• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
665 risultati
Tutti i risultati [665]
Medicina [189]
Biologia [78]
Temi generali [61]
Neurologia [55]
Zoologia [49]
Biografie [47]
Psicologia e psicanalisi [43]
Patologia [36]
Filosofia [39]
Fisica [35]

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici

Frontiere della Vita (1999)

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici Giacomo Indiveri (Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera) Christoph Rasche (Institut für Neuroinformatik [...] di Horiuchi è un buon esempio di un sistema neuromorfo con retro azione caratterizzato da un'interazione motoria e sensoriale con l'ambiente naturale. La guida di veicoli Si possono costruire interessanti sistemi, capaci di interagire in tempo reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Attenzione selettiva

Frontiere della Vita (1999)

Attenzione selettiva Glyn W. Humphreys (School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna) Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] in cui apparirà uno stimolo visivo (Driver e Spence, 1999). A questo punto occorre domandarsi se le varie informazioni sensoriali in entrata vengono integrate in un unico sistema sopramodale che le organizza per guidare l'attenzione spaziale. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali Camillo Padoa-Schioppa Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] è che i suoi neuroni non hanno un campo di risposta. In altre parole, la loro attività non dipende dalle contingenze sensoriali e motorie della scelta. Questo vuol dire che l'attività dei neuroni di OFC, che codificano per esempio il valore scelto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SCIENZE COGNITIVE – LOBO PARIETALE – VALORE ATTESO

movimento

Dizionario di Medicina (2010)

movimento Tommaso Pizzorusso Il movimento è un aspetto fondamentale della vita degli organismi. Lo studio del movimento nell’ambito delle neuroscienze riguarda principalmente gli atti motori muscolari. [...] sollevarsi di un braccio, in modo da non perdere l’equilibrio. Il controllo a feedback prevede che i segnali sensoriali vengano confrontati con una copia del segnale di riferimento, che rappresenta la condizione che si vuole mantenere; dal confronto ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI PARKINSON – TRATTO CORTICOSPINALE – CONTRAZIONE MUSCOLARE

Tegumentario, apparato

Universo del Corpo (2009)

Tegumentario, apparato L'apparato tegumentario è costituito da cute e da annessi cutanei (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) e ghiandole mammarie. La cute funge sia da organo di separazione [...] responsabile della pigmentazione cutanea; le cellule di Langerhans, a funzione immunologica; e le cellule di Merkel, a funzione sensoriale. L'epidermide è organizzata in più strati, che dalla profondità alla superficie sono: lo strato basale, dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO: RETICOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MUSCOLO SCHELETRICO – GHIANDOLE MAMMARIE – GHIANDOLE SEBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tegumentario, apparato (2)
Mostra Tutti

Hayek, Friedrich August von

Dizionario di filosofia (2009)

Hayek, Friedrich August von Economista e filosofo politico austriaco (Vienna 1899 - Friburgo 1992). Formatosi nell’univ. di Vienna, nell’ambito della scuola economica austriaca, H. insegnò dal 1931 al [...] . it. L’abuso della ragione. Studi sulla controrivoluzione nella scienza); The sensory order (1952; trad. it. L’ordine sensoriale); The constitution of liberty (1960; trad. it. La società libera); Law, legislation and liberty (1973; trad. it. Legge ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SEPARAZIONE DEI POTERI – COSTITUZIONE AMERICANA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – MONT PÉLERIN SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hayek, Friedrich August von (4)
Mostra Tutti

allucinazione

Enciclopedia on line

Fenomeno proprio, ma non esclusivo, di molti stati morbosi di competenza psichiatrica, per cui un individuo, indipendentemente da uno stimolo esterno, avverte delle percezioni, in tutto simili a quelle [...] di tipo mistico. Sono anche chiamati psicotomimetici, poiché determinano una sorta di espansione dello spettro della percezione sensoriale. Le sostanze allucinogene più note sono la psilocibina (➔), la mescalina (➔) e l’acido lisergico (➔) con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICHIATRIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DISTURBO MENTALE – ORGANI DI SENSO – ANTICOLINERGICI – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allucinazione (3)
Mostra Tutti

manipolazione

Enciclopedia on line

Matematica Manipolazione algebrica Metodica, basata su algoritmi impiegati negli elaboratori elettronici, che permette il trattamento automatico di espressioni matematiche (per es., polinomi, funzioni [...] ereditaria. Tale sfruttamento può aver luogo mediante informazione unilaterale, ripetuta intensamente (propaganda, pubblicità), o per isolamento sensoriale, fino a indurre il soggetto a fare o dire sempre quel che da esso si desidera. Tecnica Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TELEGRAFIA E POSTE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – CALCOLO SIMBOLICO – VIRGOLA MOBILE – ASTROFISICA – OSCILLATORE

RICONOSCIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICONOSCIMENTO Paolo Ercoli Giorgio Sommi Luigia Carlucci Aiello Giorgio Musso Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] , anche impreviste, nelle quali possono trovarsi a operare. In merito alla possibilità di costruire macchine dotate di capacità sensoriali visive, quando, come si è detto, non si conosce ancora il modello di funzionamento del loro analogo naturale ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERTITORE DIGITALE/ANALOGICO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Semiotica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] che se arbor è chiamato “segno”, questo avviene perché esso porta il concetto “albero”, in modo che l’idea della parte sensoriale implica quella del totale. L’ambiguità sparirebbe se si designassero le tre nozioni qui in questione con dei nomi che si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 67
Vocabolario
sensoriale
sensoriale agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...
sensorialità
sensorialita sensorialità s. f. [der. di sensoriale]. – Capacità e attività sensoriale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali