• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Arti visive [114]
Biografie [91]
Religioni [77]
Storia [58]
Archeologia [75]
Geografia [46]
Asia [22]
Temi generali [21]
Fisica [22]
Architettura e urbanistica [22]

Alexander, Franz

Enciclopedia on line

Medico e psicanalista statunitense di origine ungherese (Budapest 1891 - Los Angeles 1964). Elaborò una propria metapsicologia e fu il primo a definire il concetto di malattia psicosomatica. Nel 1932 fondò [...] psicanalisi, che diresse per venticinque anni. Nel 1956 passò a dirigere la Psychiatric and psychosomatic research division al Mount Sinai Hospital di Los Angeles. Opere e pensiero La produzione scientifica di A. iniziò nel 1923 con The castration ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOSOMATICA – LOS ANGELES – PSICANALISI – INCONSCIO – UNGHERESE

FIGARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGARI, Antonio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] e ancor prima dai viaggiatori tardo medioevali L. Frescobaldi e S. Sigoli. Per esempio le notizie raccolte nella penisola del Sinai furono a lungo le uniche di cui si disponesse. Il F. poi inviava quanto andava accumulando ai naturalisti interessati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] è stata staccata tutta la parte transgiordanica; viceversa le resta aggregata a sud una zona foggiata a cuneo fra il confine col Sinai (Egitto) e il Wādī al-‛Arabah, che arriva fino al Golfo di al-‛Aqabah, zona abitata solo da pochi nomadi. L'area ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

RUSSEGGER, Joseph

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSEGGER, Joseph Attilio MORI Ingegnere minerario ed esploratore austriaco, nato a Salisburgo il 18 ottobre 1802, morto a Schemnitz il 20 giugno 1863. Seguiti i corsi nella scuola di Baňská Štiavnica [...] e la Nubia, ma si spinse anche nel Kordofan e quindi, risalendo il Nilo Azzurro, sino a Fazogli. Visitò poi il Sinai e la Palestina e rimpatriato percorse ancora varî paesi d'Europa sempre a scopo di ricerche minerarie. Attese quindi a stendere un ... Leggi Tutto

WIEGAND, Theodor

Enciclopedia Italiana (1937)

WIEGAND, Theodor Paolino Mingazzini Archeologo, nato a Bendorf sul Reno il 30 ottobre 1864, morto il 19 dicembre 1936. Fu per molti anni direttore generale dei musei di arte antica di Berlino, e dal [...] monumenti delle zone di operazione e in tale occasione ebbe agio di studiare e poi di pubblicare i monumenti della Penisola del Sinai. Questi in massima parte non appartengono all'età classica, ciò che dimostra che il W. non limitò il suo interesse e ... Leggi Tutto

ANASTATICA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una piccola pianta annua della famiglia delle Crucifere divisa fin dal colletto della radice in numerosi rami rasenti a terra, con poche foglie piccole, grigiastre, oblunghe, e piccoli fiori sessili, [...] abbondantissima fra le sabbie desertiche presso il Mar Morto, nelle steppe dell'Arabia, in Siria, in Egitto, nel Sinai. Sono piante xerofile, celebri per le loro proprietà igroscopiche: terminato il periodo delle piogge, con il sopraggiungere della ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTE XEROFILE – SILIQUETTE – CRUCIFERE – MAR MORTO – SILIQUE

EVANS, John William

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo e mineralogista inglese, nato il 27 luglio 1857 a Londra, ivi morto il 16 novembre 1930. D'ingegno versatile, studiò giurisprudenza e divenne avvocato a Londra (1878). Si dedicò poi alla geologia [...] -94), geologo e ispettore capo delle miniere del Mysore (1894-98). Visse anche a lungo, solo, nel deserto del Sinai. Fu insegnante (lecturer) di geologia nel Birkbeck College (1906-20) e di petrografia nell'Imperial College of Scienze and Technology ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DEL SINAI – GIURISPRUDENZA – PETROGRAFIA – KATHIAWAR – GEOLOGIA

MINIATURA - Area bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA - Area bizantina J. Lowden La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] (Roma, BAV, Vat. gr. 699) e due esemplari risalenti al sec. 11° (Firenze, Laur., Plut. 9.28; S. Caterina sul monte Sinai, Bibl., gr. 1186) costituiscono così una fonte importante per la storia della m. bizantina anche del 6° secolo.Un chiaro esempio ... Leggi Tutto

Ebrei

Enciclopedia on line

Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica. Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] essi furono liberati dal condottiero Mosè. Questi li condusse fuori dal paese, attraversò il Mar Rosso e presso il monte Sinai, dove ricevette la Legge di Dio, per poi giungere faticosamente in vista della Palestina, dove morì, lasciando il comando a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENRICO III DI CASTIGLIA – COSTITUZIONE AMERICANA – EBRAISMO TRADIZIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebrei (6)
Mostra Tutti

TURCHESE

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHESE Piero Aloisi La turchese, detta anche turchesia, e, più propriamente, turchina, oppure calaite, è un fosfato di formula CuO • 3Al2O3 • 2P2O5 • 9H2O; ma la composizione non sempre le corrisponde [...] , β = 1,62, γ = 1,65; azzurra o verdastra. Proviene dalla Persia (Nishapur), dalla valle Meghāra nella Penisola del Sinai, e dalla parte occidentale degli Stati Uniti d'America, specialmente dal Nuovo Messico, Arizona, ecc. È minerale secondario, che ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – PENISOLA DEL SINAI – NUOVO MESSICO – ARIZONA – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHESE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 53
Vocabolario
sinaìtico
sinaitico sinaìtico agg. (pl. m. -ci). – Del Sinai, penisola compresa tra il golfo di Suez e il Mar Rosso: la regione s.; iscrizioni s., gruppo di iscrizioni scoperte nel Sinai, che risalgono ai primi secoli dell’era cristiana; codice s. (in...
manna¹
manna1 manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto: Quel duca sotto cui visse di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali