GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] una propria dissertazione; né mancò un tentativo di plagio da parte diSimone Mayr che in un'opera Mundus Jovialis ( La scena del dialogo è a Venezia e ne sono interlocutori Filippo Salviati (1582-1614), gentiluomo fiorentino e linceo, nella cui ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] con due lavori: La passion de Simone (2006), oratorio sulla vita e gli scritti diSimone Weil, ed Émilie (2008), monodramma , fondato nel 1997 dai compositori Carlo Boccadoro (n. 1963), Filippo Del Corno (n. 1970) e dal giornalista Angelo Miotto, ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] , A. Sansovino, Simone Mosca, Pietro Francavilla, ecc., i quali concorrono, con opere di valore artistico diverso, ad fluire ad Arezzo opere fiorentine (di Fra Filippo Baldovinetti e del Pollaiuolo), mentre un artefice di Firenze, miniatore, pittore e ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] suo proporzionamento con l'insieme dell'edificio. I due palazzi citati ce ne dànno due esempî ammirevoli di cui il primo dovuto a Simone del Pollaiolo, detto il Cronaca, il secondo a Michelangelo Buonarroti. Quando invece la facciata era decorata da ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] Francesco Buti, Giovanni Filippo Apollonio, Prospero Mandosio, fiume tranquillo; Non avea Febo ancora) il tipo di alcune cantate a più voci del Mazzocchi pubblicate , Gius. Corsi, Bernardo Pasquini, P. Simone Agostini, Giov. Ant. Boretti, Giov. ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] : Giovanni Antonio Santarelli, abruzzese (1756-1826); Filippo Rega, di Chieti (1761-1842); Giuseppe Girometti (1779-1851 di un superbo ritratto del re Guglielmo IV di Prussia. In Francia è da segnalare la dinastia diSimone Mayer (1716-1821). Di ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] coltura delle piante officinali (1227) sotto la direzione diSimone da Genova, autore del dizionario Synonyma medicinae o indirizzo prettamente scientifico, ne ebbero un grande impulso. Filippo II inviò nel Messico Francisco Hernández de Toledo, suo ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] dànno vero carattere di signoria con Carlo I detto il Grande e col cugino Antonio, al tempo del doge Simone Boccanegra. Ma quest con Filippo Maria Visconti divenuto signore dell'agitata città. Ai potenti e ambiziosi vicini si aggiunge ora la casa di ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] della mantovana nel '400, e la riforma di Turenne, promossa nel 1604 dal padre Filippo Thibault, che si estese a molte provincie dell nel 1251 dalla Vergine a S. Simone Stock con la promessa di particolare assistenza per chi lo avesse indossato ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] da Giovanni Vignato che allarga la sua signoria su Melegnano e Piacenza. La sua potenza è, però, infranta da Filippo Maria Visconti. Ancora un trentennio di pace, e nel 1447 Lodi, alla morte del Visconti, si darà ai Veneziani, per passare l'anno ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....