• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
669 risultati
Tutti i risultati [9196]
Archeologia [669]
Biografie [3539]
Storia [2379]
Arti visive [1027]
Religioni [744]
Diritto [491]
Letteratura [441]
Geografia [295]
Europa [257]
Storia delle religioni [214]

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena Vincenzo Tusa Laura Buccino Dario Palermo Elimi di Vincenzo Tusa Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] . a.C. Per Tucidide (VI, 2, 3) sarebbero stati dei Troiani sfuggiti agli Achei dopo la guerra di Troia e approdati in Sicilia insieme ai Focei, ai confini con i Sicani, e avrebbero fondato le città di Erice e Segesta; sempre secondo Tucidide (VI, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

NAXOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAXOS (Νάξος, Naxos) G. V. Gentili Prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 736 a. C. dai Calcidesi, condotti da Thukles, sulla costa orientale dell'isola [...] , 1903, p. 67 ss.; P. Rizzo, Naxos siceliota, Catania 1894; J. Bérad, La colonisation grecque de l'Italie méridionale et de la Sicile dans l'antiquité, Parigi 1941, p. 85 ss., 102 ss., e 298; G. V. Gentili, Naxos alla luce dei primi scavi, in Boll ... Leggi Tutto

THAPSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THAPSOS (Θάψος) P. Vianello Piccola penisola (attuale Magnisi) sulle coste orientali della Sicilia, tra i golfi di Siracusa e di Augusta allungata in direzione [...] per lo più su alture (come a Molinello di Augusta, 10 km più a N di Th.). Scarse le testimonianze per il resto della Sicilia: a Caldare nell'Agrigentino, a Grotta Mangiapane presso Trapani, da cui provengono due bacili di bronzo e due lunghe spade d ... Leggi Tutto

ICHSIUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ICHSIUN B. Conticello Versione etrusca del nome di Issione (᾿Ιξιᾒων), attestata in uno scarabeo trovato in Sicilia, incluso nella Collezione Castellani e passato, poi, al British Museum. Lo scarabeo, [...] del tipo detto ad orlo etrusco, presenta la figura di I., ignudo e legato alla ruota. Bibl.: Deecke, in Roscher, II, 1, 1890-97, c. 92; A. Furtwängler, Gemmen, III, p. 177, tav. 18, fig. 10; H. B. Walters, ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La monetazione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La monetazione Laura Buccino La monetazione Le prime monete sono documentate in Magna Grecia e in Sicilia dalla seconda metà del VI sec. a.C. Le colonie [...] , che è stato interpretato come un simbolo della terra dei Vitaloi, da cui derivò il nome della penisola italiana. In Sicilia sono state distinte tre aree monetali, sulla base del sistema ponderale adottato: a Naxos e nelle altre colonie euboiche si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche Graziella Fiorentini Laura Buccino Gela di Graziella Fiorentini La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] nel sito dell’emporio della città arcaica e di V sec. a.C. La collina di G. si estende lungo la costa meridionale della Sicilia, in forma stretta e allungata, con un’altezza pressoché uniforme di 45 m s.l.m.: essa termina a est nell’altura di Molino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Dennis, George

Enciclopedia on line

Archeologo (Londra 1814 - ivi 1898). Fu viceconsole d'Inghilterra a Bengasi (1863), poi console a Creta (1869), in Sicilia (1870) e a Smirne (1879). Condusse esplorazioni archeologiche in Cirenaica (1865-66) [...] e in Asia Minore (1867; 1882). Vicepresidente dell'Istituto archeologico di Roma, ha lasciato un importante lavoro su The cities and cemeteries of Etruria (1848), frutto dei viaggi fatti in Etruria dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – INGHILTERRA – CIRENAICA – BENGASI – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dennis, George (1)
Mostra Tutti

MEGARA HYBLAEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MEGARA HYBLAEA (Μέγαρα ἡ "Υβλα) G. V. Gentili Città della Sicilia, fondata nel 728 a. C. dai Megaresi di Lamis sul suolo concesso da Hyblon re dei Siculi [...] . Arias, Ritratto romano dalle vicinanze di Megara Hyblaea, in Bull. Com., LXII, 1934, p. 37-39; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, I, II, III, passim; S. L. Agnello, Megara Hyblae (tombe), in Not. Scavi, III, 1949, pp. 193-198; L. Bernabò ... Leggi Tutto

IATO, Monte

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IATO, Monte Hans Peter Isler Denominazione corrente dell'altura su cui sorgeva un'antica città (in greco ᾽ΙαίταϚ, in latino Ietas) della Sicilia occidentale, di origine indigena, poi greca, romana e [...] 1991), a cura di H. Bloesch e H. P. Isler (con bibliografia anteriore); Relazioni preliminari annuali sui lavori di scavo, in Sicilia Archeologica, 15 (1971 ss.), e in Antike Kunst, 15 (1972 ss.). Inoltre: H. Bloesch, in Kokalos, 17 (1971), pp. 26-32 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DORICO – ARCHEOLOGIA – PERISTILIO – MUSULMANI – AFRODITE

Gàbrici, Ettore

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (Napoli 1868 - Palermo 1962). Fu direttore del Museo Nazionale di Palermo (1914-1926), sovrintendente alle antichità e prof. di archeologia nell'univ. di Palermo (1927-1938). Socio [...] molti scavi, tra cui singolarmente importanti quelli di Cuma e di Selinunte, e ne diede ampie relazioni. Numerose anche le sue pubblicazioni di numismatica (Monetazione del bronzo nella Sicilia antica, 1927; Problemi di numismatica greca della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELINUNTE – PALERMO – CUMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gàbrici, Ettore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
siciliano
siciliano (ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
sicìlico
sicilico sicìlico s. m. [dal lat. sicilĭcus o sicilĭquus, di etimologia oscura] (pl. -ci). – 1. Antica unità di peso romana equivalente a circa 6,85 grammi. 2. Segno diacritico, generalm. a forma di accento circonflesso, che i lapicidi romani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali