• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
669 risultati
Tutti i risultati [9196]
Archeologia [669]
Biografie [3539]
Storia [2379]
Arti visive [1027]
Religioni [744]
Diritto [491]
Letteratura [441]
Geografia [295]
Europa [257]
Storia delle religioni [214]

SYMAITHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYMAITHOS (Σύμαιϑος) C. Saletti Divinità dell'omonimo fiume di Sicilia, padre delle ninfe Simaithides (Anth. Pal., 6, 203, 6). È stato da alcuni riconosciuto nel giovane coronato d'ulivo che appare su [...] della città sicula di Piakos. Bibl.: R. S. Poole, Catalogue of the Greek Coins in the British Museum. Sicily, Londra 1876, p. 130, i; O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1626, s. v.; G. E. Rizzo, Monete greche della Sicilia, Roma 1946, p. 272 ss. ... Leggi Tutto

HYPSAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYPSAS ("Υψας) G. Scichilone Divinità del fiume omonimo nella Sicilia occidentale, l'odierno Belice. Oggetto di culto particolare in Selinunte, H. viene rappresentato in varî tipi monetali di questa [...] , Historia numorum, Oxford 19112, pp. 137, 168-169; Ziegler, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, coll. 424-425 (1); G. E. Rizzo, Intermezzo, Roma 1939, pp. 49-71, passim; id., Monete Greche della Sicilia, Roma 1946, pp. 167-169, tavv. XXXI, 15-17; XXXIII, 8. ... Leggi Tutto

ALESA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESA (῎Αλαισα, Halaesa, Halēsa) G. Carettoni V. Tusa Città della Sicilia a N-O dell'odierna Tusa. Fu fondata nel 403 a. C. da Arconida, signore di Erbita, il quale vi condusse molti mercenarî che l'avevano [...] di Augusto (C. I. L., x, 2, n. 7458). Si trova ancora ricordata (῾Αλέσι) da Gregorio di Cipro, tra le 14 città di Sicilia da questi nominate. È anche segnata nella Tabula Peutingeriana. Degna di nota una lunga iscrizione greca del I sec. a. C., oggi ... Leggi Tutto

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...]  e Skylletion. Nel 383 a.C. i Cartaginesi, alleati con la Lega italiota, ripresero le ostilità contro il tiranno in Italia e in Sicilia. Alla morte di Dionisio nel 368 a.C., mentre la guerra era in pieno corso, gli successe il figlio Dionisio II. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TEOCRITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEOCRITO (Θεόκριτος) G. Sena Chiesa Poeta bucolico greco, nato in Sicilia (305-245 a. C.). Un piatto argenteo del IV sec. d. C. proveniente dalla Russia meridionale, e ora all'Ermitage di Leningrado, [...] è decorato a sbalzo con la figura di un uomo seduto in un paesaggio agreste con le mani incrociate sulle ginocchia. Intorno alberi e cespugli, due capre ed un cagnolino accovacciato. Si è voluto vedere ... Leggi Tutto

RAGUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RAGUSA ("Υβλα ῾Ηραία; Hybla Heraea) A. Di Vita Antica città della Sicilia. L'identificazione con l'"Υβλα ῾Ηραία di Stefano Bizantino, sostenuta dallo Schubring, è sicura. Posta sul percorso più tardo [...] Hyblae; A. J. Dunbabin, The Western Greeks, Oxford 1948, specie pp. 106, 108; 210 ss.; 403; 408; B. Pace, Arte e Civiltà della Sicilia antica, Milano 1935-49, passim; A. Di Vita, in Kokalos, II, 1956, p. 197-203; id., in Arch. St. Sirac., II, 1956, p ... Leggi Tutto

STESICORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STESICORO (Στησίχορος) G. Sena Chiesa Poeta greco, nativo di Imera in Sicilia, maestro della poesia corale. Visse tra il VII e il VI sec. a. C. Da un passo di Cicerone (In Verr., ii, 35, 86), è noto [...] all'opera descritta da Cicerone. Per una sua possibile influenza sulla iconografia delle rappresentazioni mitologiche nell'arte della Sicilia e della Magna Grecia, v. sele. Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ik., Münztaf., 1, 14; L. Laurenzi, Ritratti ... Leggi Tutto

Eloro

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ελωρος, lat. Helorus) Antica città della costa sud-orientale della Sicilia, allo sbocco del fiume omonimo (chiamato oggi Tellaro nel primo tratto, poi Abisso). Presso l’alto corso del fiume nel [...] 493 a.C. Ippocrate di Gela vinse i Siracusani. Sulla via che da E. conduceva a Siracusa gli Ateniesi furono gravemente sconfitti nel 413 a.C.; la città, lasciata dai Romani a Gerone II (263), si arrese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: IPPOCRATE DI GELA – GERONE II – NECROPOLI – SIRACUSA – TELLARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eloro (1)
Mostra Tutti

MISTRETTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MISTRETTA (᾿Αμήστρατος, Μυτίστρατος; Amestratus, Mytistratus) V. Tusa Piccola città del N della Sicilia, poco lungi da Kalakte, corrispondente alla odierna Mistretta. Non è ancora possibile potere affermare [...] provenisse da M., raffigurante un leone che azzanna un toro, di arte arcaica orientale (Pace, Arte e Civiltà della Sicilia antica, ii, 1938, fig. 108) proviene, invece, da Alesa. Ad epoca romana repubblicana pare appartenga una tomba recentemente ... Leggi Tutto

CHRYSAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHRYSAS (Χρύσας) L. Rocchetti Nome del dio del fiume omonimo in Sicilia, cui erano dedicati una statua marmorea ed un tempio presso Assorus (Cic., Verr., iv, 44, 96; Sil. Ital., xiv, 229); raffigurato [...] anche su monete sotto l'aspetto di uomo nudo stante, con un vaso nella destra ed una cornucopia nella sinistra. Bibl.: H. Steuding, in Roscher, I, c. 900, s. v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
siciliano
siciliano (ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
sicìlico
sicilico sicìlico s. m. [dal lat. sicilĭcus o sicilĭquus, di etimologia oscura] (pl. -ci). – 1. Antica unità di peso romana equivalente a circa 6,85 grammi. 2. Segno diacritico, generalm. a forma di accento circonflesso, che i lapicidi romani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali