• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Medicina [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Religioni [1]

sottile

Sinonimi e Contrari (2003)

sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. "che passa sotto l'ordito"]. - 1. [di oggetto, disegno e sim., che presenta uno spessore ridotto rispetto al normale: [...] sim., di tono alto ma debole: una voce s. e delicata] ≈ ↑ acuto. ↔ ↑ cavernoso, cupo, profondo, sotterraneo. 5. (estens.) [di organo sensoriale e sim., che è particolamente sviluppato: avere una vista, un udito s.; esser s. d'orecchio] ≈ acuto, fine ... Leggi Tutto

neoempirismo

Sinonimi e Contrari (2003)

neoempirismo s. m. [comp. di neo- e empirismo]. - (filos.) [insieme di correnti filosofiche ed epistemologiche di fine Ottocento e del Novecento che ravvisano nell'esperienza sensoriale comune e scientifica [...] l'unica fonte da cui pensiero e linguaggio, conoscenza e comunicazione desumono i propri contenuti] ≈ neopositivismo, positivismo logico ... Leggi Tutto

olfattivo

Sinonimi e Contrari (2003)

olfattivo agg. [der. di olfatto]. - (fisiol.) [della funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori, nei vertebrati localizzata spec. nella cavità nasale: nervi o.] ≈ (non com.) olfattorio. ... Leggi Tutto

olfatto

Sinonimi e Contrari (2003)

olfatto s. m. [dal lat. olfactus -us, der. di ol(e)facĕre "odorare, fiutare"]. - (fisiol.) [funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori, nei vertebrati localizzata spec. nella cavità [...] nasale: avere un o. fine] ≈ Ⓖ fiuto, Ⓖ (fam.) naso, odorato ... Leggi Tutto

olfattorio

Sinonimi e Contrari (2003)

olfattorio /olfa't:ɔrjo/ agg. [der. di olfatto], non com. - (fisiol.) [della funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori, nei vertebrati localizzata spec. nella cavità nasale: nervi [...] o.] ≈ olfattivo ... Leggi Tutto

indistintamente

Sinonimi e Contrari (2003)

indistintamente /indistinta'mente/ avv. [der. di indistinto, col suff. -mente]. - 1. [con riferimento a percezione sensoriale, in modo confuso, indistinto: sentire, vedere i.] ≈ confusamente, vagamente. [...] ↔ chiaramente, distintamente, nettamente, nitidamente. 2. [allo stesso modo, senza eccezioni: l'epidemia colpì tutti i.] ≈ alla stessa maniera, indifferentemente, indiscriminatamente, parimenti, ugualmente. ... Leggi Tutto

empiria

Sinonimi e Contrari (2003)

empiria /empi'ria/ s. f. [dal gr. empeiría, der. di pêira "esperienza", col pref. en- "in-"]. - 1. (filos.) [atteggiamento per cui l'unica fonte valida di conoscenza è l'esperienza sensoriale e percettiva] [...] ≈ empirismo. 2. (non com.) [la realtà concreta, il mondo dell'attività pratica, contrapp. a quello teoretico o speculativo] ≈ esperienza, pratica. ↔ speculazione, teoresi, teoria ... Leggi Tutto

empirismo

Sinonimi e Contrari (2003)

empirismo s. m. [der. di empirico]. - 1. [l'essere empirico: l'e. di certi sistemi, di certi metodi] ≈ empiricità, empiria. ↔ scientificità, sistematicità. 2. (filos.) [atteggiamento per cui l'unica fonte [...] valida di conoscenza è l'esperienza sensoriale e percettiva] ≈ empiria. ‖ positivismo, pragmatismo. ↔ idealismo, innatismo. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
sensoriale
sensoriale sensoriale [agg. Der. del lat. sensorium, da sensus -us "senso", "sensorio", sul mod. dell'ingl. sensorial] [BFS] Relativo agli organi di senso, sia generic. che specific., come sistemi s.: v. organi di senso: IV 318 c.
cellula sensoriale
cellula sensoriale Stefania Azzolini Cellula che permette la percezione di stimoli interni ed esterni. Tale percezione può avvenire grazie alla presenza di strutture specializzate definite recettori. In generale, un recettore è una struttura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali