TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] dominio su Lugano e Locarno, per opera diSimone da Orello, in urto coi Visconti, a danno di questi ultimi.
Se la fine del sec. dai Fanchignoni (1412-22): solo il vigoroso atteggiamento diFilippo Maria Visconti - che dal 1412 andava ricostruendo lo ...
Leggi Tutto
MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] paralleli dei Sinottici. Dopo il riconoscimento della messianità di Gesù a Cesarea diFilippo, non si accenna al "primato" concesso a paradossale che l'originale di Marco fosse latino.
È notevole pure l'indicazione diSimonedi Cirene, quegli che ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] Claudio ingrandì il regno di Agrippa I (v.), aggiungendo la Giudea e la Samaria alle tetrarchie diFilippo, di Lisania e di Erode Antipa (v.) al paganesimo, che fece crocifiggere Giacobbe e Simone figli di Giuda il Galileo, i quali, seguendo le ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] diSimonedi Montfort furono convalidate dal Concilio lateranense del 1215, e, cinque mesi più tardi, il conquistatore riconobbe la sovranità del re Filippo Augusto per il ducato di Narbona, per la contea di Tolosa e la viscontea di Béziers e di ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] farvi ritorno, auspice il cardinale legato Simone de' Paltinieri, del quale, rimasto vedovo di Concordia, sposò la nipote Margherita de' tra il 1420 e il 1421, costrettovi dalle armi diFilippo Maria Visconti. Morì nel 1427, lasciando eredi del ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] pretese dei re di Navarra, di Castiglia, di Francia. Simonedi Montfort con grande risolutezza cercò di piegare i nobili e loro controversie al Parlamento di Parigi, sequestrando i feudi. Così la Guascogna fu occupata nel 1294 da Filippo il Bello e ...
Leggi Tutto
FRATICELLI
Livario Oliger
. Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] 1430, d'introdurre una forma speciale di fraticellismo, iniziato da Filippo Berbegall, francescano scontento, che intitolò 1451, nominò inquisitore contro di loro il domenicano fra Simonedi Candia. Altre notizie di fraticelli si hanno perfino dalla ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] all'incoronazione di Roma (1433). Dopo l'incoronazione di Roma H. entrò al soldo diFilippo Maria Visconti signore di Milano. . Questa vittoria di H. rimane memorabile anche per il sacrificio di un guerriero magiaro, Simone Kemény, che cambiò ...
Leggi Tutto
LAURANAI, Luciano
Arduino COLASANTI
Architetto, nato a Zara fra il 1402 e il 1425 circa, morto a Pesaro nel 1479. Nulla sappiamo della sua educazione artistica né vi sono argomenti sufficienti per identificarlo [...] diFilippo Brunelleschi, attribuendogli l'esecuzione di "assai cose in Venezia". Di quest'attività veneziana del resto nessun segno rimane, essendo troppo vaghe le argomentazioni di , Domenico Rosselli, Francesco diSimone Ferrucci, e, soprattutto, ...
Leggi Tutto
STROZZI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Di origine popolana, ebbe 93 priori e 16 gonfalonieri di giustizia. Si divise in una quantita di rami che si propagarono in Toscana e in tutta Italia. [...] nel 1312, ebbe due figli: Simone, la linea del quale finì nel sec. XV, e Leonardo. Leonardo fu padre di Stagio, autore di un ramo che si estinse nel sec. XVI, e diFilippo. Il nipote diFilippo, Matteo, sposo di Alessandra Macinghi, ebbe due figli ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....