NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] nel 1427 per il trattato tra Firenze, Venezia, Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti; a Basilea per il concilio (1433); a tavolo di pace non si sedettero Niccolò e Alfonso d’Aragona e l’iniziativa venne presa da un agostiniano, Simone da ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] di Cambridge, figlio del re, di sposare Margherita di Fiandra (1364, 1365, 1367), accordandola invece a Filippodi Valois, fratello di Carlo V e duca di , firmato da Simone dei Crocifissi, un affresco del convento di S. Chiara di Assisi, né mancano ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] civile delle corti del Palazzo Veneto (Venetia 1668) diFilippo Nani, riedita "ampliata" nel 1679 e nel 1694 di nuovo, 1674) imbergamascato di Carlo Assonica e precede la resa in veneziano di tutto il poema (Venezia 1692) diSimon Tomadoni ossia di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Il fatto si ripeterà nel VII secolo con l'elezione diSimone I d'Alessandria (688-700), monaco siriano del monastero conversione dell'eunuco della Candace, la regina d'Etiopia, a opera diFilippo (Act. Ap., 8, 26-40). L'eunuco è rappresentato seduto ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] del Mediterraneo nell'età diFilippo II, I, Torino 1976, p. 665.
31. A meno di sedici anni Francesco era Seventeenth Century Venice: the Background and Context of the "Discorso" of Simone Luzzatto, Jerusalem 1978.
181. Cf. G. Trebbi, La cancelleria ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] diFilippo e di Elisabetta Farnese il diritto alla successione nel Ducato di Parma e nel Granducato di Toscana, una clausola che di lì a pochi anni avrebbe consentito ai Borboni di Spagna di Zulian, Simone Stratico e la pianta di Padova di Giovanni ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] loro ma per certi aspetti complementari: quella di Luigi Luzzatti e quella diFilippo Grimani. Il primo svolse in sede un giudizio sulla produzione teatrale cf. l'articolo di Renato Simoni, Riccardo Selvatico, "Corriere della Sera", 17 giugno ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Simone Contarini (si tratta d'un patrizio colto, amico di Sarpi, di cui rimane una sorta di canzoniere montato alla maniera di 151-442.
23. Cit. in Claudia diFilippo Bareggi, Il mestiere di scrivere. Lavoro intellettuale e mercato librario a ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] , autore del trattato Informatione delle cose di Spagna, quadro impietoso del dominio diFilippo II. L'interesse ch'egli nutriva al XVIII secolo, in Cartai e stampatori a Toscolano, a cura di Carlo Simoni, Brescia 1995, p. 37 (pp. 23-65).
42. Il ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Contarini - «da quella de' Greci a tempo diFilippo re di Macedonia, che, sotto spetie di essa, erano comandati in tutte le cose, poiché esempio, Simone Grisogono, un nobile zaratino, propone con baldanza il suo «trattato al stil moderno di Venetia» ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....