Figlio del duca Guglielmo IV, nacque il 29 febbraio 1528 e salì al trono il 6 marzo 1550. Sotto di lui, Monaco e la corte bavarese divennero centro culturale e artistico di prim'ordine; musicisti come [...] tra questi, soprattutto Simone Eck), è particolarmente notevole per l'atteggiamento assunto dal duca di fronte alla questione . Con la tutela esercitata sul giovane margravio di Baden-Baden, Filippo, A. riuscì a riconquistare anche questa regione ...
Leggi Tutto
Masina, Giulietta
Simone Emiliani
Attrice cinematografica, nata a San Giorgio di Piano (Bologna) il 22 febbraio 1921, morta a Roma il 23 marzo 1994. Trasferitasi a Roma, frequentò la facoltà di Lettere [...] strada (1954), che le valse la fama internazionale. Dopo Il bidone (1955), sempre di Fellini, nel 1958 interpretò Fortunella, di E. De Filippo, e Nella città l'inferno (1959) di R. Castellani, insieme ad A. Magnani. Nel 1965 fu nuovamente diretta dal ...
Leggi Tutto
ORDÓÑEZ, Bartolomé
José F. Rafols
Scultore, nato a Burgos, morto a Carrara nel 1520. L'O., vissuto diversi anni in Italia a Napoli, in Toscana, a Genova, diede notevole impulso allo svolgimento della [...] da Giovanni da Fiesole e Simone Mantovano; un terzo per Antonio da Fonseca, lasciato incompiuto come i due precedenti e terminato da Pietro da Carona e Marco Bernardi; finalmente quello, magnifico, di re Filippo e di Giovanna la Pazza, nella cappella ...
Leggi Tutto
SUBLEYRAS, Pierre
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato a Saint-Gilles-du-Gard il 25 novembre 1699, morto a Roma il 28 maggio 1749. Allievo a Tolosa di Antonio Rivals, da cui apprese ad amare [...] es. nella Cena da Simone (Louvre), dipinta per il refettorio di un convento di Asti, ricorda anche il di Versailles) e del duca de la Vieuville (1748), e persino soggetti presi alle favole di La Fontaine (Fratello Luca, Le oche del fratello Filippo ...
Leggi Tutto
Medaglista affine ai Veneziani, attivo tra il 1487 e il 1513. Gli sono state attribuite varie medaglie con firme diversamente abbreviate, che secondo alcuni apparterrebbero a due artisti diversi: esse [...] Venezia o del Veneto (Albertino Papafava di Padova, Niccolò Vonica di Treviso, Roberto Morosini, Nicolò Michiel e la moglie Dea Contarini, Simone Michiel di Verona, Girolamo Savorgnan difensore di Osoppo per i Veneziani contro l'imperatore nel 1513 ...
Leggi Tutto
Va sotto questo nome una Historia certaminis apostolici (o Historiae apostolicae), serie di racconti delle vite e missioni degli apostoli Pietro, Paolo, Andrea, Giacomo di Zebedeo, Giovanni, Giacomo d'Alfeo, [...] e Giuda, Matteo, Bartolomeo, Tommaso e Filippo. Abdia è menzionato negli Atti diSimone e Giuda. Nella prefazione un Africano (che vorrebbe essere il cronografo Giulio Africano, contemporaneo di Origene) dice di aver reso latina la versione greca ...
Leggi Tutto
PINZOLO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
*
Villaggio della provincia di Trento (1397 ab. nel 1931), centro turistico e di villeggiatura estiva della Val Rendena a 770 m. s. m., sulla destra del Sarca, [...] , dista 17,4 km. da Tione e 61 daTrento.
La chiesa di S. Vigilio è nota soprattutto per il grandioso affresco rappresentante la danza macabra che ne copre la facciata, eseguito nel 1539 da Simone Baschenis forse in collaborazione col figlio Filippo. ...
Leggi Tutto
Architetto (Napoli 1680 circa - Roma 1771). Le scarse notizie sulla sua formazione e sui suoi primi progetti nell'area di Benevento si precisano a partire dal suo arrivo a Roma, nel 1724, su invito del [...] Pantheon e Architetto del "Popolo Romano". Gli vengono attribuite opere anche a Benevento, in cui affiorano influenze di Cosimo Fanzago (cappella di S. Gennaro nella chiesa dell'Annunziata, 1710; palazzetto De Simone, 1724; palazzo Terragnoli, 1767). ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guy de
Signore di La Ferté-Alais, fratello diSimone IV di Montfort. Seguì Filippo Augusto nella terza crociata e si distinse agli assedî di S. Giovanni d'Acri e di Giaffa. Prese parte anche [...] in Terrasanta. Tornato in Francia combatté nella crociata contro gli Albigesi, a fianco del fratello Simone, cercando, sembra, d'indurlo a consigli di clemenza, ma sostenendone nello stesso tempo l'opera, e difendendone poi le ragioni nel concilio ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] committente, Prospettiva, 1991, 63, pp. 48-50; R. Fuda, Un rapporto definito. Filippodi Sangineto e il san Ladislao diSimone Martini, RivA 43, 1991, pp. 3-18; D. Gordon, Simone Martini's Altarpiece for S. Agostino, San Gimignano, BurlM 133, 1991, p ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....