Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] delle scienze naturali esaminiamo un essere umano come un organismo biologico che costituisce un oggetto della nostra percezione sensoriale, governato dalle leggi della fisica e della chimica e dai meccanismi della sua fisiologia, ci si impone, in ...
Leggi Tutto
Prodotti alimentari: qualità e certificazione
Carlo Hausmann
L’evoluzione della qualità alimentaretra globale e locale
L’inizio del 21° sec. ha visto proseguire la tendenza alla globalizzazione degli [...] di apportare una certa quantità di nutrimento e di energia necessari per il metabolismo vitale; la qualità organolettico-sensoriale, che comprende diverse caratteristiche di un prodotto (per es., aspetto, colore, consistenza, odore, gusto, aroma); la ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] cyberspazio e biblioteca virtuale, hanno potuto esplorare a fondo concetti non secondari, come la totale immersione sensoriale, la navigazione fra mondi eterogenei, le tecniche e i limiti di manipolazione degli scenari virtuali. Ma soprattutto ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] si rivelano piacevoli al punto tale da influenzare favorevolmente la percezione della marca o indurre all’acquisto.
A questo fronte sensoriale del marketing si è invece affiancato un approccio al mercato di tipo tattico. È il caso in particolare del ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] a un qualche aspetto di un certo numero di cose presenti nell'ambiente. Ed è vero anche perché la vista è il sistema sensoriale principale e l'orientamento umano nel mondo, come nel caso di tutti i Primati, è fondamentalmente visivo. Molto di ciò di ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] significato lockiano); natura, partizione e criteri di verità per giudizi e ragionamenti; relazione tra idee a fondamento sensoriale e sentimenti. Il secondo passa invece dalla fisiologia della ragione alla sua metodologia: si espongono i metodi ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] . Secondo le descrizioni ‘classiche’, uno stimolo ansiogeno verrebbe convogliato verso il talamo e da qui verso la corteccia sensoriale (che lo connota nei suoi dettagli); dalla corteccia l’informazione verrebbe inviata all’amigdala che, a sua volta ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] che «per persone con disabilità di intendono coloro che presentano durature menomazioni fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali che in interazione con barriere di diversa natura possono ostacolare la loro piena effettiva partecipazione nella ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’evidenza tra Husserl e Gentile
Jonathan Salina
Nonostante le accuse di arretratezza mosse al pensiero gentiliano nel corso del Novecento, non sono mancati alcuni interpreti i quali, [...] quella, per l’appunto, facente capo all’‘esperienza’ nel senso dell’empirismo, riconducibile in ultima istanza alla mera percezione sensoriale. Il che preclude la possibilità di scorgere che la nozione di evidenza possa e debba essere messa in atto ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] .
Resta da ricordare infine che il termine canale viene usato in certi casi anche per definire l'apparato sensoriale attraverso il quale il ricevente o destinatario raccoglie l'informazione: parleremo allora di canale uditivo, canale visivo, canale ...
Leggi Tutto
sensoriale
agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...