• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Lingua [9]
Lessicologia e lessicografia [5]
Scienze politiche [4]
Comunicazione [2]
Diritto [1]
Giornalismo [1]

Nomi, cognomi, megatitoli nobiliari: l’onomastica fantozziana

Lingua italiana (2025)

Nomi, cognomi, megatitoli nobiliari: l’onomastica fantozziana Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] delle selve, è derivato in -anus di silva ‘selva’); altri dipendono dall’aggettivo silvano ‘che vive nelle selve’; il nome di vescovo (e si ricorderà che il vescovo morto era un Berlusconi: il romanzo è comunque del 1976). L’esagerazione nobiliare: ... Leggi Tutto

Camerata

Lingua italiana (2025)

Camerata Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] (una forma di ingiuria ampiamente diffusa in politica: basta pensare all’uso di comunista fatto per decenni da Silvio Berlusconi), e lo ha fatto con un chiaro, e successivamente rivendicato, intento provocatorio:il Presidente del Senato anziché ... Leggi Tutto

Giorgia

Lingua italiana (2024)

Giorgia Domenica 28 aprile, a Pescara, nella Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha appena annunciato che si candiderà come capolista alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni. [...] , in una forma e con una forza che non aveva osato avere neppure Silvio Berlusconi (che pure era stato acclamato con la canzoncina «Presidente siamo con te / Meno male che Silvio c'è»: ma il rapporto diretto e complice con l’elettorato non era ... Leggi Tutto

Il discorso politico

Lingua italiana (2024)

Il discorso politico Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] superiorità» al «paradigma del rispecchiamento», realizzato pienamente in séguito alla “discesa in campo” di Silvio Berlusconi: da questo momento, attraverso una progressiva semplificazione del linguaggio, favorita dal proliferare delle trasmissioni ... Leggi Tutto

Un casanova che non faceva il dongiovanni

Lingua italiana (2024)

Un casanova che non faceva il dongiovanni Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] il nostro contemporaneo il cui nome è stato più accostato al deonimico ereditato dal celebre veneziano è stato Silvio Berlusconi (1936-2023): basta cercare online per trovarne traccia sui media italiani e internazionali. Chissà cosa ne penserebbe il ... Leggi Tutto

Combattente

Lingua italiana (2023)

La morte di Silvio Berlusconi non può passare inosservata in una rubrica che si occupa delle parole della neopolitica. Silvio Berlusconi è stato il grande innovatore del linguaggio politico italiano, il [...] maggiore artefice dello spostamento dal paradi ... Leggi Tutto

Autentico: la parola dell’anno tra una, nessuna e centomila fake news

Lingua italiana (2023)

<i>Autentico</i>: la parola dell’anno tra una, nessuna e centomila <i>fake news</i> Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] ), seguito dal suo successore Gianfranco Fini (MSI / AN, 9) e dal democristiano Aldo Moro (8); poi da Giulio Andreotti (DC), Silvio Berlusconi (FI / PDL) e Achille Occhetto (PCI / PDS) a pari merito (6 volte ciascuno). La parola autentica, tra 1959 e ... Leggi Tutto

Orticaria

Lingua italiana (2023)

Orticaria Nei giornali e nei siti di notizie on line, il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato un commento dell’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, in risposta a chi gli chiedeva dei rapporti del “Movimento [...] che “pensare che i cavalieri bianchi abbiano il nome di Montezemolo mi fa venire l’orticaria”. Ma è lo stesso Silvio Berlusconi, secondo il “Corriere della sera” del 2 novembre 2011, a dire che i cosiddetti “interventi straordinari” gli “fanno venire ... Leggi Tutto

Quando i telegiornali parlano (non sempre bene) delle donne

Lingua italiana (2023)

Quando i telegiornali parlano (non sempre bene) delle donne Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] sensibile agli input dei governi di turno, e i TG Mediaset sono controllati dalla famiglia del fondatore (Silvio Berlusconi) di Forza Italia (partito al governo), sarebbe interessante verificare le percentuali di giornaliste e giornalisti che si ... Leggi Tutto

Mettere le mani nelle tasche dei contribuenti

Lingua italiana (2022)

Certamente l’espressione mettere le mani nelle tasche dei contribuenti (o degli italiani) non è una novità della lingua politica di questa legislatura. È uno dei tormentoni abilmente lanciati da Silvio [...] Berlusconi, già negli anni Novanta del secolo sc ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
Berlusconi-pensiero
Berlusconi-pensiero loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...
Silvio-pensiero
Silvio-pensiero loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Berluscóni, Silvio
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore dei media (televisione ed editoria),...
berlusconicidio
berlusconicidio s. m. (iron.) L’eliminazione di Silvio Berlusconi. • Ecco lo stallo politico, che rischia di produrre lo stallo delle istituzioni, e di bloccare l’avvio della legislatura. È chiaro quindi che i due passaggi sono strettamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali