Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La tradizione peripatetica: Aristosseno di Taranto e la nascita delle scienze armonica e ritmica
Eleonora Rocconi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ad Aristosseno [...] ad un massimo di venticinque. Il limite massimo di numero di tempi è da Aristosseno stabilito sulla base della capacità sensoriale dell’uditore di continuare a percepire il genere ritmico come tale. È ormai chiaro che, all’epoca di Aristosseno, i ...
Leggi Tutto
segnali cerebrali, analisi dei
Stefano Panzeri
Una parte importante della conoscenza sulle funzioni cerebrali si basa sulla registrazione dei segnali elettrici neurali. Il segnale così ottenuto è però [...] di impulsi evocata dallo stimolo stesso? In termini matematici, la decodifica è la predizione di quale stimolo sensoriale o comportamento ha provocato l’emissione di una certa risposta neurale osservata durante una singola presentazione dello stimolo ...
Leggi Tutto
Antonello Colonna
Le farfalle bianche tornano a volare
Negli ultimi anni il costante aumento delle iscrizioni agli istituti alberghieri è diventato un vero e proprio fenomeno, riconducibile alla risonanza [...] male interpretata, considerandola una cucina artificiale e addirittura pericolosa. È stata vista con sospetto la totale trasformazione visiva, sensoriale e gustativa dei cibi. Ma volenti o nolenti è tra noi, è un fantasma che aleggia attorno a chi ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] . Altre menomazioni, pur esse molto frequenti come effetti di lesioni da infortunio, sono quelle di ordine sensoriale (cecità, sordità, ecc.) e quelle dipendenti da alterazioni viscerali, a carico cioè del sistema cardiovascolare, respiratorio ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] di origine patologica dovuto all'azione di uno stimolo meccanico, chimico, o circolatorio su un punto qualunque delle vie nervose sensoriali o motrici della sfera sessuale, come si può avere in malati di forme acute cerebrospinali, nella tabe spinale ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] fuori da intenzioni psicologizzanti, anzi muovendo, attraverso quei segni visivi, verso le risonanze di una percezione più profonda, sensoriale, istintiva, ancor prima che inconscia. Per questo le figure e le immagini create da Castellucci riescono a ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] s. trasformino un insieme di comportamenti complessi atti a suscitare eccitazione sessuale nell'interlocutore in un'unica modalità sensoriale compressa nelle bande vocali che trasmettono il messaggio (Stone 1997). Il loro lavoro è simile a quello di ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] della disciplina stradale - da un lato le più vaste cognizioni teoriche, tecniche e giuridiche, dall'altro la maggior capacità sensoriale nel valutare gli elementi concreti, e in prima linea le posizioni, le distanze e le velocità dei veicoli in ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] vista il cervello può essere considerato alla stregua di un potentissimo elaboratore di informazioni che si concretizzano in funzioni sensoriali o motorie del secondo livello. Il vero e proprio salto di qualità si verifica quando si analizza il terzo ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] ", per cui le specie viventi si differenziano per il grado di complessità delle loro operazioni mentali - dalla percezione sensoriale alla consapevolezza di avere un linguaggio -, ma autorizza una spiegazione logica, in base alla quale si dà che ...
Leggi Tutto
sensoriale
agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...