Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero pedagogico dell’Ottocento è caratterizzato da alcune tematiche ricorrenti: [...] . All’opera di Itard fa seguito, inoltre, quella del medico Edouard Séguin, che sottolinea l’importanza di un’educazione sensoriale e dell’uso delle immagini, la necessità di combinare esercizi fisici, educazione morale e intellettuale, e propone la ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] di affinità.
Il riconoscimento dell'affinità genetica richiede la presenza di regioni variabili nel genoma e la capacità sensoriale di riconoscere e discriminare gli individui sulla base di queste differenze. Altrimenti, in presenza di geni identici ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] delle volte mimetizzati da una carnalità quasi istintiva dei suoi 'modi di dire' e da un’autenticità psicologica, sensoriale (ai limiti del sensitivo, per l’appunto) e vitale di marca spiccatamente popolare. A ciò soccorse anche un rilevantissimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] Già da Santa Sofia - Teatro Khmer (1985) passando per Amleto (1992), la compagnia esalta un teatro dell’invasione sensoriale. Finché Orestea (1995), Giulio Cesare (1997) e, oggi, Tragedia Endogonidia (2002-2005) proiettano la Raffaello Sanzio sulla ...
Leggi Tutto
Coscienza e autocoscienza
Carlo Caltagirone
Il termine coscienza indica uno stato soggettivo di consapevolezza sulle sensazioni psicologiche (pensieri, sentimenti, emozioni) e fisico-sensoriali riferite [...] a livello corticale, vengono selezionate ed elaborate. A questa fase segue la percezione, ovvero l’astrazione di informazioni sensoriali selezionate, finalizzata alla formazione di un concetto grossolano di ciò che si sta verificando all’interno e/o ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] e adiposo e si ha una maggiore superficie corporea relativamente al peso, e quindi una maggiore esposizione del sistema sensoriale al mondo esterno. La variabilità tipologica è espressa attraverso la combinazione di tre numeri: assegnando a ciascuna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità della produzione di Giovanni Pascoli e la sua modernità di poeta [...] come tipico della poesia simbolista è il ricorso all’analogia come strumento di conoscenza, non intellettuale ma immediata e sensoriale, e infine lo slittamento della poesia verso la musica, con l’esaltazione dell’aspetto fonosimbolico della lingua ...
Leggi Tutto
dispositivi neuromorfi
Paolo Del Giudice
Lo sviluppo dei dispositivi neuromorfi mira a emulare funzioni sensoriali e cognitive espresse nel sistema nervoso, attraverso circuiti microelettronici che [...] in condizioni naturali anche per tempi lunghi). La rete WTA. mentre si perfezionavano i chip neuromorfi con funzioni sensoriali, ben presto l’orizzonte concettuale si è esteso a chip ispirati a funzioni di elaborazione nervosa, immaginando nel ...
Leggi Tutto
Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] di surrogare l’inesistenza di un piano del contenuto codificato, riportando con efficacia il linguaggio alla sua radice sensoriale e combinatoria.
Per quanto l’impiego letterario delle lingue inventate abbia fini per lo più comici o umoristici ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] gestanti. I principali sintomi e segni clinici delle meningiti sono la febbre elevata, la cefalea intensa, l'iperestesia sensoriale (specie la fotofobia), la rigidità nucale, i dolori vertebrali, la nausea e il vomito, l'agitazione psicomotoria. Il ...
Leggi Tutto
sensoriale
agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...