• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
407 risultati
Tutti i risultati [4409]
Cinema [407]
Biologia [520]
Biografie [511]
Arti visive [488]
Medicina [335]
Archeologia [316]
Temi generali [280]
Lingua [265]
Diritto [243]
Fisica [207]

COBB, Lee J.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cobb, Lee J. Guglielmo Siniscalchi Nome d'arte di Leo Jacoby, attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York l'8 dicembre 1911 e morto a Woodland Hills (California) l'11 febbraio [...] 1958 con il ruolo del gangster protagonista di Party girl (Il dominatore di Chicago) di Nicholas Ray ‒ rimasto celebre per la sequenza in cui C. crivella di proiettili la fotografia di Jean Harlow ‒ e quello del bandito folle che in Man of the West ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAMIANO DAMIANI – OTTO PREMINGER – RICHARD BROOKS – FILM DI GUERRA – ROBERT ROSSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBB, Lee J. (1)
Mostra Tutti

MUR OTI, Manuel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mur Oti, Manuel Pedro Armocida Regista cinematografico e scrittore spagnolo, nato il 25 ottobre 1908 a Vigo (Galizia) e morto il 5 agosto 2003 a Madrid. Fu uno dei registi che nella Spagna degli anni [...] le resta che imboccare, sotto una coreografica pioggia incessante, il viadotto dei suicidi di Madrid dove, in un memorabile piano-sequenza realizzato con la camera-car, cerca la morte. Ma il suono delle campane la attira nella chiesa di San Francisco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIDNEY, Sylvia

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sidney, Sylvia Francesco Costa Nome d'arte di Sophia Kosow, attrice cinematografica e teatrale statunitense, di padre ebreo e madre romena, nata a New York l'8 agosto 1910 e morta ivi il 1° luglio 1999. [...] interpretare Sabotage (1936; Sabotaggio) di Alfred Hitchcock, tratto dal romanzo The secret agent di J. Conrad, con una famosa sequenza in cui nel ruolo della dolce Sylvia accoltella il marito che le ha ucciso il fratellino. In seguito interpretò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – RICHARD FLEISCHER – ALFRED HITCHCOCK – ROUBEN MAMOULIAN

MODA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Moda Sofia Gnoli Il rapporto tra moda e cinema Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] di quell'inimitabile capolavoro di ingegneria che è l'abito di satin senza spalline indossato da Rita Hayworth nella più famosa sequenza di Gilda (1946) di Charles Vidor, e Orry Kelly ideò uno dei tailleur più copiati della storia del cinema: quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – WILLIAM SHAKESPEARE – METRO GOLDWYN MAYER – GABRIELLA PESCUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

Double Indemnity

Enciclopedia del Cinema (2004)

Double Indemnity Piera Detassis (USA 1943, 1944, La fiamma del peccato, bianco e nero, 106m); regia: Billy Wilder; produzione: Joe Sistrom per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di James M. Cain; [...] Bell'affare". Così Walter Neff comincia la sua confessione, con la retorica e la geometria perfetta della battuta. Un fatale piano-sequenza segue la schiena dell'uomo e ci inoltra nell'immenso ufficio deserto, con la sua teoria di scrivanie vuote. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RAYMOND CHANDLER – BARBARA STANWYCK – CHARLES BRACKETT – SUNSET BOULEVARD

Visconti, Luchino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Visconti, Luchino Marco Pistoia Intrecciare il cinema con le altre arti Luchino Visconti è stato uno dei più grandi registi italiani del Novecento e un maestro riconosciuto del cinema internazionale. [...] fine. A questa storia di amore e morte, girata con assoluta padronanza dei mezzi tecnici, utilizzando lunghi piani-sequenza e ricreando un’atmosfera di grande suggestione, seguì nel 1948 La terra trema, storia di poveri pescatori siciliani, ispirata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – IMPRESA DEI MILLE – FRANCESCO HAYEZ – GIUSEPPE VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visconti, Luchino (6)
Mostra Tutti

DAY, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Day, Richard Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Victoria (Canada) il 9 maggio 1896 e morto a Hollywood il 23 maggio 1972. Tra i maggiori art [...] con Cedric Gibbons con il quale ricostruì una splendida scenografia progettata in funzione della luce: si veda, per es., la sequenza in cui il principe Danilo, disperato per avere dovuto lasciare la vedova, si abbandona sulla poltrona in una grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERICH VON STROHEIM – RICHARD FLEISCHER – ROUBEN MAMOULIAN – OTTO PREMINGER – ANATOLE LITVAK

IOSELIANI, Otar Davidovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ioseliani, Otar Davidovič Altiero Scicchitano Regista cinematografico georgiano, nato a Tbilisi il 2 febbraio 1934. I. è un malinconico analista dei comportamenti umani, che vengono considerati alla [...] per seguire un altro evento, e un altro ancora. Il montaggio secco elimina il tessuto connettivo tra i piani-sequenza e spezza la continuità narrativa, reputata menzognera. Per I. conta solo la realtà fenomenica, intesa come descrizione degli atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – TESSUTO CONNETTIVO – ECCLESIASTE – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IOSELIANI, Otar Davidovič (2)
Mostra Tutti

Maynila sa kuko ng liwanag

Enciclopedia del Cinema (2004)

Maynila sa kuko ng liwanag Hubert Niogret (Filippine, 1975, Manila negli artigli della luce, colore, 125m); regia: Lino Brocka; produzione: Mike De Leon, Severino Manotok Jr. per Cinema Artists; soggetto: [...] i vari momenti attraversati dal film con cambiamenti di tono (dalle scene molto frammentate dell'inizio ai lunghi piani-sequenza della parte finale), giungendo a un risultato al tempo stesso spietato ed elegante, in cui risalta la durezza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

KNEF, Hildegard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Knef, Hildegard (propr. Hildegard Frieda Albertine) Francesco Costa Attrice cinematografica e teatrale tedesca, nata a Ulm il 28 dicembre 1925 e morta a Berlino il 1° febbraio 2002. Bella, bionda, ironica [...] tornare in patria e recitò in Die Sünderin (1951) di Willi Forst, suscitando un violento scandalo per una breve sequenza di nudo, ma ricevendo finalmente ottime proposte anche dagli Stati Uniti. Dapprima fu un'ausiliaria in un film bellico, Decision ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI LOCARNO – MARLENE DIETRICH – JULIEN DUVIVIER – ERNST LUBITSCH – HENRY HATHAWAY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 41
Vocabolario
sequènza
sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
sequenziare
sequenziare v. tr. [der. di sequenza, sull’esempio dell’ingl. (to) sequence] (io sequènzio, ecc.), non com. – Disporre in sequenza, ordinare secondo una sequenza; in partic., in biologia, determinare la sequenza di nucleotidi caratteristica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali