• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
769 risultati
Tutti i risultati [769]
Medicina [63]
Chimica [71]
Biografie [64]
Biologia [27]
Industria [27]
Diritto [29]
Economia [26]
Geografia [21]
Farmacologia e terapia [14]
Storia [17]

GASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola") Ugo Enrico PAOLI Mariano Edoardo CANNIZZARO * * È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] pane e carne arrostita; ma da menzioni incidentali si ricava che essi conoscevano altri si possono anche cuocere le vivande nel vino, nell'alcool, toute cuisine, Parigi 1540; (F. Leonardi), Il cuciniere all'uso moderno, 2 voll., 2ª ed., Firenze 1795; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRONOMIA (4)
Mostra Tutti

SAPONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPONE Angelo CONTARDI Cesare POGGI * . Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] Si caricano in caldaia le materie grasse e si procede alla loro saponificazione. Allorché la saponificazione sia completa si procede alla "carica". Si dà questo nome all idrato potassico al 33%, p. 28, alcool 7, acqua quanto basta; serve alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPONE (4)
Mostra Tutti

PUERPERIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco") Pasquale Sfameni È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] del capezzolo al momento della poppata. Ai dolori in questione si dà il nome di morsi uterini (after-pains degl'Inglesi e dei capezzoli in gravidanza. Si curano principalmente col riposo della parte, con medicazioni all'alcool o alla tintura di iodio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUERPERIO (4)
Mostra Tutti

SODA

Enciclopedia Italiana (1936)

SODA Maria PIAZZA Arturo Umberto di LUZENBERGER Oronzio DE NORA * . Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] prodotti di elettrolisi, si ottiene anche da queste celle un rendimento di corrente intorno all'85%. Naturalmente per di ferro di circa 300 a 500 kg. La soda caustica all'alcool è ottenuta con la diretta combinazione del sodio con acqua distillata, ... Leggi Tutto

MICROSCOPICA, TECNICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROSCOPICA, TECNICA Giuseppe MONTALENTI Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Enrico CARANO Antonio SCHERILLO . È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] solventi delle sostanze che compongono il fissatore, in modo da asportarne l'eccesso, affinché non sia pregiudicata la energici lo alterino; ciò si ottiene facendolo passare per la serie ascendente degli alcool (dall'acqua all'alcool a 70°, a 80°, ... Leggi Tutto

LESSICOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSICOGRAFIA Gino FUNAIOLI Bruno MIGLIORINI Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] si era sbizzarrita. In base all'analogia e in contrapposto all'anomalia stoica si deriva, se non intero, il più del tesoro linguistico, da un migliaio di radici verbali monosillabiche, e si dei significati (v. alcool) impone un ordinamento diverso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSICOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

VERNICI e SMALTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNICI e SMALTI Carlo Alberto PETRUCCI Egone BRUCKNER SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] da vernici grasse unite con sostanze bituminose nere. Vernici all'alcool. - Sono soluzioni di resine in alcool con aggiunta eventuale di plastificanti e coloranti solubili all'alcool tali colori di particolare solidità, si usano altri di minore costo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNICI e SMALTI (3)
Mostra Tutti

STEREOISOMERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte") Umberto Sborgi Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] da un inattivo. Infine si ha la cosiddetta inversione di Walden, per la quale da un composto attivo, con appropriate reazioni, si passa all è il suo antipodo ottico. Esempio di questo è l'alcool esavalente ciclico inosite (CHOH)6 di cui esistono otto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEREOISOMERIA (2)
Mostra Tutti

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA Michele Mitolo FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] della viscosità dei liquidi. La viscosità relativa all'acqua distillata del sangue totale, a 37 fatica, per l'ingestione d'alcool o di caffè, nella profusa °). Un fenomeno fisico-chimico a cui oggi si dà una certa importanza, legato forse ai concetti ... Leggi Tutto

Neuropatologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuropatologia Orso Bugiani Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] è chiaro se la degenerazione del citoscheletro neuronale che si verifica in vivo sia dovuta all'azione neurotossica dell'amiloide. Encefalopatie da prioni Le encefalopatie da prioni sono causate da una proteina mal conformata (prione resistente) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 77
Vocabolario
Windfall tax
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
Dealcolizzazione
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali