• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [457]
Chimica [95]
Geologia [54]
Fisica [45]
Industria [28]
Chimica industriale [27]
Ingegneria [23]
Temi generali [24]
Chimica fisica [23]
Medicina [26]
Archeologia [24]

mineralizzazione

Enciclopedia on line

Botanica Impregnazione della parete cellulare con sostanze minerali, come silice o carbonato di calcio (processo di calcarizzazione, molto vistoso, per es., in certe Dasicladacee e nelle Corallinacee), [...] o raramente ossalato di calcio. Biologia Processo di biodegradazione completa di una sostanza organica, cioè la sua demolizione molecolare a opera di microrganismi fino alla totale trasformazione in composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – PARETE CELLULARE – CARBONI FOSSILI – MICRORGANISMI – MANGANESE

Ciperacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni dell’ordine Giuncali il cui monofiletismo si basa su caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo), quali i fusti a sezione trasversale triangolare, la guaina chiusa [...] delle foglie e la presenza di silice nei fusti e nelle foglie. Quest’ultimo carattere risulta unico tra le Monocotiledoni e permette di distinguere le C. da tutte le altre famiglie. Comprende 122 generi e circa 4500 specie. Vivono in luoghi umidi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – FOGLIE – SPECIE – FUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciperacee (1)
Mostra Tutti

equisèto

Enciclopedia on line

equisèto Pianta dell'unico genere (Equisetum) della famiglia Equisetacee, chiamata com. coda di cavallo, tipica di ambienti umidi di pianura. Da germogli striscianti sotterranei spuntano steli eretti, [...] suddivisi da nodi su cui sono inseriti circoli (verticilli) di foglie aghiformi rivolte verso l'alto. Ricco di silice e altri elementi, l'e. è usato in erboristeria come rimineralizzante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ERBORISTERIA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equisèto (2)
Mostra Tutti

lacrima di Giobbe

Enciclopedia on line

Erba annua (Coix lacrymaiobi) delle Poacee, alta fino a 1 m, con foglie larghe; i fiori monoici, sono riuniti in spighette (le 3-7 superiori staminifere, le 1-2 inferiori pistillifere), cinte da una brattea, [...] costituita quasi solo dalla guaina, che a maturità si impregna di silice e assume consistenza lapidea e lucida (v. fig.). Il frutto è racchiuso da un guscio ovoidale, formato dalla brattea, di 10-15 mm di diametro. La pianta, originaria dell’India, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BRATTEA – SILICE – POACEE – FOGLIE – INDIA

Diatomee

Enciclopedia on line

Gruppo (o divisione) del regno vegetale comprendente Alghe unicellulari, anche dette Bacillarioficee, Bacillariofite, Alghe silicee. Hanno cellule libere o riunite in colonie lineari, semplici o ramificate, [...] per l’abbondanza di carotenoidi che accompagnano le clorofille. La membrana, detta frustolo, è costituita da sostanze pectiche fortemente impregnate di silice ed è formata da due valve incastrate l’una nell’altra come il fondo di una scatola nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CAROTENOIDI – PROTOPLASMA – CARBONIFERO – CLOROFILLE – ZIGOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diatomee (2)
Mostra Tutti

guscio

Enciclopedia on line

Botanica Nome generico con cui viene indicato l’involucro (per lo più duro), di origine e di struttura diversa, che avvolge e protegge i semi o il frutto di alcune piante. L’origine e la struttura del [...] . Nei semi il g. è il tegumento seminale, o spermoderma, nelle Diatomee è una parte della membrana cellulare impregnata di silice, in alcuni frutti (nocciola) è il pericarpo, cioè tutta la parete del frutto, in altri l’endocarpo o nocciolo, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ANATOMIA COMPARATA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – FISICA ATOMICA – VERMI MARINI – BRACHIOPODI – ECHINODERMI

durame

Enciclopedia on line

Parte più interna, e quindi più vecchia, del legno degli alberi e arbusti; priva di cellule vive, esercita essenzialmente funzioni di sostegno; è detto anche massello e cuore del legno. In seguito a modificazioni [...] sostanze coloranti (legno di campeggio); in vari alberi il d. è impregnato anche di sostanze inorganiche, per es. di silice nel durissimo legno teak. La duramificazione è l’insieme dei fenomeni che portano alla trasformazione dei tessuti del legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ALBURNO – SALICE – ACERO – TEAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su durame (1)
Mostra Tutti

igroscopico

Enciclopedia on line

Botanica Movimento i. Movimento che si compie in organi morti, in seguito a modificazioni dello stato d’imbibizione delle membrane cellulari; per es. nelle brattee dell’involucro delle carline (erbe spinose) [...] di calcio, nell’anidride fosforica ecc.), oppure può consistere in un adsorbimento, come si riscontra, per es., nel gel di silice. Le sostanze i. subiscono mutamenti di aspetto, di colore o di dimensione, che possono rivelare lo stato di umidità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – CHIMICA FISICA
TAGS: CARBURO DI CALCIO – ACIDO SOLFORICO – ADSORBIMENTO – IMBIBIZIONE – DEISCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su igroscopico (2)
Mostra Tutti

alga

Enciclopedia on line

Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme [...] e ficocolloidi dalla parete di a. brune e rosse (➔ agar-agar), mentre dai depositi fossili di Diatomee si estrae silice. Alcune a. vengono impiegate in processi di depurazione delle acque reflue per ridurre il contenuto in azoto, fosforo e inquinanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – DIVISIONE CELLULARE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alga (6)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] in EarthPlanetSc, 20 (1973), pp. 337-40; L. Labeyrie, New Approach to Surface Sea-water Paleotemperatures using ¹⁸0/¹⁶0 Ratios in Silica of Diatom Frustules, in Nature, 248 (1974), pp. 40- 42; S. Epstein - P. Thompson - C.J. Yapp, Oxygen and Hydrogen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
1 2
Vocabolario
sìlice
silice sìlice s. f. [dal lat. silex silĭcis «pietra dura»; v. selce]. – Composto chimico, diossido di silicio (SiO2), esistente come polimero; è, allo stato libero o combinato, uno dei più abbondanti costituenti della crosta terrestre, presente...
silicato
silicato s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, di origine generalm. magmatica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali