magistrature lucchesi 42 volte in 48 anni, una cifra che esprime da sola la forza della famiglia in seno all'oligarchia mercantile che reggeva la città, e che spiega come l'ipotesi del conseguimento della Signoria da parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
sèno-
seno- sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
séno¹
seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali