• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1672 risultati
Tutti i risultati [4537]
Biografie [1672]
Storia [751]
Letteratura [587]
Religioni [307]
Cinema [260]
Arti visive [242]
Temi generali [190]
Diritto [174]
Scienze demo-etno-antropologiche [161]
Filosofia [133]

Graf, Oskar Maria

Enciclopedia on line

Graf, Oskar Maria Scrittore tedesco (Berg, Alta Baviera, 1894 - New York 1967). Esordì nel 1917 con una raccolta di poesie (Die Revolutionäre). Prese parte attiva alla rivoluzione socialista di Monaco del 1918. Fu quindi [...] , 1931; Einer gegen alle, 1931). Al successo che il nazionalsocialismo accordò alle sue opere quali espressioni tipiche di sentimenti e situazioni estranee alla corruzione dell'inurbamento, reagì con l'esilio volontario e con la richiesta di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – NEW YORK

Burns, Robert

Enciclopedia on line

Burns, Robert Poeta scozzese (Alloway, Ayrshire, 1759 - Dumfries 1796), di abitudini sregolate e di spirito mordace, fu coinvolto in gioventù in una serie di liti; fallite tutte le iniziative per guadagnarsi di che [...] (1788) gli portarono prosperità. Nel 1789, nominato gabelliere, non mancò di suscitare rumore per i suoi sentimenti favorevoli alla Rivoluzione francese. È tra i migliori poeti dialettali scozzesi; scrisse poemetti, ballate e canzoni, rivelando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – AYRSHIRE – DUMFRIES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burns, Robert (1)
Mostra Tutti

BORSA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSA, Matteo Raffaele Amaturo Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] , ove insegnava Saverio Bettinelli, cugino della madre. Si segnalò qui per il precoce ingegno e la gentilezza dei sentimenti e ancor più per le spiccate attitudini alla recitazione: memorabile restò la sua interpretazione del personaggio di Gionata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ORDINE DEI GESUITI – SAVERIO BETTINELLI – OMONIMA TRAGEDIA – STEFANO ARTEAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA, Matteo (2)
Mostra Tutti

BRUSATI, Franco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brusati, Franco Francesco Bolzoni Commediografo, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Milano il 4 agosto 1922 e morto a Roma il 28 febbraio 1993. Sotto movenze narrative fluide, capaci di [...] psicologici e personaggi che recitano, prima ancora di viverle, le passioni, in luoghi di elegante malinconia. L'indagine sui sentimenti che risulta dai suoi film si è generalmente accompagnata a una amarezza di visione e a una sorta di disincanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – ROBERTO ROSSELLINI – GIANCARLO GIANNINI – DAVID DI DONATELLO – RENATO CASTELLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSATI, Franco (2)
Mostra Tutti

Huppert, Isabelle

Enciclopedia on line

Huppert, Isabelle Huppert ⟨üpèer⟩, Isabelle (propr. Isabelle Anne). - Attrice cinematografica francese (n. Parigi 1953, secondo altre fonti 1955). Interprete intensa e dai tratti profondamente inquieti, ha lavorato con [...] e sofferenti, talvolta sull'orlo della follia, caratterizzati da una recitazione istintiva che ne mette a nudo i sentimenti e che le ha assicurato alcuni dei più importanti riconoscimenti internazionali. Di famiglia borghese, studiò all'Accademia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – FESTA DEL CINEMA DI ROMA – ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huppert, Isabelle (3)
Mostra Tutti

Rohan, Louis-René-Édouard principe di

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Parigi 1734 - Ettenheim 1803). Coadiutore (dal 1760) presso la diocesi di Strasburgo, visse per lo più a Parigi, dedito alla vita brillante; ambasciatore straordinario a Vienna (1772), ben [...] (1786), divenne popolarissimo, in odio alla regina Maria Antonietta; nel 1789 fu inviato agli Stati Generali, ma, di sentimenti controrivoluzionarî, non aderì al nuovo ordine e si unì agli emigrati. Si dimise dal vescovato di Strasburgo dopo la firma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DIOCESI DI STRASBURGO – MARIA ANTONIETTA – STRASBURGO – PARIGI – VIENNA

Amore

Universo del Corpo (1999)

Amore Alfonso Troisi Gabriele Schino Leonardo Ancona Bruno Callieri Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] da parte degli altri e di non facile accettazione per quelli che si ritengono esclusi dal convito, o per chi se ne senta minacciato, depauperato, quando la realtà va invece in senso del tutto opposto. E se è vero che nell'incontro dei corpi maschile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICHIATRIA – ETOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – PSICOLOGIA DINAMICA – COLUMBIA UNIVERSITY – TOSSICODIPENDENZA – PSICOPATOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amore (7)
Mostra Tutti

DE GIOVANNI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIOVANNI, Alessandro Francesco M. Biscione Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] socialista per le legislature XXIV, XXV e XXVI. "È di carattere impetuoso e irascibile, rozzo di maniere e di sentimenti, di limitata intelligenza e di cultura rudimentale. Sa appena leggere e scrivere". Così la prefettura di Genova segnalava nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Gian Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Gian Giuseppe Fabio Fano Nacque a Venezia il 15 sett. 1865 da Carlo e Carlotta Sterle. Nella città natale - ove si può dire abbia trascorso interamente la vita - si laureò a Ca' Foscari in [...] , ove seguì il corso di composizione con gli insegnanti R. Grazzini, A. De Lorenzi-Fabris e N. Coccon. Nutrì vivi sentimenti irredentistici, a ragione dei quali il governo austroungarico gli rifiutò il permesso di entrare nell'impero. Il B. venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACETO CATTANI, Pietro Errigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACETO CATTANI, Pietro Errigo Francesco Brancato Secondogenito di Giovanni, nacque a Palermo attorno al 1815.Rimasto in Sicilia allorché il padre, compromesso nei fatti del 1820, fu, nell'agosto 1823, [...] il primogenito Giovanni Pietro, recatosi a Parigi al seguito del padre. Incluso dalla polizia borbonica, per i suoi sentimenti liberali, divenuti ormai tradizionali nella famiglia, nella nota dei patrioti che, insieme con F. Ferrara, G. Fiorenza, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 168
Vocabolario
sentiménto
sentimento sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali