ricerca duale
ricérca duale locuz. sost. f. – Anche nota come dual use, l'espressione indica, secondo la definizione del National science advisory board for biosecurity (organismo statunitense creato [...] di nuovi composti antimicrobici che possono agire sulla sintesi delDNA, delle proteine e della parete cellulare, che rappresentano funzioni cellulari essenziali. Il completamento della sequenza genomica umana fornisce inoltre un nuovo punto di ...
Leggi Tutto
codice epigenetico
L’epigenetica include tutti quei fenomeni che permettono al DNA di esprimersi in maniera differenziata, senza subire alcuna variazione nella sequenza, fondamentalmente grazie all’attivazione [...] . Si è osservato che l’acetilazione si verifica sugli istoni situati nelle zone di DNA attivamente trascritto e che rende più efficiente il legame delDNA con i fattori di trascrizione. A questo meccanismo si affiancano altri processi coinvolti nelle ...
Leggi Tutto
PCR quantitativa
Arnaldo Felsani
Metodo rapido per misurare la quantità di una specifica sequenza di DNA presente in un campione biologico. Accoppiata a una precedente reazione di trascrittasi inversa [...] all’amplicone, cioè alla regione di DNA compresa tra le due sequenze primer. Alle due estremità della sonda sono attaccati covalentemente un fluoroforo e un quencher, una molecola capace di inibire la fluorescenza del fluoroforo. A ogni ciclo di ...
Leggi Tutto
test genetico
Giuseppe Novelli
Analisi di specifici geni, del loro prodotto o della loro funzione, nonché ogni altro tipo d’indagine delDNA, dell’RNA o dei cromosomi, finalizzata a individuare o a [...] si basano sull’analisi di una serie di regioni delDNA polimorfiche (cioè differenti tra gli individui), finalizzata a le analisi finalizzate alla identificazione di variazioni di sequenza nel DNA, in grado di predire la risposta individuale ai ...
Leggi Tutto
silenziamento
Processo di regolazione negativa dell’espressione genica che avviene a livello trascrizionale, attraverso modificazioni delDNA o post-trascrizionale, mediante un sistema di degradazione [...] sequenza-specifico dell’RNA messaggero.
Silenziamento trascrizionale
È un meccanismo che permette di inibire la trascrizione di specifici geni attraverso la modificazione della struttura della cromatina o la metilazione delDNA. Nel primo caso, la ...
Leggi Tutto
regolazione trascrizionale
Armando Felsani
Controllo dell’espressione genica a livello della trascrizione di RNA; in questa definizione è compreso qualsiasi processo capace di modulare la frequenza, [...] anche molto distanti, a monte o a valle del sito di inizio, come pure in introni all’interno della sequenzadel gene. Alcune proteine regolatrici si legano direttamente alle sequenze segnale delDNA (fattori trascrizionali), altre invece si legano in ...
Leggi Tutto
motivo elica-curva-elica
Mariastella Zannini
Chiamato anche elica-giro-elica, è una sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche [...] ’ perché si adatta nella scanalatura principale delDNA; le catene laterali dei suoi amminoacidi, che differiscono da proteina a proteina, hanno un ruolo importante nel riconoscimento della sequenza specifica di DNA a cui si lega la proteina ...
Leggi Tutto
sequenziamento dei genomi
Antonino Forabosco
Processo attraverso cui si determina l’esatta sequenza di nucleotidi che costituiscono l’intero genoma dei diversi organismi viventi. Si è oggi notevolmente [...] influenzae o Mycoplasma genitalium nel 1995, nel 2001 è stata la volta del genoma umano e di altri genomi complessi. Il sequenziamento dei genomi prevede l’isolamento delDNA, la sua frammentazione casuale e il clonaggio dei frammenti ottenuti in ...
Leggi Tutto
retroplasmide
Elemento mobile capace di integrarsi nel genoma di una cellula svolgendo la stessa funzione di un provirus nel ciclo vitale di un retrovirus. Il plasmide Mauriceville, dotato di un genoma [...] la differenza che l’integrazione delDNAdel retrovirus nel cromosoma ospite genera un provirus a DNA lineare con una copia della di RNA serve da stampo interno per l’aggiunta delle sequenze da parte della subunità proteica. Il meccanismo d’azione ...
Leggi Tutto
modello nascosto di Markov
Claudia Bertonati
Modello statistico in cui il sistema da modellare viene assunto essere un processo di Markov con parametri sconosciuti; la difficoltà consiste nel determinare [...] autori nella seconda metà degli anni Sessanta. Nella seconda metà degli anni Ottanta, si è cominciato ad applicare gli HMM all’analisi delle sequenze biologiche, in particolare quella delDNA.
→ Biosfera. Aspetti genomici dell’oceanografia microbica ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...