AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] corrispondenza all'America Centrale (si vegga ad es. la carta diSimone Grineo, 1532). Più a lungo durò il dubbio sulla connessione limitiamo a ricordare: i tedeschi Gian Battista Spix e Filippo Martius, che in un viaggio compiuto sull'altipiano ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] tutto il secolo XVIII, fu la Mécanique céleste di Pierre Simon Laplace (1749-1827): trattato monumentale, che va Colombo (figlio di Cristoforo Colombo), che ne tratta in una proposta ch'egli fa nel 1524 al re di Spagna Filippo II di un "istrumento ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] si possono citare le sculture sulla facciata della chiesa di Tepotzotlán, a oriente di Messico, e, nella città di Oaxaca, quelle sulle facciate della cattedrale e della chiesa di S. Filippo.
Se durante tutto il periodo della dominazione spagnola nel ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di questi l'Anonymus (notaio di re Béla II o di re Béla III), la cui cronaca è una colorita storia cavalleresca. I suoi continuatori furono Simone Kézai, sacerdote di 1568) a Eger, Alessandro Vitelli, Filippo Tornielli (1527), Gabrio Serbelloni, Paolo ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] primo punto di vista, snolto da Alberto de Simoni (1822) nel suo Saggio critico storico e filosofico sul diritto di natura e . La scuola italiana del diritto romano iniziatasi con Filippo Serafini, Vittorio Scialoja, Carlo Fadda, Contardo Ferrini ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] a Giuseppe Grandi, ai due Gigante, a Filippo Palizzi, al Grubicy, a Luigi Serra (di cui ci è nota una sola stampa).
, che hanno praticato l'acquaforte, sono Carlo Cottet, Luciano Simon, Renato Ménard, Andrea Dauchez; poi Bernard, Picasso, Derain ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] 343-49; G. Colonna, C. De Simone, in SE, 51 (1983), pp. 573-90 (Magliano e Ferriere di Tolfa). Cures: M.P. Muzzioli, Cures Sabini : G. Filippi, in AL, 6 (1983), pp. 165-77; G. Alvino, in Comunità indigena, cit., pp. 217-26. Corvaro di Borgorose: A ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] diretta dal nipote dello Juvara, Simone Martinez, da cui uscirono i Plura. Contemporaneamente ad essi lavorarono i Clemente, i Bernero, i Bolgieri, Fr. Ladatte; un poco più tardi i fratelli Ignazio e Filippo Collino, già di tendenze volgenti verso un ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] .
L'insegnamento diSimone Martini va dalla vicina Sangimignano (Barna e Bartolo di Fredi alla Collegiata modi di affrescare fra' Filippo Lippi, pulito e forbito, tutto delicatezza nelle velature (coro del duomo di Prato e di quello di Spoleto ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] è l'indirizzo toscano, che ha impulsi diversi, da Domenico Rosselli e da Francesco diSimone Ferrucci, i quali lavorano nella reggia urbinate (a Montefiorentino sono di Francesco i due monumenti sepolcrali dei conti Oliva), a Benedetto da Maiano, che ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....