• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
434 risultati
Tutti i risultati [5046]
Diritto [434]
Biografie [1284]
Storia [780]
Religioni [461]
Medicina [269]
Arti visive [262]
Geografia [202]
Temi generali [183]
Economia [180]
Letteratura [188]

BUONDELMONTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Filippo Gaspare De Caro Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] insuccessi la sola direzione militare della guerra, sicché nel 1499 fu tra i più violenti accusatori di Paolo Vitelli in seno alla Balia, dove il dissenso verso la conduzione delle operazioni affidate al condottiero umbro finì per risolversi in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione Europea Introdotta dal titolo V del Trattato di Maastricht del 1992 quale “secondo pilastro” dell’Unione Europea (UE), la politica estera e di sicurezza [...] l’obbligo di conformare le proprie politiche nazionali alle posizioni adottate dall’Unione. Gli Stati devono consultarsi, in seno al Consiglio europeo e al Consiglio dell’Unione, in merito a qualsiasi questione di politica estera e sicurezza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI AMSTERDAM – TRATTATO DI LISBONA – PARLAMENTO EUROPEO

Sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro privato

Enciclopedia on line

L’art. 2106 c.c. stabilisce che la violazione da parte del lavoratore degli obblighi di diligenza (art. 2104 c.c.) e fedeltà (art. 2105 c.c.) , prevista dal codice disciplinare, può essere sanzionata dal [...] giudiziale, sospende automaticamente la sanzione impugnata, ove il datore di lavoro non nomini il proprio rappresentante in seno al collegio arbitrale, entro 10 giorni dall’invito rivoltogli dalla Direzione provinciale del lavoro. Voci correlate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: OBBLIGO DI FEDELTÀ DEL LAVORATORE – STATUTO DEI LAVORATORI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO DEL LAVORO

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] - il riconoscimento del XIII emendamento alla Costituzione che aboliva la schiavitù, ma andò oltre: rifiutò di accogliere nel suo seno come rappresentanti del sud quanti avevano combattuto nel campo sudista, cioè gli uomini più degni del sud; non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

REGIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REGIONE Michele PETRUCCI . Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità [...] e le altre funzioni conferitegli dalla costituzione e dalle leggi, può fare proposte di legge alle Camere, elegge nel suo seno la Giunta e il presidente della Giunta, e può revocarli; la Giunta, organo esecutivo; il presidente della Giunta, che ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – AGRICOLTURA – RANELLETTI – ACQUEDOTTI – REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIONE (3)
Mostra Tutti

DECENTRAMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] del Consiglio regionale è circondato da garanzie. Né si arresta il decentramento alle regioni, ché, ad evitare il ripetersi in seno a queste dell'accentramento che era nello stato, si è posto l'obbligo di decentrare (attribuendole in competenza o ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA – STATO DI DIRITTO – ARMISTIZIO – AUTARCHIA

CONSULTA NAZIONALE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazione militare alleata e nel nord quella tedesca, [...] forza pubblica non poteva entrare nell'aula. Ai consultori era corrisposta una indennità per ogni giornata di seduta. In seno alla Consulta furono costituite dieci commissioni che lavorarono con serietà di intenti e non mancarono di dare importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA MERIDIONALE – RANELLETTI – GENOVA

Breve storia della libertà religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici Michele Madonna Premessa La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] , di cui lo Stato è solo un «aspetto», così come «il diritto non esaurisce la serie delle norme che operano in seno a quella società»6. Lo si prenderà in esame dall’affermazione confessionista in senso cattolico dello Statuto albertino al progressivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti Valeria Mastroiacovo Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] transitoria e finale della Carta costituzionale quale limite estremo alla legittimità della giurisdizione tributaria. In seno alla dottrina, sembra poi che, attualmente, il punto critico ricostruttivo attenga essenzialmente alla distinzione tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – ORDINAMENTO GIURIDICO – CORTE COSTITUZIONALE – BILANCIO DELLO STATO – IMPOSTA DI REGISTRO

Mos italicus e mos gallicus

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Mos italicus e mos gallicus Italo Birocchi Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] appare utile riconoscere una propensione di tipo erudito e un’altra di tipo sistematico, esse però si intrecciavano in seno alle tante forme di umanesimo, manifestandosi anche nei percorsi di uno stesso autore. I caratteri salienti delle opere culte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 44
Vocabolario
sèno-
seno- sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
séno¹
seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali