• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Arti visive [114]
Biografie [91]
Religioni [77]
Storia [58]
Archeologia [75]
Geografia [46]
Asia [22]
Temi generali [21]
Fisica [22]
Architettura e urbanistica [22]

Nàsser

Enciclopedia on line

Nàsser Nome sotto cui è noto l'uomo politico egiziano Giamāl Ḥusain ῾Abd an-Nāṣir (Alessandria d'Egitto 1918 - Il Cairo 1970). Guidò il colpo di Stato (1952) contro re Faruq e fu presidente della Repubblica (dopo [...] attacco preventivo da parte israeliana portò alla sconfitta egiziana del 1967. La guerra dei sei giorni costò all'Egitto la perdita del Sinai e il blocco del Canale di Suez, oltre a dolorose perdite in uomini e mezzi; N. propose le sue dimissioni, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – CANALE DI SUEZ – COLPO DI STATO – PANARABISMO – GIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nàsser (1)
Mostra Tutti

omofagia

Enciclopedia on line

L’uso di mangiare carne cruda, specie in occasione di sacrifici religiosi. Il mangiare la carne cruda della vittima sacrificale costituisce un caso specifico del sacrificio concepito come comunione; il [...] o. è testimoniata in pratiche religiose proprie dell’Africa mediterranea sia in età antica (secondo s. Nilo Arabi del Sinai divoravano un cammello sacrificato), sia in età moderna nel folclore religioso persistente ai margini del cristianesimo e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – CRISTIANESIMO – ISLAMISMO – MENADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omofagia (1)
Mostra Tutti

ARABICO, DESERTO o deserto orientale

Enciclopedia Italiana (1929)

È quella stretta zona dell'Egitto, che è delimitata a oriente dal Mar Rosso, a occidente dalla pianura alluvionale del Nilo, a settentrione dal margine orientale del grande ventaglio del delta, tra Cairo [...] appunto a ridosso della costa e attestano così gl'intimi rapporti che legano quelle rocce con le rocce analoghe del Sinai meridionale e del Ḥigiāz. Il massiccio cristallino è avvolto - soprattutto a settentrione e a ponente - da una spessa formazione ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – DESERTO ARABICO – AZIONE EROSIVA – IDROCARBURI – MAR ROSSO

Israele

Enciclopedia on line

Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto. Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] I. ebbe la condanna dell’ONU e della comunità internazionale, compresi gli Stati Uniti. Pertanto nel 1957 I. dovette restituire il Sinai all’Egitto, ottenendo in cambio l’apertura del golfo di Aqaba. La ‘guerra dei Sei giorni’ (giugno 1967) segnò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – TERRITORI PALESTINESI OCCUPATI – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Israele (13)
Mostra Tutti

ASBURGO, Ottone d', arciduca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Graz il 21 aprile 1865, secondogenito dell'arciduca Carlo Lodovico. Suo fratello maggiore era il principe ereditario Francesco Ferdinando. Cresciuto a Vienna e a Reichenau, percorse la carriera [...] di suo fratello Francesco Ferdinando. Dell'arciduca Ottone fu pubblicato un diario di viaggio col titolo: Tre settimane nella penisola del Sinai (1905). Morì a Vienna il 1 novembre 1906. Bibl.: Neue Freie Presse del 2 novembre 1906; Bettelheim, Neue ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO – PENISOLA DEL SINAI – VIENNA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Ottone d', arciduca d'Austria (2)
Mostra Tutti

DAMASKINOS, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMASKINOS (Damasceno, Damaschino), Michele Clara Gelao Nato a Creta, come attestano le firme apposte in calce ai suoi dipinti, le tappe della sua vita sono ricostruibili sulla base della localizzazione [...] delle sue soste in diversi monasteri sul monte Athos, nel monastero di S. Luca a Levadià in Focide, a Mitilene, sul Sinai e a Corfù, dove il suo passaggio è segnato dalla presenza di dipinti firmati. Anteriore al periodo veneziano è anche l'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO VITTORIA – PADRI DELLA CHIESA – AREA METROPOLITANA – PALMA IL GIOVANE – REGNO DI NAPOLI

ALBRIGHT, William Foxwell

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Archeologo e semitista nordamericano, nato a Coquimbo (Cile) il 24 maggio 1891. Ha compiuto gli studî alla Upper Jowa university (1912) e alla Johns Hopkins university, dove si laureò nel 1916. Dal 1920 [...] to Christianity, 2ª ediz. New York 1957). Si è occupato anche delle antiche iscrizioni scoperte nel Sinai (The early alphabetic inscriptions from Sinai and their decipherment, in Bulletin of the american schools of Oriental research, 110 [1948], pp ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBRIGHT, William Foxwell (1)
Mostra Tutti

Kolmogorov Andrej Nicolaevich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kolmogorov Andrej Nicolaevich Kolmogorov 〈këlmagòrëf〉 Andrej Nicolaevich [STF] (Tambov 1903 - Mosca 1987) Prof. di matematica nell'univ. di Mosca (1931). ◆ [PRB] Assiomi di K.: v. probabilità classica: [...] expSk è il valore di aspettazione di S. ◆ [FAF] Entropia di K.: v. ordine: IV 310 a. ◆ [MCS] Entropia invariante di K.-Sinai: v. entropia e informazione: II 428 a. ◆ [PRB] Equazione backward e forward di K.: v. processi stocastici: IV 609 c. ◆ [ANM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: DENSITÀ DI PROBABILITÀ – VARIABILE ALEATORIA – PROCESSI STOCASTICI – NUMERABILE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kolmogorov Andrej Nicolaevich (4)
Mostra Tutti

Straub, Jean-Marie

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Metz 1933 - Rolle 2022); emigrato in Germania al tempo della guerra di Algeria, realizzò nel 1963 il suo primo film, un eccellente cortometraggio sulla rinascita del militarismo [...] - Cholet 2006); fra le altre opere si ricordano Fortini/Cani (1976, dal pamphlet di F. Fortini I cani del Sinai), Dalla nube alla Resistenza (1978, da C. Pavese), Klassenverhältnisse (1984, dal romanzo Amerika di F. Kafka), Cézanne (1989); Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI LOCARNO – DANIÈLE HUILLET – ARTÉMIDE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Straub, Jean-Marie (2)
Mostra Tutti

al-SĀDĀT, Anwār

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

(App. IV, III, p. 254) Uomo politico egiziano, morto assassinato al Cairo il 6 ottobre 1981. Con l'iniziativa accuratamente preparata della visita a Gerusalemme (19-21 novembre 1977), contraccambiata da [...] del 1973, gruppi centristi e nasseriani, sinistre e correnti dell'integralismo islamico) a giungere non solo al recupero del Sinai, ma anche a un rilancio economico del paese, che avrebbe dovuto essere appoggiato dall'Occidente in cambio del suo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCORDI DI CAMP DAVID – OPINIONE PUBBLICA – CASA BIANCA – GERUSALEMME – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-SĀDĀT, Anwār (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 53
Vocabolario
sinaìtico
sinaitico sinaìtico agg. (pl. m. -ci). – Del Sinai, penisola compresa tra il golfo di Suez e il Mar Rosso: la regione s.; iscrizioni s., gruppo di iscrizioni scoperte nel Sinai, che risalgono ai primi secoli dell’era cristiana; codice s. (in...
manna¹
manna1 manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto: Quel duca sotto cui visse di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali