• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
816 risultati
Tutti i risultati [816]
Biografie [266]
Storia [173]
Religioni [143]
Arti visive [104]
Storia delle religioni [66]
Archeologia [87]
Diritto [45]
Europa [32]
Letteratura [32]
Architettura e urbanistica [32]

GIOVANNI da Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Salerno Sergio Raveggi Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, Paris 1903, p. 201; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, p. 426; S. Orlandi, Il beato G. da S., domenicano, fondatore del convento fiorentino di S. Maria Novella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEREGALLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREGALLI, Alessandro Claudio Risé PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923. Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] (Modena 1955), arricchite da un risvolto di copertina firmato da Sergio Solmi. Nuovamente in Italia, si laureò in legge, e pp. 169-181; S. Solmi, Poesia giovane, in Letteratura, s. 3, IV (1956), 21-22 (maggio-agosto), pp. 116-118; A. Paolini, Luoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTYRION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTYRION (ματρύριον, memoria) F. W. Deichmann I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] lui stesso. Alcuni dei più famosi martyria sorsero a cavallo tra il IV e il V sec., per esempio, il santuario di S. Menas con particole di reliquie. Ma anche il corpo di S. Sergio fu probabilmente tumulato in una tricora annessa al santuario della ... Leggi Tutto

DE BENEDETTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BENEDETTI, Aldo Sergio Torresani Nacque a Roma il 13 ag. 1892 da Vittorio e da Enrichetta Donati Piccardi. Dedito allo scrivere fin da ragazzo, durante gli anni di liceo aveva composto opere drammatiche [...] .: Necrol., in La Stampa, 20 genn. 1970; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, III,Torino 1955, pp. 573 s., 426 s., 462, 464; IV, ibid. 1958, pp. 86 s., 133 s., 308 s., 377 s.; V, ibid. 1960, pp. 65, 199 s.; S. Torresani, Il teatro ital. negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LUIGI CHIARELLI – LINGUA SPAGNOLA – IRMA GRAMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BENEDETTI, Aldo (1)
Mostra Tutti

TELL el- 'AMARNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL el ‘AMĀRNA (v. vol. VII, p. 682) M. C. Betrò E il nome moderno della località del Medio Egitto prescelta dal faraone Akhenaton (Ekhnaton, Amenophis IV) quale sede della nuova capitale, intorno all'anno [...] en 1979, II, Parigi 1982, pp. 183-323. Infine, va segnalata la riedizione recente di alcune finissime analisi sull'arte e la filosofia dell'arte amarniana di S. Donadoni nel volume Cultura dell'antico Egitto. Scritti di Sergio F. Donadoni, Roma 1986. ... Leggi Tutto

CASTAGNOLA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Giovanni Antonio Antonio Vitolo Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] II, di Carlo II, di Filippo III e di Filippo IV, i quali due ultimi egli riteneva apertamente a favore della causa da allora un'accademia letteraria presieduta dall'avvocato Giannantonio Sergio. I componimenti che venivano letti erano per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATINELLI, Carlo Sergio Cella Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome. Iniziò gli studi nel collegio [...] F. Manzano, Cenni biogr. dei letterati ed artisti friulani dal sec. IV al sec. XIX, Udine 1885, p. 78; M.-H. Weil Saint-Denis 1900; Id., Le prince Eugène et Murat 1813-14, Paris 1902, IV, pp. 158, 178-182; R. M. Cossar, Gorizia ottocentesca. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSCETTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSCETTA, Carlo Francesca Tomassini – Nacque ad Avellino il 22 agosto 1912 da Angelo, commerciante, e da Amelia Recine, casalinga. Dopo aver frequentato l’istituto tecnico di Avellino (1925-28), proseguì [...] due anni, durante i quali nacque il secondo figlio Sergio (1937). Nel 1939, ottenuto il trasferimento a Roma, Roma 2002; M. Muscetta, C. M. nel ricordo di Mara, in L’Irpinia illustrata, IV (2004), 3, pp. 4-45; Id., Vita col padre, da vicino e da ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – LUIGI FOSCOLO BENEDETTO – COSTITUZIONE ITALIANA – FRANCESCO DE SANCTIS – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCETTA, Carlo (2)
Mostra Tutti

FIDENZIO da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDENZIO da Padova Fabio Simonelli Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] sia dei principi del cristianesimo, appresi dal monaco nestoriano Sergio, sia di quelli dell'ebraismo, appresi da tre Romae 1731, III, p. 212; V, p. 156; Les registres d'Honorius IV, a cura di M. Prou, Paris 1888, pp. 238 s.; Fragmenta minora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUMANO, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUMANO, Costantino Sergio Cella Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] a morte il 3 dic. 1873. Al cordoglio per la sua morte si unì il Tommaseo (la lettera è pubblicata nelle Pagine friulane, IV [1891], 4, p. 49) e ai solenni funerali partecipò F. Consolo in rappresentanza del comune di Trieste. Le sue raccolte d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 82
Vocabolario
ecotecnologia
ecotecnologia s. f. Tecnologia rispettosa dell’equilibrio ambientale. ◆ gli scienziati suggeriscono che il modo migliore è quello di ricorrere agli strumenti dell’ecotecnologia. Cioè, in poche parole, di servirsi della natura stessa per riparare...
battutismo
battutismo s. m. Il gusto di fare battute di spirito. ◆ Chi ride perde voti, pensa [Sergio] Chiamparino, e così, ha notato [Fabio] Mussi, è stato l’unico nell’Occidente a non deridere [Silvio] Berlusconi, oltre al portavoce del Cavaliere....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali