VETRO ORGANICO
Arnaldo MAURI
ORGANICO È il nome dato alle resine sintetiche che per aspetto e per certe proprietà possono sostituire in alcuni usi il classico vetro siliceo (inorganico).
Sotto tale [...] cianidrina d'etilene, da cui si ricava acido acrilico e, per esterificazione (mediante alcool esterificante), l'estere concentrati e diluiti, alle soluzioni alcaline concentrate e diluite, all'olio, alla benzina. Il prodotto brucia senza fiamma; al ...
Leggi Tutto
È il più semplice dei chetoni della serie grassa; fu studiato e analizzato da Liebig, Dumas e Kane; nel 1845 Chancel notò le sue relazioni con l'alcool isopropilico. È un liquido mobile, di odore gradevole, [...] dopodiché si distilla per avere l'alcool metilico e l'acetone. Per la separazione di questi si ricorre all'acido alle aldeidi e generale per i chetoni). Con nitroprussiato e NaOH, dà una colorazione che va dal rosso rubino al giallo rosso, a seconda ...
Leggi Tutto
Acido acetilsalicilico C6H4 (O•C2H3O)•COOH. Ha la seguente formula di costituzione:
È un prodotto sintetico che si ottiene riscaldando a 92° l'acido salicilico con anidride acetica, in presenza di piccole [...]
Il prodotto puro sciolto in poco alcool e diluito con acqua a freddo non dà subito, per aggiunta di una goccia della rapidità; si determina la quantità di potassa consumata nella titolazione, e da essa si risale all'acido acetilsalicilico ...
Leggi Tutto
Sidà il nome di cacodìle, o arsendimetile, al gruppo monovalente
che allo stato libero esiste come
È contenuto in piccole quantità, insieme con l'ossido di cacodile, nel cosiddetto liquido fumante di [...] e che fumava all'aria. La composizione costituito da piccole si filtra per separare il mercurio, si evapora a secco, si riprende il residuo con alcool bollente, e la soluzione alcoolicasi evapora fino a cristallizzazione.
L'acido cacodilico si ...
Leggi Tutto
SACCARINA (o solfoimide benzoica C7H5O3NS)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È la sostanza più usata come surrogato dello zucchero: però in parecchi stati il suo impiego per edulcorare bevande [...] all'esposizione delle invenzioni.
Per la preparazione si parte dal toluene che, col primitivo processo di Fahlberg (1886), si
La saccarina si presenta variamente cristallizzata a seconda del solvente da cui si ottiene (acqua, alcool, acetone, acido ...
Leggi Tutto
Composti organici che si debbono considerare come gli ossidi dei radicali alcoolici. Hanno con gli alcoli la stessa relazione che passa tra gli ossidi dei metalli e gl'idrossidi corrispondenti:
non sono [...] rigenerando l'acido solforico e formando l'etere:
Se si fa reagire sul solfato alcoolico ottenuto in un primo tempo un alcool diverso da quello usato per preparare il solfato, si giunge all'etere misto:
Teoricamente una determinata quantità di acido ...
Leggi Tutto
Gas facilmente coercibile (liq. 28°8), di odore gradevole. Il liquido è incoloro, mobile, solidifica a −120°; miscibile in tutte le proporzioni con acqua, alcool, etere. La sua azione fisiologica è simile [...] , a differenza dei due polimeri, si ossida all'aria e si converte in acido acetico, riduce la soluzione ammoniacale di nitrato d'argento e con idrogeno nascente dà l'alcool etilico, col quale si somma, formando prima un alcoolato, poi l'acetale:
L ...
Leggi Tutto
. Facendo reagire il cloro sull'acetone si può avere una serie di composti clorurati dal mono- fino all'esa-cloracetone. Il mono-cloracetone fu usato in tempo di guerra come gas asfissiante. Si forma per [...] all'anodo trasforma l'acetone in cloracetone.
Il mono-cloracetone è un liquido incoloro, che bolle a 119° e ha il peso specifico di 1,16. Si scioglie un poco nell'acqua, di più nell'alcool . In guerra non fu usato da solo ma più spesso mescolato con ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] è il grasso del bue, dei montoni e degli altri animali da macello in genere, esclusi i suini. Esso è costituito per 75 alcool; cosi dall'acido stearico si giunge all'alcool octodecilico C18H38O. Questo alcool, un tempo curiosità di laboratorio, si ...
Leggi Tutto
STANNOTIPIA
Luigi Pampaloni
. Procedimento fotomeccanico basato sull'ottenimento, mediante colloidi bicromatati, di immagini in rilievo, da cui poter trarre forme di metallo atte alla stampa. Un foglio [...] collodionata oppure rivestita di uno strato di gelatina indurita con allume, si sviluppa con acqua calda fino a che la gelatina non ha assunto un buon rilievo; si passa all'alcool e si fa seccare. L'immagine così rilevata viene coperta con stagnola ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...