Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] il trattato di Aquisgrana (1748) passarono al secondogenito di Elisabetta, Don Filippodi Borbone, genero di Luigi XV Bologna, Francesco diSimone fiesolano a Bologna, nelle Romagne e nelle Marche, Benedetto da Maiano a Faenza.
Sprovvista di marmi, l' ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] 'Isola Parigina presentava un complesso di fabbricati cinti da mura che datavano da Luigi il Santo a Filippo il Bello (figg. 25-26 française, III, Arch. civile, Parigi 1903; K. Simon, Studien zum romanischen Wohnbau in Deutschland, Strasburgo 1902; ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] adornano la superba Piazza del Duomo, iniziato nel 1278 da Giovanni diSimone e compiuto in pieno sec. XIV, ci è dato osservare Francesco Gabba, Filippo Serafini, Francesco Buonamici e Giuseppe Toniolo negli studî di diritto, Domenico Comparetti ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] a sapere da un'importante biografia stesa da Filippo Villani, una ventina di anni dopo la morte del suo grande Balena, da Calandrino a maestro Simone da Villa, a Chichibio, al prete di Varlungo, al giudice Ricciardo di Chinzica, a Maso del Saggio ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] , anche musicista; nel cabaret E. Petrolini), ed E. De Filippo, D. Fo, C. Bene, ognuno, in quanto attore, Venezia 1975; L. Bini, Attento a te! Il teatro politico di Dario Fo, Verona 1975; A. Simon, Les signes et les songes. Essai sur le théâtre et la ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] si fanno scrupolo di ammettere un terzo a sostenere le spese di casa (Eunuco, 1073). Il figlio diSimone, nell'Andria, qualche oscuro tentativo anteriore: per esempio Il formicone di Publio Filippo Mantovano, 1506). Questo successo in corte aprì alla ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] XVII operavano soprattutto i pittori Martino Altomonte, Giorgio Filippo Rugendas e Giorgio Eleuter Siemiginowski e l'incisore Romeyn le chiese dipinse quadri Simone Czechowicz. Un gran movimento d'arte durante il regno di Stanislao Augusto si mostrò ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] stipula nessun trattato.
Soissons (1728): litigi fra Filippo V e Luigi XV, sorti dal 1725 di congressi generali. Una prima serie è quella iniziata dal congresso di Panama, dove erano stati convocati il 22 giugno 1826 da Simone Bolívar i delegati di ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Achates di Basilea, Hermann Liechtenstein di Colonia, Giovan Leonardo Longo di Treviso, Giovanni da Reno, Giovanni di Vienna, Filippo Albino, Stefano Koblinger di Vienna, Rigo di Ca Zeno, Giacomo di Dusa, Dionisio Bertocchi, Simone de Gabis di Pavia ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] diSimone Martini; di efficacia narrativa negli Effetti del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti, inteso attraverso scomposizioni e intersezioni di della campagna romana di Giuseppe Raggio. In Lombardia Filippo Carcano, convertito definitivamente ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....